Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Ricoveri in calo se ci sono più farmacie. «Fanno prevenzione». Per ogni nuova struttura 17 ospedalizzazioni in meno

Studio di Bankitalia spiega gli effetti sui cittadini della croce verde sotto casa

Ricoveri in calo se ci sono più farmacie. «Fanno prevenzione». Per ogni nuova struttura 17 ospedalizzazioni in meno
Ricoveri in calo se ci sono più farmacie. «Fanno prevenzione». Per ogni nuova struttura 17 ospedalizzazioni in meno
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 21:32 - Ultimo agg. : 5 Dicembre, 11:31
3 Minuti di Lettura

Più farmacie, meno ricoveri non necessari negli ospedali. Uno studio della Banca d’Italia analizza gli effetti della legge del 2012 - voluta dal governo Monti - che pur non rimuovendo le limitazioni all’apertura delle farmacie, ne aumentava di fatto il numero. Le conclusioni sono piuttosto nette: per ogni nuova struttura aperta si contano 17 ospedalizzazioni in meno. L’idea di fondo è che le farmacie abbiano svolto il ruolo di punto di informazione e orientamento per i cittadini. I dati presi in esame nella ricerca arrivano al 2019, alle soglie dell’esplosione del Covid; ma risultano ancora più interessanti alla luce di quel che è successo nei mesi successivi, in cui molte farmacie hanno svolto un ruolo di presidio sanitario sul territorio, per i vaccini ma non solo.

APPROFONDIMENTI
Influenza, già oltre 2,5 milioni di casi
A Roma allerta negli ospedali
Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili (e per chi ha figli under 14): intesa nella maggioranza

DALLA RIFORMA IN POI

Lo studio, firmato da Andrea Cintolesi e Andrea Riganti (Temi di discussione numero 1.388) fa parte del lavoro di ricerca economica di Via Nazionale, pur non impegnando necessariamente il punto di vista della banca. Si parte proprio dalla riforma di dieci anni fa, il decreto “Cresci Italia” approvato subito dopo la durissima manovra finanziaria del governo Monti, con l’obiettivo di spingere la crescita anche attraverso la liberalizzazione di alcuni settori. Per le farmacie fu deciso di abbassare le soglie di popolazione in base alle quali è possibile l’apertura di nuove strutture. Secondo i dati di Federfarma in Italia ci sono 3.129 farmacie per abitante, un dato sostanzialmente in linea con la media europea di 3.275. La legge del 2012 ebbe come effetto una crescita dell’8 per cento, relativamente rapida, del numero di punti vendita di medicinali. Gli autori della ricerca mettono questi numeri in correlazione con quelli relativi ai ricoveri ospedalieri; ma considerando separatamente le ospedalizzazioni per operazioni chirurgiche, che presumibilmente non hanno a che fare con il ricorso a terapie farmaceutiche. 

L’analisi viene rafforzata con ulteriori controlli per escludere altri fattori che potrebbero aver determinato la tendenza. Il risultato è che nel periodo successivo i ricoveri sono diminuiti dell’1,1 per cento, e la relativa spesa a carico della sanità pubblica dell’1,3 per cento. Vuol dire più o meno 1,6 euro pro capite in meno ogni anno. Osservando il fenomeno da un altro punto di vista, ogni nuova apertura ha evitato 17 ospedalizzazioni: una quantità non gigantesca presa da sola, ma che diventa significativa quando le aperture sono molte.

LE CAUSE

Qual è il “canale” attraverso il quale questi due andamenti sono correlati tra loro? In altre parole, perché le farmacie in più fanno calare i ricoveri? Cintolesi e Riganti escludono un “effetto sostituzione” in base al quale un eventuale maggior consumo di medicine avrebbe prevenuto l’accesso ai nosocomi. Questo non è il caso - argomentano - perché nello stesso periodo non c’è stato un corrispondente aumento dell’acquisto di farmaci. E allora? Sarebbe in gioco piuttosto il “canale informativo”: i farmacisti sul territorio possono consigliare le famiglie con indicazioni che alla fine consentono loro di risparmiarsi il passaggio in ospedale. 
Questa conclusione è rafforzata dall’analisi per gruppi di età: il calo dei ricoveri è concentrato tra bambini e anziani. Ovvero le categorie considerate più fragili per le quali certi sintomi possono provocare maggior allarme, anche per la minore capacità di descriverli correttamente da parte degli interessati.

LE LIBERALIZZAZIONI

L’indicazione politica è valutare gli effetti della liberalizzazione del settore non solo in base alle eventuali diminuzioni di prezzo che ne possono derivare (per i farmaci da banco) ma anche con riguardo al miglioramento della salute generale e alla riduzione della spesa pubblica.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CATTURA
Sestito, il killer della 'ndrangheta evaso
arrestato nella stazione Circum di Sant'Anastasia
LA POLITICA
Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
IL CASO
Qatargate, il dolore di Eva Kaili:
non vede la figlia di 23 mesi da dicembre
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Cospito, Meloni con Delmastro:
«No presupposti per dimissioni»
L'ATTACCO
Squalo uccide una ragazza
di 16 anni in un fiume
CASERTA
Tesseramento Pd,
sconcerto
tra i sostenitori di Schlein
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SCUOLA
Prof colpita con la pistola:
«Mi hanno tolto tre classi»
IL CASO
Abusi sul bimbo autistico,
maestra incastrata da telecamere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie