Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Rosatellum come funziona? Ecco perché la legge premia le coalizione coese (e quindi il centrodestra)

Rosatellum come funziona? Ecco perché la legge premia le coalizione coese (e quindi il centrodestra)
Rosatellum come funziona? Ecco perché la legge premia le coalizione coese (e quindi il centrodestra)
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 26 Luglio 2022, 16:09 - Ultimo agg. : 27 Luglio, 07:00
4 Minuti di Lettura

C'è chi l'ha definita la «peggiore legge elettorale della storia». Eppure il Rosatellum (che prende il nome dal deputato Ettore Rosato che ne fu l'ideatore nel 2017 non solo è pienamente costituzionale (a differenza delle precedenti, Porcellum e Italicum) ma sembra destinato a segnare l'avvio di fase politica per il Paese , così come avvenne nel 2018, con l'avvento del M5S in Parlamento. Le regole che fissa, se unite a considerazioni di natura politica e strategica, infatti sembrano premiare i partiti riuniti in coalizione.

APPROFONDIMENTI
Rosatellum, la legge elettorale che spinge alle alleanze: perché e come funziona
Letta vede Di Maio e Sala: «Pronto a fare front runner, costretti ad alleanze». Domani vertice del centrodestra
Renzi: «Calenda? Amicizia non basta, vanno condivise idee. Italia Viva correrà da solo»

Le regole del Rosatellum 

Innanzitutto questo è dipeso dalla natura della legge stessa: un sistema mistoche per i 2/3 si compone di collegi plurinominali proporzionali (il 61% del totale) con liste bloccate e per un 1/3 di collegi uninominali maggioritari dove vince chi prende un voto in più (il 37% dei seggi). A ciò va aggiunto un 2% di seggi delle circoscrizioni all’Estero, assegnati con metodo proporzionale.  In questo scenario, l'elemento dirimente viene rappresentato dai collegi eletti con maggioriario, dove le coalizioni, se costituite, presentano candidati comuni e dove vince chi prende anche un solo voto in più, secondo la logica inglese del "first past the post". Ma a produrre un effetto polarizzante che agevola il raggruppamento in coalizione sono anche le soglie di sbarramento. Perché se per le liste di singoli partiti il limite da superare è quello del 3%, per le calizioni si sale al 10%. Con i partiti tra l'1% e il 3% che se inseriti in coalizioni possono riversare i loro voti pro quota sulle liste coalizzate che superano il 3%. In cambio questi ricevono dai partiti maggiori, collegi uninominali  sicuri,vedendosi riconosciuto il diritto di tribuna. Sorte peggiore spetta a quelli sotto l'1% che invece vanno completamente persi. Infine, non è possibile votare un candidato all'uninominale e una lista che non sia ad esso collegato per la parte proporzionale.

#gas, accordo Ue per il risparmio dei consumi: Ungheria unico Paese a votare contro https://t.co/9VLc37pJAS

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) July 26, 2022

Se nel 2018, per via della sua natura ibrida, questa legge segnò l'affermazione del M5s, questo du dovuto al fatt che l'Italia in quel momento attraversava una fase tripolarizzante. Che tuttavia oggi pare difficile ripetersi. Visto che molte delle componenti ch avrebbero dovuto costitutire il Grande centro sembrano aver avviato interlocuzioni a destra a sinistra.

Calenda: se Draghi non può, mi candido io

L'effetto del taglio dei parlamentari 

A ciò si sommano gli effetti prodotti dal refendum voluto dei grillini che ha condotto a una radicale riduzione degli scranni nelle due Camere. Taglio che, i pentastellati avrebbero voluto "correggere" con una legge elettorale di tipo proporzionale. Un progetto, il loro, targato 2023 e che quindi non verrà più alla luce per questa legislatura. 

Questo vuol dire che solo 147 deputati su 400 e 74 senatori su 200 saranno eletti con il sistema maggioritaro e che quindi i collegi a cui dovranno far riferimento saranno ben più ampi di quelli delle prcedenti elezioni. Con l'incognita, dietro l'angolo, anche per i seggi «sicuri». Perché il peso di un partito incide di meno in un territorio più ampio, e a  zone urbane sotto il controllo della sinistra possono contrapporsi nella stessa Provincia zone in mano a partiti di destra. 

Un'ulteriore novità introdotta dalla legge costituzionale 1/2021 che parificato l' elettorato attivo a 18 anni 

Renzi: «Calendario? Amicizia non basta, vanno condivise idee. Italia Viva correrà da solo»

Alleanze politiche 

Dirimente, diventa dunque la strategia politica dei partiti. Se al momento appere chiaro che il centrodestra andrà al voto unito- nonostante il nodo della premiership - il centrosinistra per massimizzare l'elezione e competere con lo schieramento avverso dovrà massimizzare l'alleanza con i centristi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni fa scudo a Delmastro:
«L'Anm talvolta sopra le righe»
IL FEMMINICIDIO
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
L'INCIDENTE
Crolla il solaio e precipita col letto
al piano di sotto (mentre dorme)
L'ALLARME
Anoressia e bulimia, un incubo
per tre milioni di persone
IL TERRORE
Parigi, uomo urla “Allah Akbar”
e uccide un turista vicino alla Tour Eiffel
LA GUERRA
Bombe su Gaza, gli Usa:
«Israele tuteli i civili»
LA COP28
Papa Francesco, il messaggio alla Cop28: «La Storia vi giudicherà, bisogna abbandonare presto i combustibili fossili»
LA GUERRA
Blackout in Ucraina, Kiev:
«Rischiato incidente nucleare»
L'ADDIO
I funerali di Giulia a Padova:
«Non fiori, ma offerte»
L'AUTOPSIA
Le coltellate e la lunga agonia, così è morta Giulia
L'INTERVENTO
Meloni alla Cop28:
«Serve transizione ecologica»
L'INCIDENTE
Tocca i cavi con la canna,
pescatore muore folgorato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Addio all'avvocato Ettore Stravino,
erede della tradizione forense
L'ultimo saluto a Pasquale Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
Turismo, la tassa di soggiorno
fa ingrossare le casse del Comune
Zes Campania sempre più green:
«Verso cento nuovi siti industriali»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
I VOTI
Un Professore contro Zelig:
pagelle ascolti tv, top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie