Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Alzheimer, il farmaco rivoluzionario: elimina i marcatori della malattia dal cervello. «Non ha effetti collaterali»

Gli studi suggeriscono che il Trontinemab potrebbe essere un potente strumento per combattere la demenza

Alzheimer, il farmaco rivoluzionario: elimina i marcatori della malattia dal cervello. «Non ha effetti collaterali»
Alzheimer, il farmaco rivoluzionario: elimina i marcatori della malattia dal cervello. «Non ha effetti collaterali»
di Marta Giusti
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 29 luglio 2025, 08:20 - Ultimo agg. : 16:47
4 Minuti di Lettura

Un nuovo farmaco potrebbe arrestare la progressione del morbo di Alzheimer, dando speranza a migliaia di persone affette da questa malattia. Gli studi suggeriscono che il Trontinemab potrebbe essere un potente strumento per combattere la demenza. I ricercatori stanno ora valutando se utilizzare il farmaco anche su pazienti asintomatici. Le ulteriori ricerche valuteranno se sia in grado di prevenire completamente la malattia.

APPROFONDIMENTI
Cancro al seno, nuovo studio
Claudia Adamo morta di tumore
Bambina va alla visita di controllo per un lieve sovrappeso, i medici scoprono il tumore di 10 centimetri

Alzheimer, il farmaco rivoluzionario

Quali sono i risultati dei test? I risultati ottenuti alla conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association tenutasi a Toronto, in Canada, hanno dimostrato che questo trattamento "rivoluzionario" elimina le placche nel cervello associate all'Alzheimer. Nel 90% dei pazienti a cui è stato prescritto il Trontinemab si è osservata la scomparsa dell'amiloide entro 28 settimane, il che significa che i marcatori visibili della malattia erano stati elimintati. Gli esperti sperano che questi cambiamenti portino anche a un miglioramento della memoria e del funzionamento del cervello. Secondo il Telegraph, è attualmente in corso una sperimentazione su 1.600 pazienti.

 

Quali sono gli effetti collaterali? Gli esperti ritengono che potrebbe diventare il primo farmaco contro l'Alzheimer a essere finanziato dal Servizio Sanitario Nazionale britannico, grazie alle sue proprietà e alla mancanza di effetti collaterali. Il professor Sir John Hardy, presidente del dipartimento di biologia molecolare delle malattie neurologiche presso l'Institute of Neurology dell'University College di Londra, ha affermato che il farmaco potrebbe essere «rivoluzionario». Al Telegraph ha definito questa notizia «assolutamente fantastica, il Trontinemab rimuove la placca dal cervello molto rapidamente, molto più velocemente di quanto abbiamo visto con Lecanemab o Donanemab». «Non c'è dubbio - ha aggiunto - che questo potrebbe cambiare le carte in tavola. Speriamo che, se dovessimo riuscire a somministrare questi farmaci in una fase iniziale, potremmo arrestare la progressione della malattia, anche prima che i pazienti manifestino sintomi. Ora dobbiamo valutare l'entità dell'effetto clinico».

L'altro farmaco, il Donanemab. «Siamo di fronte a un momento di svolta: anche in Europa viene riconosciuta e autorizzata una ulteriore terapia in grado di modificare il decorso della malattia di Alzheimer, rallentando la progressione clinica nei pazienti con accumulo documentato di beta-amiloide». Così Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia (Sin), commenta il parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) per Donanemab nel trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale che rappresenta per gli esperti «un'ulteriore pietra miliare nella storia della neurologia clinica e della medicina europea». La disponibilità di una terapia modificante la malattia, che si aggiunge a quella già approvata negli Stati Uniti e in Giappone, secondo i neurologi impone ora un ripensamento profondo del modello assistenziale italiano. «Affinché questa opportunità terapeutica non resti riservata a pochi - osserva Marco Bozzali, presidente della Società italiana per le demenze (Sindem) - è necessario agire rapidamente su tre fronti: rafforzare la rete della diagnosi precoce, garantire un accesso omogeneo ai biomarcatori (inclusi quelli plasmatici, oggi sempre più affidabili) e formare i professionisti alla gestione di trattamenti complessi in sicurezza». Questa approvazione, evidenziano i neurologi, conferma anche l'importanza della ricerca scientifica su scala internazionale. Donanemab - ricordano - è frutto di decenni di studi sul ruolo dell'accumulo di amiloide e tau nella fisiopatologia dell'Alzheimer, e rappresenta la validazione clinica di strategie mirate a intervenire nelle primissime fasi di malattia. «Come comunità scientifica - ribadiscono Padovani e Bozzali - dobbiamo ora garantire che l'Italia non resti indietro: servono investimenti nella ricerca traslazionale e nella sperimentazione clinica su scala nazionale, perché nuove molecole sono già in fase avanzata di sviluppo». I neurologi di Sin e Sindem si rendono fin d'ora disponibili a collaborare con l'Aifa, il ministero della Salute e le Regioni per definire percorsi condivisi di accesso, appropriatezza e monitoraggio. «Non è più il tempo della rassegnazione - concludono i presidenti - è il tempo della responsabilità e della costruzione. Donanemab non è la cura definitiva, ma è la prova che l'Alzheimer può essere rallentato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LIVORNO
Colpito da un fulmine in spiaggia, il cuore riparte dopo 30 minuti: il “miracolo” di un 70enne a Piombino
NUOVA ZELENDA
Autista vede il bagaglio che si muove, dentro c'era una bambina: «Chiusa in valigia dalla mamma»
TORINO
​Non può sudare ma ha un “colpo di calore”:
14enne salvato grazie a un trapianto di fegato
SACRO, STORIA E LEGGENDA
Oggi è Sant'Aspreno di Napoli, protettore contro l’emicrania
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
FIRENZE
Denis Verdini, furto nella villa dell'ex politico di Forza Italia: i ladri entrati mentre dormiva. Rubati gioielli e orologi di valore
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
LAVORO
Authority cybersicurezza, via al concorso per 90 esperti
LAVORO
Ispettore tecnico-scientifico dei Vigili del fuoco, via al concorso
VATICANO
Giubileo Giovani, Leone ricorda Francesco: «Aspirate a cose grandi. Se siete inquieti, siete vivi»
LA GIORNATA
Attacco missilistico russo su Kiev, incendi e feriti
Zelensky: «Presto nuovo incontro con Mosca»
BARI
Tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi: erano di Andria, quarto ferito grave. Conducente indagato e sotto choc

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi sabato 2 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL CASO
Furto nell'appartamento di uno degli operai morti al Rione Alto. Oggi i funerali dell'uomo
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie