Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Recovery plan al Sud, Carfagna: «Più verifiche sui bandi e un piano per le strade»

Pnrr, Carfagna: «Più verifiche sui bandi e un piano per le strade del Centro-Sud»
Pnrr, Carfagna: «Più verifiche sui bandi e un piano per le strade del Centro-Sud»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Gennaio 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 5 Gennaio, 09:13
5 Minuti di Lettura

Sulla quota Sud nessun arretramento. Mara Carfagna, ministro per il Mezzogiorno, assicura che il vincolo del 40% delle risorse sarà rispettato. E intanto annuncia un maxi piano di investimenti sulle strade del Centro-Sud, un capitolo che la Commissione europea aveva tenuto fuori dal Recovery Plan, e che sarà rifinanziato con i fondi per la Coesione, ovvero 73 miliardi di cui 23,5 miliardi appena rifinanziati dalla manovra. 

APPROFONDIMENTI
Pnrr e alta velocità: non tornano i conti del 40 per cento al Sud
Recovery plan, il ministro Giovannini: «Treni al Sud, nessun taglio. E subito lo studio sul Ponte»
Recovery plan, dagli asili ai rifiuti: la clausola Mezzogiorno continua a essere violata

Video

Ministra Carfagna nel governo o nelle burocrazie ministeriali c’è un tentativo di boicottare la riserva del 40% dei fondi, 80 miliardi di euro, al Mezzogiorno?
«Che ci sia un complotto contro il Sud è una leggenda smentita dai fatti». 

Quali sono i fatti?
«Negli ultimi 30 anni il Mezzogiorno ha subito criteri iniqui di riparto della spesa sociale e la mancanza di investimenti infrastrutturali adeguati. Ma il governo Draghi ha impresso oggettivamente una svolta. Nessuno obbligava l’esecutivo a vincolare al Sud una quota del 40% delle risorse del Pnrr. È una operazione di trasparenza che abbiamo deciso noi e che in alcuni casi ci ha consentito di incrementare la quota destinata al Sud». 

Cosa è successo allora nei primi bandi per gli asili nido, in quelli per gli impianti dei rifiuti, e nella prima relazione del Pnrr che sembra aver messo l’Alta velocità fuori dalla quota per il Centro-Sud?
«Andiamo con ordine. Noi abbiamo ottenuto di poter effettuare dei controlli non solo ex post dei bandi, ma anche ex ante. Nell’ultima cabina di regia sul Pnrr è stata messa nero su bianco la creazione di un meccanismo di monitoraggio preventivo di tutti i bandi e i decreti di riparto delle risorse, che sarà portato avanti dal ministero per il Sud in collaborazione con quello dell’Economia». 

Quando partirà questo monitoraggio?
«È partito dal primo gennaio. Renderà ancora più vincolante il rispetto della quota Sud». 

Se avete deciso questo monitoraggio preventivo, vuol dire che qualche esigenza di controllo ci fosse. Il primo bando degli asili nido assegnava le risorse a chi “offriva di più” come cofinanziamento. Ossia i Comuni più ricchi.
«Quando abbiamo osservato delle distorsioni le abbiamo corrette. Quel bando, i cui criteri erano stati stabiliti dal precedente governo, aveva dei principi iniqui che hanno portato a casi clamorosi, come quello di Comuni della città metropolitana di Milano che ha sorpassato Comuni del Sud più bisognosi. Nei nuovi bandi per gli asili, le mense scolastiche, le palestre, quindi tutto quello che serve a garantire il tempo pieno, abbiamo completamente cambiato i criteri, basandoci sugli effettivi fabbisogni. Quasi il 50% delle risorse è stato assegnato alle Regioni del Sud, con picchi in alcuni casi del 57%. Poi ci sono i bandi per il trattamento dei rifiuti». 

Lì la clausola è stata scritta al contrario: 40% al Nord e 60% al Centro-Sud?
«Si tratta di criteri stabiliti prima dell’introduzione della quota Sud a seguito di una precisa indicazione della Commissione europea. Sa perché?».

Lo dica.
«Perché la Commissione ha voluto la certezza che la maggior parte delle risorse andassero ai territori più bisognosi di impianti di trattamento dei rifiuti, tra cui le regioni del Sud e la città di Roma. È una quota maggiore alla popolazione residente e sufficiente a garantire la copertura dei reali fabbisogni». 

Veniamo alla prima relazione sul Pnrr. C’è scritto che l’alta velocità non è un investimento territorializzabile. Termine, quest’ultimo, usato per indicare gli investimenti che rientrano nella riserva del 40% per il Mezzogiorno.
«C’è stato sicuramente un difetto di comunicazione. Il ministero delle infrastrutture ha già chiarito che la relazione sarà corretta». 

Qual è allora la realtà delle cose?
«Nelle infrastrutture, come in tutto il resto, il calcolo della quota del 40% riservata al Sud va fatto sommando le risorse del Pnrr a quelle del fondo complementare». 

Se si somma tutto che cosa si ottiene?
«Se includiamo anche l’Alta velocità Salerno-Reggio, che da sola vale 9,4 miliardi, la quota Sud è del 55%». 

Questi “difetti” di comunicazione non la preoccupano?
«Guardi, io sono la prima ad essere preoccupata che la quota Sud possa rimanere solo sulla carta e non passa giorno che non solleciti le altre amministrazioni a rispettarla rigorosamente. È un obiettivo ambizioso, e come tutti gli obiettivi ambiziosi richiede uno sforzo enorme e costante. Per questo con i miei uffici siamo costantemente al lavoro per assicurare che gli obiettivi siano rispettati. Non mi preoccupano le singole smagliature di comunicazione o del singolo bando».

Cosa la preoccupa allora?
«Credo che il problema sia assicurare questo approccio nel tempo. Il governo che verrà, tra un mese o tra un anno, dovrà garantire la continuità nel recupero dei divari territoriali con un’azione di vigilanza costante sulla quota Sud».  

C’è scetticismo sul fatto che il Sud riesca a spendere, e bene, tutte le risorse. Il sindaco di Milano Beppe Sala si è candidato a ottenere quelle che le regioni meridionali non saranno in grado di usare. C’è questo rischio?
«Abbiamo creato le condizioni per scongiurare questo rischio. Non un euro del Pnrr andrà sprecato, anche perché è stato costruito un sistema di governance che funziona e che useremo anche per gli altri fondi europei e nazionali per la Coesione. Anzi, su questo le anticipo una notizia». 

Di cosa si tratta?
«Nei prossimi giorni metteremo in campo un programma importante di investimenti prevalentemente per le strade, capitolo che come sa è escluso dal Pnrr. Ci saranno alcuni miliardi di euro che andranno per l’80% al Sud. Ci sarà il via libera al collegamento tra la A1 e la A14, tra San Vittore e Termoli, la progettazione degli interventi esterni al sito di Bagnoli, e la Potenza-Melfi».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi
LA CRIMINALITÀ
Il poliziotto al servizio degli Spada:
soldi per coprire il nipote del boss
​LA STORIA
Sarto non può pagare l’affitto:
il negozio inondato di ordini
LE TENSIONI
Riforma pensioni, la rivolta di Parigi:
40 roghi, 150 poliziotti feriti e 172 fermi
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«Rischio 9mila arrivi da Tunisia»
IL CONFRONTO
Meloni contro Schlein a Bruxelles:
sfida su migranti e auto elettriche
LA POLITICA
Carceri, Ostellari va all'attacco:
«La gravidanza non sarà più scusa»
IL CASO
Artem Uss, imprenditore russo
evaso dai domiciliari nel Milanese
IL FOCUS
La cucina italiana candidata
patrimonio dell'umanità Unesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie