Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

MARIO DRAGHI

Fiducia al governo, come funziona il voto che può decidere l'esito della crisi? Gli scenari

Fiducia al governo, come funziona il voto che può decidere l'esito della crisi? Gli scenari
Fiducia al governo, come funziona il voto che può decidere l'esito della crisi? Gli scenari
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 18 Luglio 2022, 15:29 - Ultimo agg. : 19:51
4 Minuti di Lettura

«Il governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale». Recita così l'articolo 94 della Costituzione, secondo cui l'esecutivo rimane in carica soltanto finché può contare sul sostegno della maggioranza degli eletti sia alla Camera che al Senato. È quello che si saprà mercoledì, quando il premier Mario Draghi si presenterà a Montecitorio e a Palazzo Madama (non è ancora chiaro in quale ordine) per «rendere comunicazioni» al parlamento. E ricevere, appunto, la fiducia, da parte di deputati e senatori che dovranno sfilare uno per volta sotto il banco della presidenza al momento della "chiama" del proprio nome. E dire ad alta voce "sì" oppure "no". 

APPROFONDIMENTI
Crisi governo, diretta. Draghi mercoledì alle Camere con voto di fiducia. La Lega: «Basta giochini Pd-M5s, venga prima al Senato»
Crisi di governo, chi vincerebbe se si votasse ora? L'ultimo sondaggio di Bi.Di Media
Voto fiducia Draghi, prima al Senato o alla Camera? Il timing che divide le coalizioni. Ecco perché

Voto fiducia Draghi, prima al Senato o alla Camera? Il timing che divide le coalizioni. Ecco perché

Il voto di mercoledì

Un voto che potrebbe portare con sé qualche sorpresa. Perché se è vero che l'ok al governo da parte dei due rami del parlamento non sembra al momento in dubbio, a meno di altri scossoni (i numeri per andare avanti finora non sono mai venuti meno, neanche quando giovedì scorso il Movimento 5 stelle ha scelto di non esprimersi), l'esito della partita non è scontato. Il Movimento, dilaniato da giorni di scontri e veleni interni, non ha ancora deciso che linea tenere. E una scissione dei pentastellati appare sempre più probabile, con 30 o forse 40 eletti grillini pronti a sostenere Mario Draghi qualunque sia la decisione finale di Giuseppe Conte. 

 

Il leader 5 stelle ha ripetuto che si aspetta «risposte chiare» da Draghi sui 9 punti che gli ha sottoposto (difesa del reddito di cittadinanza, superbonus, salario minimo eccetera). Risposte che potrebbero anche arrivare nel discorso che il premier pronuncerà in Parlamento. Se così non fosse, sembra probabile che almeno una parte del Movimento possa decidere di sfilarsi dall'esecutivo. Magari garantendo a Draghi un appoggio esterno. Ossia: ritiro dei ministri e sostegno in parlamento per andare avanti qualche altro mese. Opzione che Draghi ha già fatto sapere di considerare, di fatto, come una sfiducia. 

INCOGNITA CENTRODESTRA

A complicare l'orizzonte dell'esecutivo c'è pure l'incognita centrodestra. Perché Matteo Salvini e Silvio Berlusconi hanno messo in chiaro di non voler continuare a governare coi Cinquestelle. Ma c'è chi scommette che potrebbero accettare di farlo con una parte di loro, i fuoriusciti "responsabili".

Il momento della verità sarà proprio mercoledì. Quando, a seconda di come sarà finito il voto, potrebbero aprirsi almeno tre scenari diversi. Il primo: i grillini si ricompattano sul sì e danno il proprio appoggio al governo. La maggioranza (per quanto più precaria all'apparenza rispetto a qualche settimana fa) è formalmente intatta, dunque Draghi non si dimetterebbe.

GLI SCENARI DOPO IL VOTO

Potrebbe salire al Colle per riferire l'esito del voto e ritirare le sue dimissioni, "congelate" una settimana fa da Sergio Mattarella. Seconda ipotesi: il premier ottiene la fiducia, ma solo da una parte degli eletti stellati che si spaccano. A quel punto la scelta è in mano a Draghi, che aveva fatto sapere di non considerare un governo senza Movimento 5 stelle. Ma che potrebbe averci ripensato, visto il pressing degli ultimi giorni prodotto dalle decine di appelli indirizzati al capo del governo (da parte di sindaci, cancellerie internazionali, categorie economiche) per pregarlo di restare. L'ex capo della Bce potrebbe dunque scegliere di andare avanti, anche con una maggioranza più stretta rispetto a quella del suo insediamento, oppure rimanere fermo sulla volontà di dimettersi perché è venuta meno "l'unità nazionale". 

In questo ultimo caso, si recherebbe al Quirinale a consegnare dimissioni "irrevocabili" al presidente della Repubblica. Che a quel punto non potrebbe far altro che accettare l'addio del premier e aprire le consultazioni. Terza ipotesi, al momento data come meno probabile: i Cinquestelle decidono compatti per la sfiducia. Di nuovo, sarebbe Draghi a dover decidere cosa fare (la maggioranza senza M5S è comunque garantita dai gruppi di Luigi Di Maio). A meno che anche la Lega e Forza Italia non decidano di sfilarsi dalla maggioranza e andare alle urne. A quel punto la strada sarebbe tracciata: dimissioni, apertura della crisi, voto a settembre-ottobre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
IL MALTEMPO
Ondata di freddo sull'Afghanistan:
fino a -33 gradi e 166 morti
L'INCHIESTA
Fonte Nuova, Simone Natale:
«Salvo per un cambio turno»
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie