Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Pnrr, scontro governo-Comuni. Tensione per i ritardi nell’attuazione: c’è l’ipotesi del commissariamento

Cantieri in affanno. E Bruxelles ancora non sblocca i 19 miliardi

Pnrr, Italia in ritardo: lite Comuni-governo. Il nodo dell autonomia
Pnrr, Italia in ritardo: lite Comuni-governo. Il nodo dell’autonomia​
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 02:07 - Ultimo agg. : 31 Marzo, 16:42
4 Minuti di Lettura

La macchina dell’attuazione del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, non riesce a ingranare la marcia. I ritardi iniziano ad accumularsi e Bruxelles si sta dimostrando più severa del solito nell’analizzare gli obiettivi e i risultati raggiunti. Ieri il ministro del Sud Raffaele Fitto, che del Pnrr ha la responsabilità, ha incontrato il commissario europeo Paolo Gentiloni per provare a smussare gli angoli per sbloccare il pagamento della rata da 19 miliardi per gli obiettivi conclusi nel 2022, e proseguire il dialogo in vista della richiesta di modifica che l’Italia presenterà entro fine aprile al Piano con l’obiettivo di inserire un nuovo capitolo nel Pnrr basato sul progetto RepowerEu, con nuove risorse per rafforzare l’indipendenza energetica del Paese. 

APPROFONDIMENTI
Migranti, Meloni incontra Macron: disgelo sul dossier Africa
Auto green, le proteste dell’Italia: «Accordo con Berlino svantaggioso»
Superbonus, ok alla detrazione in 10 anni per chi ha rinunciato allo sconto in fattura 

Roma, pronte 1.500 assunzioni: 800 vigili per il Giubileo. Insegnanti, assistenti sociali, psicologi: ecco le posizioni

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è convinto che il pagamento dei 19 miliardi all’Italia arriverà entro il mese di maggio una volta che saranno chiariti i ritardi sui “porti verdi” e la questione dell’attuazione del disegno di legge sulla concorrenza. Ma più che il 2022, a preoccupare sono le opere del 2023 che, a tre mesi dall’inizio dell’anno, sembrano già in affanno. E, per ora sottotraccia, è iniziata a montare una tensione crescente tra i ministeri e i Comuni sulle responsabilità dei ritardi. Dai municipi passano una quarantina di miliardi di opere legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Diversi cantieri sono indietro. Il governo sta con il fiato sul collo dei sindaci e lascia intendere che se i cantieri non ripartiranno potrebbe usare gli strumenti di cui dispone, il principale dei quali sono i poteri speciali con il commissariamento delle opere. Una decisione forte. Ma i rapporti tra governo e Comuni sono da settimane in tensione. 

Da quando l’Anci in Conferenza unificata ha espresso seri dubbi sul progetto di autonomia differenziata firmato da Roberto Calderoli. Il governo ha ignorato il parere dei sindaci ed è andato dritto per la sua strada, approvando il testo in Consiglio dei ministri senza le modifiche chieste dai Comuni. La battaglia non è finita. L’Anci è pronto a ripresentare in Parlamento un suo pacchetto di emendamenti al testo-Calderoli e, intanto, ha dato mandato al suo centro studi, l’Ifel, di calcolare quali sono i reali costi dell’autonomia. 
Così qualcuno nel governo ha iniziato a pensare che la partita del regionalismo differenziato possa intrecciarsi con quella dei ritardi del Pnrr. Per ora solo sospetti. I sindaci, dal canto loro, puntano decisamente il dito proprio contro i ministeri.

 

IL DOCUMENTO

In un documento consegnato in Senato, l’Anci, l’Associazione dei Comuni, ha accusato il governo di voler commissariare le opere di loro competenza senza tenere conto che buona parte dei ritardi accumulati dipendono proprio dai ministeri e non dai municipi. Alle Infrastrutture hanno spiegato i sindaci, ci sono 11 mila domande per la compensazione dei costi del caro-materiali inevase. Così i Comuni non hanno potuto pagare alle imprese gli avanzamenti dei lavori del secondo semestre del 2021. 
Così molti cantieri sono stati sospesi. In alcuni casi poi, i Comuni, sostengono di essere stati persino troppo veloci rispetto ai tempi dei ministeri. Come per i progetti “Pinqua”, i programmi innovativi per l’abitare urbano, finanziati con il Pnrr. I progetti sono stati attivati prima del 18 maggio del 2022 e ora non possono accedere ai ristori del caro-materiali, perché il decreto del ministero dell’Economia è arrivato dopo quella data e dunque non li ricomprende. I Comuni, scrive l’Anci, «hanno compiuto uno sforzo immane in termini di riorganizzazione, accrescimento della propria capacità amministrativa, aggiudicazione dei lavori nei termini previsti. Ciò», sostengono, «nonostante i ritardi nella definizione di convenzioni e l’assenza di uniformità delle regole di ingaggio da parte delle amministrazioni centrali». La battaglia dei sindaci, insomma, è solo all’inizio. Anche perché i Comuni rischiano di rimanere schiacciati dai ministeri sul Pnrr e dalle Regioni sull’autonomia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MANIFESTAZIONE
Roma Pride 2023, parte il corteo
con in testa il sindaco Gualtieri
IL CASO
Il medico del Papa:
«Non ha mai avuto infarti»
IL RITRATTO
Unabomber morto, chi era l'uomo
che ha terrorizzato gli Usa per vent'anni
IL CONFLITTO
Ucraini sfondano prima linea
delle difese di Mosca
LA TRAGEDIA DI TREVISO
Ludovico e Valeria, poi Dominga
mamma di due figli: le vittime
IL TERRORISTA
Unabomber morto in carcere,
Ted Kaczynski aveva 81 anni
STATI UNITI
Trump incriminato: «Teneva
piani segreti nucleari in casa»
LA GIORNATA
Meloni, i paletti alla Ue: «Il Mes?
Prima si cambi il Patto di stabilità»
IL VIRUS
Covid, Campania verso quota 0?
In settimana 100 casi al giorno
L'INCIDENTE
Ragazzino di 12 anni in bici
travolto e ucciso da un'auto
IL VIDEO
Turista ucciso da uno squalo,
l'animale viene pescato e ucciso
LA FORTUNA
Superenalotto, uscito il 6:
vinti a Teramo 42 milioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
730 precompilato, gli errori
che attivano i controlli

SCELTE PER TE

Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro
De Giovanni contestato:
«Campanilismi sull'arte
un errore madornale»
​Italo Bocchino e Giuseppina,
il matrimonio celebrato da Fini

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
IL DELITTO
Giulia colpita con 37 coltellate,
due fatali al collo: l'autopsia
L'INCHIESTA
Cognati uccisi, il figlio del killer:
«Papà era invaghito di mia moglie»
IL VIDEO
Turista ucciso da uno squalo,
l'animale viene pescato e ucciso
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie