Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Alto Adige zona gialla, Messner: «I tedeschi non si fidano del vaccino, un altro inverno senza sci è la fine»

di Stefano Ardito
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 20 Novembre 2021, 06:30 - Ultimo agg. : 16:36
4 Minuti di Lettura

Alpinista ed esploratore, certo. E poi scrittore, ex parlamentare europeo, negli ultimi anni anche imprenditore culturale e regista. Ormai Reinhold Messner, 77 anni, cresciuto nella valle dolomitica di Funes e residente tra il castello di Juval in Val Venosta e Merano, è il simbolo e il volto più noto nel mondo dell'Alto Adige-Sudtirolo.

APPROFONDIMENTI
Covid, Ecdc: «In Italia trend in aumento, stimati 500 morti e 2.224 nuove ospedalizzazioni prossima settimana»
Terza dose, domande e risposte: quando farla, efficacia, effetti collaterali


Messner, lei si è vaccinato?
«Certamente. Durante il primo lockdown, anche a causa dell'età, ho avuto paura. Ho scelto di isolarmi nel modo più assoluto. Quest'anno mi sono vaccinato appena ho potuto. Senza esitazioni. Non ho mai capito né capisco l'opposizione all'unica arma che abbiamo contro questo virus».

Covid party per avere il Green pass: in Alto Adige l'ultima follia No vax (che arriva dall'Austria)


Ha avuto paura, lei che ha rischiato di perdere la vita sulle Dolomiti, sull'Everest e anche in Antartide?
«Sì, in quei giorni, è stato molto difficile fermarsi. Per tutti e non solo per chi, come me, non è più giovanissimo. La paura di morire c'è stata. Aspettavo una protezione che mi permettesse di tornare a vivere all'aria aperta, a lavorare».


Quindi, ha già fatto anche la terza dose?
«Sì, da pochi giorni. E' stato un evento pubblico, con telecamere e giornalisti. Spero di aver convinto molte persone a fare come me. Soprattutto da queste parti».


I dati sulle vaccinazioni in provincia di Bolzano, in effetti, sono molto preoccupanti. Secondo lei, c'entrano le vecchie ruggini tra la popolazione di madrelingua tedesca e l'Italia?
«No, non credo. Un secolo fa l'Italia ha occupato il Sudtirolo, lo ha trasformato nell'Alto Adige, ha vietato di parlare il tedesco e ha imposto una lingua che nessuno, allora, capiva. La Storia non c'entra con la situazione di oggi. Va detto, però, che i dati sulle vaccinazioni da noi sono sovrapponibili a quelli della Germania e dell'Austria. E non a quelli dell'Italia. Un quadro che ci fa riflettere».

 


In quali zone della sua terra i No vax sono più forti?
«In quelle contadine e nelle valli alpine. Dove abitano quasi esclusivamente persone di madrelingua tedesca. Noi abbiamo solo una vera città, Bolzano, e poche cittadine come Merano, Bressanone e Brunico. La maggioranza della popolazione vive nei piccoli o piccolissimi centri».


C'è anche un uso politico dell'opposizione ai vaccini?
«Sì, lo vediamo dalle posizioni degli Schuetzen, le milizie tradizionali che sfilano durante le feste e si sentono i custodi dell'identità sudtirolese. Hanno attaccato in maniera durissima il presidente della provincia Arno Kompatscher che esorta e esortava a vaccinarsi e hanno invitato alla ribellione sanitaria».


Lei ha amici in entrambi i gruppi, italiano e tedesco, dell'Alto Adige. I loro comportamenti nei confronti dei vaccini sono molto differenti?
«Gli italiani sono scettici, ma se li convinci ti seguono e si danno da fare. Ricordiamoci che quando l'Italia ha vietato il fumo nei locali pubblici ha dato un esempio all'Europa. In materia di vaccinazione è successo lo stesso».


I popoli di lingua tedesca, invece?
«Il loro no al vaccino ha le stesse motivazioni avanzate dagli italiani o i francesi. Ma, in alcune situazioni, come questa, possono rifiutarsi in modo duro, profondo, irriducibile. E' difficile convincerli e, in qualche caso, possono diventare anche violenti».


In un italiano, queste sue parole evocano paure lontane e, magari, le favole gotiche tedesche dei fratelli Grimm...
«Sono un uomo razionale, e di queste cose non parlo ma la durezza della rivolta c'è».


Lei con i suoi musei dedicati alla montagna è anche un imprenditore del turismo: quanto ha pesato il Covid da marzo del 2020?
«Il primo anno è stato durissimo, nella scorsa estate siamo quasi tornati al livello pre-pandemia. E lo stesso è accaduto per alberghi, agriturismi e ristoranti. Sarebbe un dramma fermarsi di nuovo».


La stagione sciistica dell'Alto Adige, con questi numeri sulle vaccinazioni, potrebbe arrestarsi prima di iniziare? Perché i No vax non si interessano all'economia della loro terra?
«E' un problema di egoismo che può costare il posto di lavoro a chi si è fatto vaccinare. Un problema di egoismo anche nei confronti della propria comunità. Sono molto preoccupato un altro inverno senza sci e senza turismo per la mia terra e la mia gente sarebbe una vera tragedia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
L'EMERGENZA
Nuovi sbarchi a Lampedusa:
sequestrata nave ong di Banksy
L'ASSALTO
Attacco hacker per Cospito,
sigarette in vendita a 10 centesimi
LA VIOLENZA
Calci, pugni e arti marziali:
presa la baby gang di Milano
L'INCIDENTE
Bambino di 4 anni muore investito
dal trattore forse guidato dal papà
L'INCIDENTE
Esplosione in casa a Padova:
morta una donna, feriti due bimbi
L'INCIDENTE
Due morti sotto una valanga:
travolti a quota 1.700 metri
L'INCIDENTE
Incidente con la moto,
muore militare della Marina
I DISAGI
Problemi tecnici alla Lufthansa,
ritardi in aeroporto Francoforte
IL DRAMMA
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
L'ARCHEOLOGIA
Egitto, trovate le mummie
di oltre duemila animali
IL DRAMMA
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie