Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

ENRICO LETTA

Scuola, obbligo da 3 a 18 anni: la proposta di Letta divide partiti e imprese, Carfagna: «Fuori dalla realtà»

Scuola, obbligo da 3 a 18 anni: la proposta di Letta divide partiti e imprese. Carfagna: «Fuori dalla realtà»
Scuola, obbligo da 3 a 18 anni: la proposta di Letta divide partiti e imprese. Carfagna: «Fuori dalla realtà»
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Agosto 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 11:03
4 Minuti di Lettura

Dai 3 anni fino al diploma, tutti in classe. Una proposta, avanzata dal segretario del Pd Enrico Letta, che sta portando l'attenzione della campagna elettorale sul mondo della scuola, non senza polemiche. A cominciare dai fischi incassati proprio dalla platea del Meeting di Comunione e liberazione a Rimini, dove è stata esposta. Il tema dell'obbligo scolastico accende gli animi, da sempre, e in piena campagna elettorale non poteva passare inosservato. Si va infatti a toccare l'intera organizzazione scolastica dalla scelta delle famiglie ai servizi minimi necessari.

APPROFONDIMENTI
Draghi e il discorso a Rimini, per FdI è un'investitura: «Ma abbiamo altre ricette»
Renzi: «Dopo il voto il terzo polo sarà decisivo. Sulle riforme pronti al dialogo con tutti»
Ferragni-centrodestra, lite social sull’aborto: «Con FdI interruzioni di gravidanza a rischio»

Oggi gli studenti hanno dieci anni di obbligo scolastico, dai 6 ai 16 anni di vita. Quindi le famiglie possono scegliere di non mandare i bambini all'asilo nido o nelle scuole comunali dell'infanzia, per fargli iniziare il percorso direttamente con la prima elementare. E gli studenti poi, dopo dieci anni, possono decidere di interrompere il percorso prima di arrivare al diploma. In questo caso si tratta di abbandoni e si entra nel tema della dispersione scolastica. 

Un problema non da poco: gli Elet, Early Leavers from Education and Training, sono i giovani che hanno lasciato la scuola prima di raggiungere il diploma, fermandosi quindi alla licenza media che resta l'unico titolo di studio nelle loro mani. Secondo i dati Eurostat, nel 2021 in Italia gli Elet rappresentavano 12,7% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni. Un dato importante, soprattutto se confrontato con la media europea ferma al 9,7%: l'Italia si posiziona quindi tra gli ultimi posti della classifica, senza considerare che il fenomeno si accentua nelle regioni del Sud con percentuali anche maggiori.

Il problema quindi va sicuramente affrontato. Per recuperare i ragazzi che lasciano la scuola prematuramente, vanno attivate misure a sostegno per evitare che si perdano lungo il percorso. Ma non solo, pensato così l'obbligo scolastico va a coinvolgere non solo gli alunni che abbandonano prima ma anche quelli che scelgono i corsi di formazione triennali, al di fuori dalla scuola superiore, per far sì che uno studente possa andare subito a lavorare ed è una scelta specifica. Su cui quindi sarà difficile intervenire, perché si tratta di abolire un percorso breve pensato appositamente per chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro. Motivo per cui anche una parte del mondo delle imprese ha sollevato dubbi sull'idea, temendo di vedersi sfilare una parte della manodopera più giovane. 

Il dibattito quindi si è già acceso. Così come si è aperta la discussione sugli asili per i bambini dai 3 ai 6 anni: in Italia non tutti i territori possono garantire un posto nella scuola materna pubblica a tutti i bambini. Tanto che molte famiglie si rivolgono al privato, anche per poter contare sul tempo pieno che ancora, soprattutto al Sud, fa sentire la sua mancanza. Ma se dovesse essere inserito l'obbligo, la scuola dell'infanzia non potrebbe certo gravare sulle famiglie con rette di alcun tipo. Il segretario Letta nella sua proposta ha sottolineato la necessità che la scuola d'infanzia sia gratuita. Quindi il servizio deve essere implementato, da Nord a Sud. Ed è su questo punto che si accende la polemica. 

Video

«L'idea di  Letta dell'asilo obbligatorio non solo è in perfetto stile sovietico ma anche fuori dalla realtà - ha commentato la ministra per il Sud, Mara Carfagna, candidata con Azione - lo sa Letta che l'offerta di nidi e asili in molti Comuni del Sud non arriva al 15% dei bambini residenti? Lo sa che al Sud oltre il 60% delle madri non è occupata né può esserlo per mancanza di asili?». Non solo, il problema non è solo economico e organizzativo. Ma anche di principio. 

C'è infatti anche chi è contrario all'obbligo scolastico sotto i 6 anni perché vuole che la scelta resti nelle mani delle singole famiglie. «È pura demagogia - replica Paolo Russo, deputato di Azione - tra i pochissimi Paesi del mondo che obbligano i bambini alla scuola dell'infanzia, a 5 anni, c'è l'Ungheria di Orbán: è davvero quello il modello che propone Enrico Letta? Nei Paesi nordici d'Europa non è previsto e la scuola obbligatoria comincia addirittura a 7 anni». 

Sull'obbligo fino ai 18 anni, Carlo Calenda, il leader di Azione, è favorevole e lo ha inserito nel suo programma. Diversa invece la posizione di Salvini che, dal centrodestra, attacca Letta: «Vuole tenere i ragazzi in classe, sui banchi, dai 3 ai 18 anni. Questo fa il paio con quello che ha detto Calenda, cioè che chi non va nei licei è uno studente di serie B. E invece io dico viva i ragazzi che vanno nelle scuole tecniche, negli istituti professionali, all'alberghiero». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ORIGINI
Covid nato da cane procione?
«Animali infetti al mercato Wuhan»
IL CONFLITTO
Xi a Mosca per il piano di pace cinese
«Sono fiducioso, visita sarà fruttuosa»
Usa: Kiev dica no al cessate il fuoco
L'ORDINE
Il Cremlino banna gli Iphone:
«Sono hackerabili»
LA CLASSIFICA
«Paese più felice al mondo»
è la Finlandia, Italia 33° posto
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
LA LETTERA
Messina Denaro alla sorella:
«Non morirò di tumore»
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
L'ALLARME
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni
L'INTERVISTA
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
LA STORIA
Israele, allarme delle Chiese:
violenze contro i cristiani
LA POLITICA
Napoli, il sottosegretario Rauti
incontra ministro difesa Spagna
IL DRAMMA
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni
per un tumore al cuore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie