Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Pnrr, limiti ai controlli della Corte dei Conti: governo verso la fiducia. Vertice con le Regioni

Oggi lo sprint del governo. Pd e M5S: daremo battaglia

Pnrr, limiti ai controlli della Corte dei Conti: governo verso la fiducia. Vertice con le Regioni
Pnrr, limiti ai controlli della Corte dei Conti: governo verso la fiducia. Vertice con le Regioni
di Andrea Bassi e Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Giugno 2023, 00:31 - Ultimo agg. : 7 Giugno, 09:15
4 Minuti di Lettura

«Velocemente ma senza fretta». È il mantra che da mesi viene ripetuto dai tecnici del governo a chiunque chieda conforto sullo stato d’attuazione del Pnrr. L’esecutivo, come hanno spiegato sia la premier Giorgia Meloni che il ministro degli Affari Ue Raffaele Fitto, farà tutto il necessario per non perdere un euro e lo farà nei tempi prestabiliti.

APPROFONDIMENTI
Pnrr, stretta sui controlli della Corte dei conti: «Ora scelte strategiche»
Fisco e pensioni, ecco il piano del governo per i redditi bassi 
Scuola, assunzioni da giugno: il ricorso a due graduatorie, di merito e ad esaurimento

Pnrr, Cassese: «Controlli della Corte dei Conti sul piano? No a quelli preventivi e concomitanti»

Ovvero entro agosto. Anche a costo di procedere a tappe forzate. Un’impostazione che oggi trasparirà chiaramente a Montecitorio quando verrà posta la questione di fiducia sul decreto Pa. Ovvero sul testo emendato per limitare i poteri di controllo concomitante della Corte dei Conti sul Piano e prorogare lo scudo erariale. Il voto si terrà invece domani con le opposizioni che già annunciano battaglia. Secondo il Pd infatti la norma «è una forzatura inaccettabile alla quale ci opporremo duramente». Parole in linea con quelle del leader M5S Giuseppe Conte: «è evidente che la preoccupazione di Palazzo Chigi non sia mettere subito a terra i fondi del Pnrr ma non essere disturbati e controllati su come vengono spesi i soldi degli italiani». 


LA VICENDA
In ogni caso l’esecutivo sembra intenzionato a porre la parola fine ad una vicenda che per giorni ha tenuto banco tanto a Roma quanto - con dietrofront annesso da parte della Commissione - a Bruxelles. E se c’è curiosità su come l’Europa reagirà all’approvazione della norma, intanto procedono i lavori per le attese modifiche al Piano. Tant’è che domani Fitto proseguirà i suoi incontri con i presidenti di Regione (sono attesi a Palazzo Chigi nel pomeriggio quelli di Umbria, Marche, Puglia, Val d’Aosta, Molise, Sardegna, Provincia autonoma di Bolzano e Veneto) per ricevere quegli input locali considerati fondamentali per emendare il Pnrr. La revisione del resto è iniziata da tempo. La fase nella quale il governo è attualmente impegnato è quella di “monitoraggio rafforzato”. Ci sono 120 misure per le quali sono stati rilevati «elementi di difficoltà». Quelle che hanno il maggior grado di “debolezza” sono il 10 per cento del totale. Nell’elenco ci sono gli ospedali di comunità, i progetti di riqualificazione urbana, alcuni lotti delle tratte ferroviarie, come la Salerno-Reggio Calabria e la Roma-Pescara. Il monitoraggio ora sta per concludersi.

E gli interventi che dopo i controlli, ha spiegato il governo nella sua bozza di relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr, mostreranno elementi di criticità insuperabili, saranno classificati in due categorie. La prima sono gli «interventi strategici di interesse nazionale», per i quali lo Stato assicurerà un supporto strategico per portarli a termine. Poi ci saranno gli altri interventi, quelli che in assenza di azioni tempestive da parte dei soggetti attuatori sarà difficile che possano essere conclusi in tempo. Per questi progetti si «proporrà la riprogrammazione delle risorse verso impieghi più efficienti». Cosa significa esattamente? Che i progetti saranno definanziati e i soldi saranno usati per altri scopi. Innanzitutto per rimpinguare le casse dei progetti «strategici» che hanno subito un aumento dei costi. Ma anche per “riempire” il nuovo capitolo del Pnrr, il Repower Eu, che si occuperà soprattutto di reti e sicurezza energetica. E infine, anche per finanziare incentivi alle imprese e prestiti garantiti, per affrontare la transizione ecologica e digitale. I fondi del Pnrr, insomma, verrebbero utilizzati in chiave “anti Ira”, l’inflaction reduction act americano che fornisce miliardi di incentivi a chi investe negli States e che rischia di desertificare la manifattura europea. Il dialogo con le Regioni serve anche a questo scopo.


I FONDI DI COESIONE
I progetti che perderanno i fondi del Pnrr, potranno avere accesso a quelli della coesione europea per la programmazione 2021-2027. Ci sono però da superare le obiezioni delle Regioni meridionali, che temono di perdere risorse. Al Pnrr è applicata una “riserva” del 40 per cento dei fondi riservata al Mezzogiorno. I fondi di coesione vanno destinati per l’80 per cento al Sud. 


Il travaso dal Pnrr a questi ultimi è tutt’altro che semplice, soprattutto se si vuol rispettare alla lettera la regola del 40 per cento, anche perché nel caso degli incentivi alle imprese automatici, per esempio, la quota che finisce al Mezzogiorno è mediamente attorno al 20 per cento. Una delle carte che il governo vorrebbe mettere sul tavolo, è l’impatto che alcune misure “nazionali” avrebbero sulle Regioni meridionali. Finanziare l’Adriatic Line, il tubo del gas che sale da Sud verso Nord, con le risorse del Pnrr, avrebbe un impatto positivo sull’economia meridionale. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA MORTE DI NAPOLITANO
Il Papa alla camera ardente di Napolitano:
la visita che ha spiazzato il Vaticano
IL DISSERVIZIO
Trenitalia, impossibile acquistare
biglietti in stazione e online
LA STORIA
Il padre le toglie il saluto
e figlia si fa togliere cognome
LA MAFIA
Le ultime ore di Messina Denaro:
al capezzale la figlia e la sorella
IL CASO
Demba Seck, i video hot con l'ex
e il pm indagato per depistaggio
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
IL DRAMMA
Frana travolge escursionisti
nell'alta val Formazza
IL DOLORE
​Giulia Tramontano,
il papà rompe il silenzio
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, Papa Francesco
alla camera ardente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Papa Francesco e i migranti:
«Non rimandateli nei lager»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»

SCELTE PER TE

Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»

PIU' LETTE

IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie