Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Pnrr, ok dell'Ue al pagamento della rata (da 19 miliardi). «Ma ora fate le riforme»

E Giorgetti sblocca 8 miliardi per fronteggiare il caro materiali per i progetti del Pnrr

Ue, ok alla rata del Pnrr. «Ma ora fate le riforme»
Ue, ok alla rata del Pnrr. «Ma ora fate le riforme»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 13:01
4 Minuti di Lettura

Giancarlo Giorgetti è ottimista. Entro la fine dell'anno l'Italia centrerà i 55 obiettivi previsti dal cronoprogramma del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, e chiederà all'Ue il pagamento del terzo assegno di 19 miliardi di euro. Gli uomini della Commissione europea, arrivati a Roma per verificare lo stato dei progetti, confermano le aspettative. 

APPROFONDIMENTI
Il monito di Gentiloni: «Il Pnrr va rispettato»
Bollette del gas, balzo a sorpresa: a novembre +13,7%
Rischi ambientali e antropici, arriva il progetto Return

«Questa settimana siamo qui per la terza richiesta di fondi», ha spiegato Declan Costello, vice capo della task force europea, in un'affollata sala al quartier generale della Guardia di Finanza, con gli onori di casa fatti dal generale Giuseppe Zafarana. «Torneremo a Bruxelles incoraggiati», ha aggiunto Costello, «perché si stanno facendo progressi, siamo abbastanza ottimisti che la terza richiesta possa essere portata a termine in tempo».
Ma oltre i toni morbidi e le aperture di credito, emerge chiaramente la complessa trattativa che Roma e Bruxelles stanno conducendo dietro le quinte. Il ministro Raffaele Fitto, che sul piano è titolare di tutte le deleghe, ha ricordato agli uomini della task force che «il Pnrr è stato pensato prima della guerra. Oggi», ha detto, «abbiamo priorità di carattere energetico collegate alle difficoltà di tutti i Paesi europei, in particolare il nostro, e l'aumento dei costi delle materie prime che impatta». Da Pescara, il ministro del made in Italy, Adolfo Urso, è stato più esplicito. «Stiamo valutando», ha detto, «di chiedere all'Ue una revisione parziale del piano». Gilberto Pichetto, ministro della Transizione, ha lamentato che a causa dei rincari, il costo dei programmi assegnati al suo dicastero è già aumentato di 5 miliardi. Il capo degli emissari europei Eric Von Breska non ha chiuso completamente la porta alle modifiche. Ma ha avvisato che i «cambiamenti devono essere molto mirati» e comunque, ha detto, «bisogna mantenere la concentrazione» sul raggiungimento degli obiettivi. Una cosa per Von Breska però deve essere chiara: la scadenza del 2026 non potrà essere scavallata. Non solo. Il suo vice Declan Costello, ha sottolineato che «la Commissione Ue è pronta a guardare con attenzione ad adeguamenti» dei costi «se necessari, su specifici progetti. Ma stiamo parlando», ha precisato, «soltanto di investimenti. Non si può tornare indietro e ridurre l'ambizione delle riforme».

L'Italia comunque, vuole dimostrare che sul piano sta facendo sul serio. Come dimostra la firma di Giorgetti in calce al decreto che ieri ha sbloccato 8 miliardi di euro per fronteggiare il caro materiali proprio per i progetti del Pnrr e per quelli complementari. Lo sblocco dei fondi consentirà di avviare entro il 31 dicembre 2022 le procedure di affidamento degli interventi. 

Video

La volontà di andare avanti, insomma, è chiara. Ma anche la consapevolezza che difficilmente tutti i progetti potranno essere portati a termine. Giorgetti ha già chiesto una lista al ministro Fitto con le priorità. La stessa Commissione è consapevole delle difficoltà. «Il governo italiano», ha spiegato von Berska, «deve pensare a progetti maturi, già disegnati, perché se non sono pronti non si riesce a farli e rischiate di perdere i fondi». Cosa che, ovviamente, Roma non vuole. Anzi. Presto si aggiungerà un uovo capitolo al Pnrr italiano, quello del RepowerEu. Il governo sta attendendo che la Commissioni approvi definitivamente il regolamento che stabilisca i contorni degli investimenti. Il nuovo capitolo del Pnrr avrà a disposizione tra i 3 e i 5 miliardi a fondo perduto, ai quali potrebbe aggiungersi una quota di prestiti oltre a una fetta dei fondi di coesione. Come saranno usate queste nuove risorse? Il RepowerEu permetterà di usare i finanziamenti non solo per le rinnovabili, ma anche per le infrastrutture legate al gas, come le navi gasiere, i rigassificatori o la rete dei tubi. Ma in realtà, se entro marzo del prossimo anno, i prezzi dell'energia non dovessero rientrare, non è nemmeno escluso che una quota dei fondi possa essere usata per aiuti mirati alle famiglie più in difficoltà. La rimodulazione degli obiettivi del Pnrr, insomma, potrebbe passare per questo capitolo aggiuntivo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTENTATO
Gerusalemme, attacco alla sinagoga:
sette morti, ucciso assalitore palestinese
IL CONFLITTO
Crosetto: terza guerra mondiale
se i tank russi arrivano a Kiev
GIORNO DELLA MEMORIA
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
L'INCIDENTE
Conor McGregor in bici investito
da un'auto: miracolosamente illeso
REGGIO EMILIA
Seimila telefonate e minacce
all'ex: «Pubblico tue foto nudo»
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
I DOCUMENTI
Matteo Messina Denaro,
le mille identità del boss
L'INCHIESTA
Abusi su minori: mandato d'arresto
per il «Re degli aspirapolvere»
IL DRAMMA
Mangia merendina in auto,
muore soffocata a cinque anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie