Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Smart working statali, come cambia: produttività e risultati. Zangrillo: «Sbagliato pensare che non funzioni»

Finora lo smart working è stato visto come una misura emergenziale, ma per il ministro potrebbe diventare uno strumento strutturale

Smart working statali, come cambia: produttività e risultati. Zangrillo: «Sbagliato pensare che non funziona»
Smart working statali, come cambia: produttività e risultati. Zangrillo: «Sbagliato pensare che non funziona»
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 16:28 - Ultimo agg. : 29 Novembre, 07:03
3 Minuti di Lettura

«È sbagliato pensare che lo smart working non sia utile, basta organizzarsi». Parola del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Un parziale cambio di rotta rispetto al proprio predecessore Renato Brunetta, che durante l'esecutivo Draghi aveva sì appoggiato la proroga della possibilità per pubblica amministrazione e settore privato di utilizzare il lavoro agile fino al 31 dicembre 2022, ma in una logica ancora parzialmente emergenziale, non strutturale.

APPROFONDIMENTI
Manovra, flat tax a 85mila euro: ma si attende l'ok Ue. Statali, stanziato 1 miliardo (in attesa di rinnovo contratto). Nuova bozza di 156 articoli in Aula
Tredicesima, ecco quando arriva a 34 milioni di lavoratori: 47 miliardi ma un quarto sarà mangiato dalle tasse
Statali, mancano i soldi per i rinnovi: in arrivo solo l’aumento dell’indennità

Tredicesima, ecco quando arriva a 34 milioni di lavoratori: 47 miliardi ma un quarto sarà mangiato dalle tasse

La normativa attuale

L'ultima proroga del lavoro agile è quella contenuta nel Decreto Aiuti bis varato dal governo Draghi ad agosto. Per il settore della Pubblica Amministrazione il testo prevede la possibilità di lavorare da casa per «i lavoratori fragili e i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità», mentre per il settore privato è concesso ai «genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni». Le aziende private possono comunque stabilire in autonomia le proprie regole senza bisogno di trattative con i lavoratori, ma chi non firma gli accordi con l'azienda non può avvalersi dello smart working. Ciò che davvero cambia con le dichiarazioni di Zangrillo - in un'intervista a La Stampa - è la logica con cui si guarda a tutte le forme di lavoro agile. Solo ad aprile l'ex ministro Brunetta, promuovendo l'efficacia dei vaccini, dichiarava che ora di smettere di «stare a casa a far finta di lavorare», attirandosi l'ira dei sindacati.

Il cambio di paradigma: persone e produttività al centro

«Se si vuole far funzionare una organizzazione, bisogna partire dal mettere al centro le persone che ne fanno parte», ha dichiarato il ministro, inquadrando la sue opinioni sullo smart working in un quadro più generale di rilancio della PA, che parte dal valore del lavoro individuale e in cui rientrano i rinnovi di contratto appena portati a termine per 2,2 milioni di dipendenti pubblici. L'obiettivo è «combattere la falsa narrazione che la pubblica amministrazione sia lenta e ripiegata su sé stessa». Zangrillo ha definito il proprio atteggiamento sullo smart working “laico”, aggiungendo che farne a meno significherebbe «confermare che la pubblica amministrazione è diversa dalle altre organizzazioni». Il fattore decisivo diventerebbe la produttività: non un rifiuto più o meno ideologico o pregiudizievole del lavoro da casa quindi, ma una valutazione caso per caso in base ai risultati. Rimarrebbero di certo delle agevolazioni per i lavoratori fragili, ma in sostanza per il ministro tutti possono benissimo lavorare mentre aiutano i bambini a fare i compiti, a patto che a fine giornata abbiano portato a termine i propri. 

La normativa

L'attuale decreto scade a fine anno e Zangrillo ha dichiarato di aver passato il primo mese di governo a «studiare» i modi migliori di portare la PA verso «innovazione e semplificazione». In quest'ottica un prolungamento della possibilità di avvalersi del lavoro agile non è da escludere, ma non più come misura emergenziale, bensì come strumento pienamente legittimo per raggiungere la massima efficienza. In questo modo dimostreremmo di aver davvero superato la crisi della pandemia da Covid-19, rendendo strutturale un'innovazione nata per necessità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STRATEGIA
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
L'ATTENTATO
Pakistan, kamikaze si fa esplodere
in moschea: 61 morti e 152 feriti
FROSINONE
Gli sparano alla testa ad Alatri:
18enne clinicamente morto
L'OPERAZIONE
Immigrazione clandestina, arresti
e perquisizioni in tutta Italia
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Ucraina, la Nato chiede armi
anche alla Corea del Sud
LO SCENARIO
Cda Rai, Fuortes si salva ma
dal centrodestra il primo segnale
IL FOCUS
Aster, cosa sono i razzi che Italia
e Francia stanno fabbricando
IL DOCUMENTO
Autonomia, la nuova bozza
di Calderoli taglia fuori Parlamento
IL FOCUS
Scelte degli studenti: boom licei,
crescono gli istituti tecnici
IL RETROSCENA
Iran, attacco alla Shahed Industry:
produce droni, aerei e missili nucleari
LA POLITICA
Meloni: l'Italia è una sola, no
a cittadini di serie A e di serie B
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Cda Rai, Fuortes si salva ma
dal centrodestra il primo segnale

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie