Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Bollette, bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati. Draghi: «Sostegni per 14 miliardi, pronti a fare di più»

Via libera a sostegni per oltre 14 miliardi. L’aiuto interesserà 28 milioni di persone. La tassa sugli extra-profitti sale al 25%. Benzina, taglio di 30 cent fino all’8 luglio

Decreto aiuti, ok senza il voto M5S: scontro in Cdm con il Pd sul Termovalorizzatore
Decreto aiuti, ok senza il voto M5S: scontro in Cdm con il Pd sul Termovalorizzatore
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Maggio 2022, 20:58 - Ultimo agg. : 3 Maggio, 10:33
7 Minuti di Lettura

«Nel clima di grandissima incertezza che c’è, il governo fa il possibile per poter dare un senso di direzione, di vicinanza a tutti gli italiani. E le azioni, le decisioni di oggi, rappresentano bene questa determinazione: in un certo senso, è il senso del governo stesso». Mario Draghi, dopo un’intera giornata dedicata a scrivere il nuovo decreto-aiuti lievitato in poche ore fino a 14 miliardi, spiega la ratio del provvedimento.

APPROFONDIMENTI
Benzina e diesel, prorogati gli sconti
Decreto Aiuti, bonus bollette retroattivo: sostegni anche per affitti e trasporti
Italia-Russia, ecco come la guerra ha cambiato i rapporti dal gas 
Cingolani a Politico: «Aziende devono poter pagare in rubli». poi arriva la smentita: articolo fuorviante

Le misure

Il Consiglio dei ministri è appena finito e il premier dà un’anima ai numeri, alle misure: «Questo decreto testimonia il nostro impegno nel sostenere le famiglie più povere e le imprese dal caro-vita, dall’accelerazione dei prezzi che dipende in larghissima misura dal costo dell’energia». Insomma, «l’obiettivo» del decreto-aiuti, «che con altri 14 miliardi porta a quasi 30 i miliardi stanziati senza scostamenti di bilancio, è difendere il potere di acquisto delle famiglie, dei più deboli e la capacità produttiva delle aziende». Prima di passare la parola al ministro dell’Economia, Daniele Franco, Draghi lancia qualche segnale di ottimismo: «Non stiamo vivendo una recessione, ma un rallentamento. Già oggi ci sono dei dati molto positivi, inattesi in questo quadro, che mostrano come a marzo ci siano stati 800 mila occupati in più rispetto a un anno fa. Ed è stato raggiunto il livello storico più alto». Ciò detto, ecco la promessa del premier, che non manca di ringraziare i sindacati «per il contributo fattivo»: «Il punto di fondo è che, positivi o negativi, l’impegno del governo nel sostenere, l’economia, le famiglie, le imprese, non diminuisce. Resta intenso, determinato, deciso. Ripeto: questo è il senso di questo governo». Ancora: «Nel mese di aprile il tasso inflazione è al 6,2%, in leggero calo rispetto a marzo ma ai livelli più alti degli ultimi 30 anni. Questa accelerazione dei prezzi dipende in grandissima parte dai prezzi dell’energia. Questo significa che queste sono situazione temporanee e vanno affrontate con strumenti eccezionali, altrimenti finiscono per indebolire l’economia, aumentare la povertà e creare condizioni permanenti di debolezza economica e povertà».

 

Lo sforzo del governo si è concretizzato in un intervento ben più consistente di quello ipotizzato alla vigilia: tutto compreso sono 14 miliardi, rispetto ai 6 di cui si parlava al momento dell’approvazione del Documento di economia e finanza. Buona parte delle risorse aggiuntive viene dalla tassa sugli extra-profitti delle imprese energetiche che passa da un’aliquota del 10 ad una del 25 per cento, a parità di base imponibile. Il gettito atteso è di 6 miliardi, che andranno a finanziare il bonus straordinario da 200 euro per circa 28 milioni di italiani: pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi. La soglia di reddito per fruire dell’aiuto è fissata a 35 mila l’anno. Nella maggior parte dei casi l’erogazione passerà dai sostituti d’imposta. Quindi l’Inps o gli altri enti previdenziali per i pensionati (che dovrebbero ricevere la somma a luglio) e i datori di lavoro per i dipendenti (per loro forse si farà in tempo a giugno). Le aziende recupereranno poi rapidamente i fondi dallo Stato con il primo versamento fiscale utile.
Nel decreto sono poi confermate le misure di sostegno a famiglie e imprese sul tema del caro-bollette. Per i carburanti, lo sconto di 30 centesimi è prorogato fino al prossimo 8 luglio. Due capitoli importanti nell’ambito della strategia dell’esecutivo sono quelli dedicati alle rinnovabili e al caro-materiali. Nel primo caso il pacchetto di semplificazioni, come indicato dal premier, «permetterà di fare quello scatto negli investimenti che contribuiranno a renderci più indipendenti dal gas russo».
Quanto ai lavori, il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ha spiegato che i fondi sono due, uno per i progetti Pnrr e l’altro per i progetti non Pnrr. In questo modo «le stazioni appaltanti potranno avviare nuove gare con i nuovi livelli dei prezzi non frenando il cronoprogramma».

ENERGIA

Riduzione del 25% fino a settembre se l’Isee è basso

Il bonus “sociale” sulle bollette elettriche, lo sconto diretto di circa il 25 per cento direttamente sulla fattura di pagamento, sarà prorogato per un altro trimestre. Lo sconto vale per chi ha un Isee fino a 12 mila euro (20 mila nel caso di famiglie numerose con quattro o più figli). Il bonus sarà reso anche retroattivo, sarà cioè pagato anche per il primo trimestre di quest’anno a chi è entrato nella salvaguardia dopo la modifica dei requisiti. Non ci sarà, almeno per il momento, l’innalzamento a 15 mila euro dello sconto.

 

SUPERBONUS 110%

Per le villette super-proroga fino all’autunno

Arriva la proroga del Superbonus al 110% per le villette. E si porta dietro anche una semplificazione. Innanzitutto, per poter accedere fino al 30 dicembre di quest’anno dell’incentivo, sarà necessario aver completato il 30% dei lavori entro il 30 settembre e non più entro il 30 giugno. Ma nel calcolo del 30% dei lavori completati, si terrà conto non solo di quelli legati al Superbonus, ma anche di quelli edili incentivati con percentuali più basse. Questo renderà più semplice centrare il parametro e ottenere il bonus.

 

 

IMPRESE/1 

Sconto del 25% sul prezzo d’acquisto del gas

Sale l’importo dei contributi straordinari alle imprese per l’acquisto di gas. L’aiuto, sotto forma di credito d’imposta, attualmente stabilito nel 20% del costo di acquisto del gas, viene portato al 25%. Anche per le imprese cosiddette “gasivore”, quelle cioè con alti consumi di metano, il contributo viene rafforzato. In particolare le imprese potranno ottenere l’aiuto anche per il primo trimestre del 2022. Il contributo, insomma sarà reso retroattivo. E potrà anche essere ceduto alle banche.

IMPRESE/2 

Contributi fino a 400 mila euro per la guerra

Viene istituito un fondo di 200 milioni di euro per i contributi alle imprese che hanno avuto impatti diretti dalla guerra in Ucraina. L’aiuto massimo per la singola impresa sarà di 400 mila euro. Per accedere bisognerà dimostrare di avere tre requisiti: aver realizzato negli ultimi due anni operazioni di vendita di beni e servizi per almeno il 20% del fatturato; che il costo medio di acquisto delle materie prime è salito di almeno il 30%; e infine di aver subito una perdita di fatturato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno di almeno il 30%.

RIGASSIFICATORI

Sì ai commissari Autonomia dalla Russia nel 2024

Il governo accelera sui rigassificatori. Saranno nominati dei commissari straordinari per accelerare l’installazione di nuova capacità. La prima nave rigassificatrice di Snam dovrà essere operativa dall’inizio del 2023. Il ministro Cingolani ha delineato anche il piano di indipendenza dal gas Russo predisposto dall’Italia. Il Paese sarà in grado di sostituire interamente i 29 miliardi di Gazprom solo dal 2024. Dodici miliardi di gas arriveranno via gasdotto, altri 16 grazie al Gnl. Poi ci saranno i risparmi energetici a coprire il resto.

CARO-MATERIALI

Tre miliardi per non bloccare i cantieri

Tre miliardi di euro nel 2022, 2,5 miliardi nel 2023 e 1,5 miliardi per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 per «fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, in relazione agli appalti pubblici di lavori. Il governo lo aveva promesso: un intervento contro il caro prezzi soprattutto per non bloccare i lavori legati alle opere del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La copertura dell’aumento dei prezzi a carico dello Stato sarà del 90 per cento.

 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Patto di stabilità, trattativa nella notte:
ecco il testo comune sul deficit
LA PRIMA
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
LA POLITICA
Patto di stabilità, intesa vicina:
l'Italia chiede flessibilità sul deficit
LA SCUOLA
Prof, ecco il piano del governo:
bonus al Nord e nelle grandi città
I CONTI PUBBLICI
Pensioni, il «salva medici»
ha un costo di 9 miliardi
LA CRIMINALITÀ
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero
L'INTERVISTA
Salvato una donna dall'ex:
«Così ho chiamato i poliziotti»
IL TEATRO
Prima della Scala, tanti ospiti
in rosso per le vittime di femminicidio
LA RILEVAZIONE
Sondaggi, affonda il M5S
e record negativo per il Pd
IL BOLLETTINO
Covid e influenza, contagi in crescita:
«Niente baci e abbracci a Natale»
LA SENTENZA
Omicidio Laura Ziliani a Brescia,
ergastolo per le due figlie e Mirto
IL PROCESSO
Condannata a 16 anni e 5 mesi
la Mantide della Brianza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Calciatore colpito da infarto
lo opera un cardiologo:
«Così gli ho salvato la vita»
«Un maschilista incinto
aspetta il nuovo Messia»
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LO STILE
Ecco la nonna glamour:
«72 anni ma non mi importa»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie