Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Statali, promozioni ai dirigenti dipenderanno dai risultati. Zangrillo: «Premiamo il merito»​

Il ministro della Pa: «Percorsi di carriera per chi lavora bene per accelerare sul Pnrr»

Statali, Zangrillo: «Promozioni ai dirigenti dipenderanno dal merito e dai risultati»
Statali, Zangrillo: «Promozioni ai dirigenti dipenderanno dal merito e dai risultati»​
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 7 Gennaio 2023, 00:31 - Ultimo agg. : 13:18
5 Minuti di Lettura

Ministro Paolo Zangrillo, il governo è al lavoro su un decreto per sburocratizzare l’avvio dei cantieri per il Pnrr. È la priorità per questo inizio del 2023 anche per lei che guida la Pubblica amministrazione?
 

«Il Pnrr è un’opportunità irripetibile, un treno che passa una sola volta e sul quale dobbiamo salire se vogliamo modernizzare il Paese. Questo significa mantenere gli impegni presi in tempi di gran lunga inferiori rispetto a quelli a cui siamo abituati. In Italia per realizzare un’opera del valore superiore ai cento milioni ci vogliono in media 15-16 anni, mentre il Piano prevede che entro il 2026 vengano centrati tutti gli obiettivi. È proprio il nostro focus: una amministrazione statale veloce, efficiente e più agile per realizzare non solo gli obiettivi del Pnrr ma di tutti i piani strategici su cui poggia lo sviluppo del Paese. Assumeremo tutte le decisioni necessarie per accorciare i tempi di realizzazione delle opere».

APPROFONDIMENTI
Meloni-Ue, trattativa su migranti e Pnrr
Mascherine, speso un milione al mese per tenerle in magazzino
Pc, tablet e computer portatili gratis dall’Agenzia delle Entrate: come presentare la domanda ed entro quando

Come avete in mente di intervenire per la pa? Condivide l’idea del “machete” del suo collega ministro Guido Crosetto?

«La Pubblica amministrazione è un motore essenziale del Paese e dobbiamo metterla nelle condizioni di svolgere i propri compiti al meglio. Questo significa in primo luogo semplificare e digitalizzare le procedure - sono 600 quelle su cui il Pnrr ci chiede di intervenire entro il 2026, le prime cento già quest’anno - ma anche disporre di personale competente e in grado di portare avanti le proprie responsabilità. Questo si traduce nella necessità di lavorare per obiettivi e premiare il raggiungimento dei risultati. Una organizzazione che funziona, che vuole essere attrattiva verso i talenti, non può rinunciare a riconoscere e a premiare il merito».

Stipendi statali, aumento in base ai risultati e alla produttività. Naddeo (Aran): «Stop ai premi a pioggia»

Entro gennaio è atteso anche un provvedimento per la modifica o l’abolizione del reato di abuso d’ufficio. La cosiddetta “paura della firma” è un freno per il Paese?

«Le statistiche degli ultimi anni ci dicono che, a fronte di migliaia di procedimenti giudiziari, sono pochi quelli in cui il dolo è stato dimostrato. Questo vuol dire che c’è qualcosa che non funziona. Voglio essere chiaro: non penso che ci siano funzionari o dirigenti che dolosamente bloccano le opere, o che ostacolano gli appalti; dobbiamo però evitare che i dipendenti pubblici non svolgano il proprio ruolo per il timore di incappare in lunghi e faticosi procedimenti giudiziari che spesso rovinano loro la vita. Bisogna quindi far crescere la consapevolezza che le responsabilità vanno assolte, riformando al tempo stesso l’abuso di ufficio, affinché non sia un deterrente per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese. La formazione, la valorizzazione del personale, i percorsi professionalizzanti sono le leve su cui dobbiamo insistere per una classe dirigente all’altezza nella guida la Pa».

Parlando di dirigenti, proprio per la gestione del Pnrr si sta ragionando su un meccanismo di premialità che incentivi chi è capace di portare a termine i progetti nei tempi prestabiliti e, nel caso, depotenzi chi è in ritardo. Come sarà declinato?

«Non solo premi una tantum ma soprattutto percorsi qualificanti che sappiano misurare le performance e premiare i risultati. Credo fortemente che per raggiungere gli obiettivi attesi alla classe dirigente spetti non solo la responsabilità di garantire un sistema di competenze adeguato, ma soprattutto la capacità di gestire risorse finanziarie e capitale umano promuovendone lo sviluppo continuo».

Secondo qualche ministro la chiave per portare avanti il Piano “nonostante” la burocrazia può essere un uso più massiccio dei poteri sostitutivi. Lei che ne pensa?

«I poteri sostitutivi sono pensati a garanzia del cittadino affinché in caso di inerzia della pubblica amministrazione non sia l’utenza a pagarne le spesa. Ma questa non può essere la logica su cui basare il nostro lavoro. Il mio obiettivo è fare in modo che la macchina amministrativa funzioni, liberando la Pa da inutili vincoli burocratici».

Lei la prossima settimana avvierà una sorta di tour per incontrare gli amministratori locali di tutta la Penisola. Cos’ha in mente?

«L’obiettivo di “Facciamo semplice l’Italia” è quello di dare la parola ai territori per costruire un Paese al servizio di cittadini e imprese, più semplice e più competitivo. Partiamo lunedì da Perugia per poi toccare L’Aquila, Napoli, Trieste e, nel corso dell’anno, piccoli e grandi centri di tutte le regioni. Voglio ascoltare la voce di chi vive la pubblica amministrazione tutti i giorni nella dimensione locale, per capire quello che non funziona e ciò che può essere migliorato».

Mancano pochi giorni alla scadenza dei termini dello spoils system e non mancano le polemiche. Lo Stato ha bisogno di rinnovare la sua classe dirigente?

«Ogni posizione chiave dello Stato deve essere guidata dalle migliori professionalità, questo è l’obiettivo primario. In qualunque organizzazione il ricambio periodico dei vertici è salutare e quindi auspicabile, non ne farei un caso. L’importante è mettere a disposizione del Paese le tante eccellenze di cui disponiamo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TENSIONE
Kosovo, scontri tra forze Nato
e serbi: 14 militari italiani feriti
IL MESSAGGIO
Papa Francesco premia Mattarella:
«Per i giovani lei è un maestro»
LA POLITICA
Centrodestra vince ovunque
tranne a Vicenza, gioia Meloni
IL CASO
Inchiesta Covid, la Procura
archivia Conte e Speranza
IL CASO
Trans picchiata dai vigili urbani:
manifestazione di solidarietà
LA SCUOLA
La prof vuole interrogarlo
e lo studente la accoltella
IL DRAMMA
Torino, uccide a pugni la mamma:
l'ultima denuncia del padre
​IL CASO
Concorsi pubblici, boom candidati
ma il 20 per cento rinuncia
LA VIOLENZA
Salento, accoltella la moglie
e poi con alcol e le dà fuoco
LA VIOLENZA
Sul bus non vogliono mettere
museruola: accoltellato autista
IL DELITTO
Il killer di Cassino sui social:
«Potrei essere un omicida»
IL GIALLO
Napoletana scomparsa a Milano,
la 29enne è incinta di 7 mesi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni
Procura e Corte dei Conti: al liceo
De Sanctis c'è la doppia inchiesta
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne

SCELTE PER TE

Lago Maggiore, cos'è successo:
l'ipotesi della festa a bordo
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Boom turisti e record di stranieri
«Ma i prezzi sono alle stelle»

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie