Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Pnrr, ambiente e soprintendenze: ecco il decreto sblocca-vincoli

Procedure rapide per ottenere i pareri su impatto ambientale e beni culturali

Pnrr, ambiente e soprintendenze: ecco il decreto sblocca-vincoli
Pnrr, ambiente e soprintendenze: ecco il decreto sblocca-vincoli
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Gennaio 2023, 00:12 - Ultimo agg. : 15:09
4 Minuti di Lettura

La parola d’ordine è sburocratizzare. E cioè, per usare un’espressione cara al ministro per il Pnrr Raffaele Fitto, «Passare alle cose concrete». Nel decreto che il governo varerà entro la fine del mese di gennaio ci sarà quindi un cambio di metodo nella gestione del Piano di ripresa e resilienza. Un differente approccio che non riguarderà solamente la governance ma soprattutto, come richiesto a più ripreso dai sindaci di tutta la Penisola, punterà a tagliare le lungaggini degli iter autorizzativi. E cioè sarà prevista una rimodulazione dei «timbri necessari» per ottenere il via libera alle opere strategiche, liberando il campo dagli ostacoli che abitualmente fanno capo ai pareri legati alle diverse strutture territoriali dei ministeri della Cultura e dell’Ambiente. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, balneari e Pnrr: ecco i primi dossier per il governo
Autonomia, governo diviso sulla legge-lampo Calderoli
Meloni cerca l'asse con il Ppe, ma Berlusconi punta al partito unico. Le strategie verso le europee

Ad esempio non solo c’è l’idea di rendere più semplice il ricorso ai cosiddetti “poteri sostitutivi” (e cioè alla possibilità per il governo di attribuire a un altro organo pubblico o a un commissario la gestione di un progetto), ma soprattutto di limitare al minimo l’impatto delle sovrintendenze e di accelerare il lavoro della commissione che si occupa delle Valutazioni di impatto ambientale (Via/Vas) imponendo tempi certi e termini perentori, aggiornandone le competenze e i dispositivi tecnologici a loro disposizione, e infine operando nuove assunzioni, sia per gli enti locali sia per la commissione stessa (formalmente già passata da 40 a 70 componenti poche settimane fa, ma ancora in attesa delle nomine). Nomine, queste ultime, che arriveranno entro gennaio. Subito dopo la conversione del Dl Aiuti Quater infatti, saranno 43 i nuovi commissari Via/Vas che si insedieranno con l’obiettivo preciso di valutare e approvare quanti più progetti possibile. 

Dal loro via libera del resto dipende la possibilità di iniziare concretamente i lavori e, quindi, in maniera indiretta, anche di far comprendere all’Unione europea quanto sia necessario rivedere i paletti di spesa per il Piano oggi che il costo delle materie prime si discosta del 20/30% da quello preventivato. 

Non a caso Giorgia Meloni e il ministro Fitto si stanno preparando a chiedere ufficialmente a Bruxelles una revisione insieme. Un incontro chiave potrebbe avvenire già a inizio della prossima settimana con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che sarà a Roma lunedì per la presentazione di un libro su David Sassoli.

La revisione da parte della Ue è considerata fondamentale. Come lo stesso Fitto ha più volte precisato rispetto ai preventivi di spesa fatti dal governo Draghi, in gioco ci sono ampie fette del totale di 40,9 miliardi di euro previsti per quest’anno e legati anche al conseguimento di riforme come la legge sulla Concorrenza da approvare entro l’anno con all’interno anche le concessioni autostradali, la legge sull’assistenza per gli anziani non autosufficienti (a marzo), la riforma della proprietà industriale (a settembre) e, infine, la nuova normativa sulla gestione delle risorse umane nella Pa (entro fine anno). 

I NUOVI OBIETTIVI
Nel 2023 la tabella di marcia del Pnrr prevede il raggiungimento di ben 27 obiettivi complessivi entro il 30 giugno, e di 69 entro fine dicembre. Tanti. E in effetti a palazzo Chigi è già scattato il campanello d’allarme. Nel settore edile, per esempio, a rischio sarebbero già gli oltre 20 miliardi di misure infrastrutturali previste, e segnatamente la parte relativa al quarto trimestre 2023 che prevede - proprio in virtù dei rallentamenti dovuti alla burocrazia - l’aggiudicazione degli appalti per interventi legati alla gestione del rischio alluvione e riduzione del rischio del dissesto idrogeologico; l’aggiudicazione di tutti gli appalti per il potenziamento, l’elettrificazione e l’aumento della resilienza delle ferrovie per il Mezzogiorno; l’aggiudicazione degli appalti per la realizzazione di piste ciclabili, metropolitane e filovie nelle grandi città; l’aggiudicazione dei contratti per le infrastrutture idriche primarie.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Papa Francesco dimesso dal Gemelli:
«Celebrerò la domenica delle Palme»
IL CASO
Sfregio a piazza di Spagna,
vernice nera nella fontana
IL DRAMMA
Mamma si getta dalla finestra
con il figlio di 6 anni: morta
IL DELITTO
Omicidio Fiore a Roma,
fermato anche 43enne italiano
IL CASO
Riprende auto a fuoco sul Gra
invece di soccorrere: indagato
IL CASO
Due 14enni in moto senza patente:
10mila euro di multa per le famiglie
LA STORIA
I pacchi del benefattore segreto:
la storia commuove il web
LE PREVISIONI
Freddo e rischio piogge:
ecco come sarà il tempo a Pasqua
LA GUERRA
Kiev, arrestato il metropolita Pavel:
è accusato di lavorare per Mosca
LO SCANDALO
La ministra francese su Playboy:
la posa sexy sotto il tricolore
LA POLITICA
Vertice Mattarella-Meloni,
spinta del Colle per il Pnrr
LA RIFORMA
Autonomia, sindaci in trincea:
«Sì al referendum abrogativo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie