Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Lazio, l'incubo del Pd: senza alleanze alle regionali contro il centrodestra compatto

Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
di Ernesto Menicucci
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 15:51 - Ultimo agg. : 7 Novembre, 09:23
4 Minuti di Lettura

Tre partiti, tre candidati, nessuna alleanza. E il rischio, quantomai concreto, di consegnare - dopo dieci anni di governo - la Regione Lazio al centrodestra senza neppure aver davvero combattuto. È l'incubo del Pd, quello che in molti - al Nazareno e non solo - cominciano a paventare. «L'incubo del 25 settembre», come lo definisce un alto dirigente dem, cioè di ritrovarsi senza alcun alleato al fianco contro, invece, il blocco compatto del centrodestra. Nè i Cinquestelle, che Letta e il Pd stanno corteggiando finora con scarsissimi risultati, ma neppure Calenda-Renzi che con i dem - seppur alle loro condizioni, cioè scegliendo il candidato presidente - si alleerebbero pure.

APPROFONDIMENTI
Regionali, le mosse del Terzo Polo: D'Amato e l'idea Moratti. E il Pd ora apre a un civico
Rave, sì alle modifiche al decreto. Meloni: «Ma rispettare le leggi». Piantedosi: «Nessun rischio per i cortei»
Bollette, Meloni: «Pronti 32 miliardi contro il caro energia. E ora tocca alla Ue»

Regionali, le mosse del Terzo Polo: D'Amato e l'idea Moratti. E il Pd ora apre a un civico

I VETI INCROCIATI

E' tutto un gioco di veti incrociati (o di triangolo amoroso di una volta) dove chi sta in mezzo, in questo caso il Pd, rischia di uscire con le ossa rotte. Per questo, più o meno ogni giorno, si rinnovano gli inviti all'unità, specie da parte del presidente uscente Nicola Zingaretti. Che, infatti, sta rinviando quanto più possibile le proprie dimissioni (ora si parla del 10 o 11 novembre) per allontanare, di conseguenza, l'inizio del countdown: dalle dimissioni ufficiali, infatti, le elezioni nel Lazio (a norma di statuto) vanno celebrate "non prima del 60esimo giorno e non più tardi del 90esimo". Quindi, con dimissioni diciamo il 10 novembre, in una finestra che va dal 10 gennaio al 10 febbraio. Anche ieri Zingaretti ha ribadito, rivolto ai cronisti: "Conte e Calenda? Chiedete a loro e poi mi date una risposta... Il Pd è la forza che più di tutte chiede unità delle opposizioni, è tempo che ognuno si assuma le sue responsabilità con gli elettori".

I CALCOLI POLITICI

Il problema è che Pd, M5S e Terzo Polo non giocano la stessa partita. Il Pd vuole mantenere uno degli ultimi feudi che gli è rimasto (poi resterebbero le grandi città, a partire da Roma, e poco altro), mentre M5S e Calenda, da lati opposti, giocano a disarticolare il Pd e il centrosinistra. Così, se il Pd insegue Conte ed è disponibile anche a candidare un "civico" ben visto dai Cinquestelle, Conte non vuole allearsi con il Pd: andare da solo, sondaggi alla mano, ha pagato, e del resto è il Pd ad aver rotto l'alleanza dando in estate il diktat "o con Draghi o ognuno per la sua strada". Mentre, dall'altra parte, Calenda e Renzi sarebbero disponibili ad allearsi con il Pd ma con due paletti molto rigidi: nessun accordo con M5S, per creare un centrosinistra riformista e non progressista; e avanti sul nome dell'assessore alla Sanità Alessio D'Amato. Ma qui sorge l'altro problema. Perché un bel pezzo di Pd, legato soprattutto al segretario regionale Bruno Astorre, D'Amato proprio non lo vuole: "Ci lascerebbero anche Sinistra italiana e Verdi, che andrebbero con M5S", il ragionamento. E, questo gruppo, aveva portato avanti la candidatura di Daniele Leodori, attuale vicepresidente del Lazio. In mezzo, ci sono Letta e Zingaretti, presi fra due fuochi e di fatto bloccati: uno, Letta, è di fatto dimissionario ed ha delegato la questione Lazio ai "locali"; l'altro, presidente uscente, non è riuscito ad impedire che due pezzi da novanta della sua giunta (Leodori e D'Amato) finissero di fatto l'uno contro l'altro armati. E così si torna all'incubo 25 settembre, sempre più dietro l'angolo. Tre partiti, tre candidati (uno del Pd, uno di M5S, uno del Terzo polo), nessuna alleanza. E, come si dice, il quarto - cioè il centrodestra - gode. A quel punto è persino superfluo sapere se il candidato sarà Francesco Rocca della Croce Rossa o un altro. In queste condizioni, vincerebbe anche un Michetti. Che, per inciso, se a Roma si fosse votato col sistema dei collegi uninominali in Parlamento o della Regione Lazio (a turno unico), avrebbe vinto davvero, sfruttando sempre le divisioni del campo avverso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Sisma potente come 130 atomiche, 5mila morti
Si continua a scavare, un italiano tra i dispersi
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
LE STORIE
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno
IL CASO
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
ALESSANDRIA
Incidente sul lavoro: muore
operaio, gravissimo un altro
L'INTERVISTA
Un italiano a Gaziantep:
«Un boato, poi il terrore»
L'ANALISI
Perché sisma così devastante?
Le analogie con San Andreas
L'INTERVISTA
«Spazio ai nuovi dirigenti
per vincere la sfida Pnrr»
L'INTERVISTA
Il sismologo Ingv Amato:
«Come mille volte Amatrice
e 30 volte l'Irpinia,
le repliche dureranno anni»
IL CASO
Sbriciolato castello Gaziantep,
era patrimonio dell'Unesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie