Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Alzheimer, arriva un nuovo farmaco contro la malattia: ma la vera cura è la prevenzione. In Italia oltre un milione affetti da demenza

Si chiama Leqembi e ha mostrato risultati promettenti, ma il trattamento deve essere iniziato nelle fasi iniziali della malattia

di Giulio Maira
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Febbraio 2023, 08:10 - Ultimo agg. : 16 Febbraio, 08:43
3 Minuti di Lettura

Le demenze, la più diffusa e nota delle quali è la malattia di Alzheimer, sono processi degenerativi che uccidono le cellule del nostro cervello e alterano i normali processi di funzionamento della mente.
In Italia, oltre un milione di persone sono affette da demenza. L'Alzheimer, nel mondo, colpisce circa 36 milioni di persone, una cifra destinata a triplicarsi entro il 2050, secondo la previsione dell'Oms.

APPROFONDIMENTI
Alzheimer, il test dei soldi è la spia del decadimento neurologico: ecco cosa fare se non riuscite a fare queste operazioni
«Assistiamo parenti con l'Alzheimer, paghiamo con la nostra vita ma nessuno riconosce il nostro lavoro»
Tumori, identificato target genetico per superare la resistenza all'immunoterapia: la ricerca Usa

Alzheimer, il test dei soldi è la spia del decadimento neurologico: ecco cosa fare se non riuscite a fare queste operazioni


I PARENTI


Con l'allungarsi della durata della vita questa malattia diventa sempre più una minaccia per tutti noi, soprattutto per le donne. Oltre alla memoria, la demenza coinvolge la personalità e, nelle fasi finali, rende spesso incapaci di parlare, deglutire o riconoscere i propri familiari.
Analizzando il cervello dei pazienti con Alzheimer si osservò, soprattutto in due regioni, l'ippocampo (memoria e orientamento), e la corteccia prefrontale (pensiero e ragionamento), la presenza di depositi proteici abnormi, le placche beta-amiloidi e i grovigli neurofibrillari tau.
Gli scienziati dedussero, forse erroneamente, che questi depositi fossero la causa della demenza e per decenni hanno cercato, inutilmente, di arginare la malattia contrastando queste proteine.
I fallimenti hanno portato a nuove ipotesi, una delle quali è che siano le cellule della microglia, deputate a ripulire il cervello, a rilasciare molecole infiammatorie capaci di innescare, talvolta, un'infiammazione, possibile motore della malattia. Il risultato di tutto ciò è che, per il momento, non esistono terapie che combattano l'Alzheimer.

 


IL CAMBIAMENTO


Recentemente è arrivata una buona notizia. L'agenzia statunitense del farmaco (FDA), ha autorizzato l'utilizzo di un nuovo farmaco contro la malattia di Alzheimer. Si chiama Leqembi e ha mostrato risultati promettenti, ma il trattamento deve essere iniziato nelle fasi iniziali della malattia, e sappiamo quanto difficile sia una diagnosi precoce; inoltre, prima che il farmaco sia disponibile al largo pubblico ci vorranno altri studi.
Come sempre, con l'Alzheimer, siamo davanti a una risorsa che possiamo definire agro-dolce. Ma la cosa veramente importante è che, dopo 20 anni di fallimenti della ricerca sull'Alzheimer, dopo che nel 2018 su una delle riviste mediche più importanti al mondo (JAMA) furono riportati ben 400 fallimenti di potenziali terapie con ritiro di tante case farmaceutiche dalla ricerca, qualcosa sta cambiando.
Perché l'arrivo di questo farmaco dal nome così strano, anche se non è la soluzione definitiva, finalmente ci dice che qualcosa si può fare.


LE REGOLE


La vera cura, però, ce l'abbiamo in casa e si chiama prevenzione. Nei paesi più attenti al welfare, l'osservazione delle regole elementari della buona salute e dei corretti stili di vita sembra ridurre fino al 44% l'incidenza delle demenze. Non è ancora la soluzione, ma di certo è un'ottima notizia.


*Professore di Neurochirurgia Humanitas, Milano
Presidente Fondazione Atena Onlus, Roma

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL GOVERNO USA
Trump incriminato negli Usa:
«Un giorno buio per l'America»
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»
IL POST OPERAZIONE
Papa Francesco, notte tranquilla:
«Dice che non provava dolore»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Accordo Ue migranti, Piantedosi:
«Non contrari ma siamo correttivi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
un'anziana: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia a Sant'Antimo:
«Noi assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie