Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

CORONAVIRUS

AstraZeneca è un caso, continuano le disdette: in alcune Regioni arrivano al 20%. Ecco le caratteristiche dei vaccini

di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 23 Marzo 2021, 11:12 - Ultimo agg. : 18 Febbraio, 13:26
4 Minuti di Lettura

La campagna vaccinale in Italia rischia di arenarsi, o comunque di andare troppo a rilento. Uno dei problemi principali è la grande paura nei confronti del farmaco AstraZeneca, dopo il breve blocco preventivo da parte dell’Aifa e nonostante l’Ema abbia già dato il via libera alle somministrazioni, definendo il farmaco «sicuro» e sottolineando che «i benefici dell’utilizzo, comunque, sono nettamente superiori ai rischi». Le disdette sono tantissime. Solo nell’ultimo fine settimana, in Fiera a Padova, per esempio, 561 persone - quasi tutti insegnanti e personale scolastico - hanno annullato la prenotazione del vaccino anglo-svedese. In tutta l’Italia, secondo le stime, la percentuale delle disdette oscilla tra il 5% e il 10%. «In alcune regioni l’annullamento delle prenotazioni dei vaccini è stato del 20%, in altre del 10% e in altre ancora non c’è stato», ha detto il commissario per l’emergenza, Francesco Paolo Figliuolo. Il dato più preoccupante riguarda il Friuli Venezia Giulia: al 18 marzo, sulle 3 mila prenotazioni per le inoculazioni, si contavano 1.800 disdette.
Intanto, per andare in soccorso delle Regioni in ritardo, il premier Mario Draghi ha deciso di utilizzare unità operative dell’Esercito e della Protezione civile. In più Figliuolo ha comunicato che entro oggi «verranno distribuite circa un milione di dosi del vaccino Pfizer, interessando 214 strutture sanitarie, a seguito dell’approvvigionamento avvenuto nella giornata» di ieri.
Per quanto riguarda le inoculazioni, in Italia sono stati somministrati più di 5,9 milioni di dosi di Pfizer (il 90,05%), AstraZeneca è a quota 1,1 milioni (46,62%) e Moderna a oltre 321mila (65,28%). Tutto questo in attesa dell’arrivo del vaccino monodose di Johnson&Johnson.

APPROFONDIMENTI
Vaccini Lazio, i punti di somministrazione a Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo
Vaccini, Governo accelera: in arrivo un milione dosi Pfizer
Vaccini, quella sfida di arrivare a 35mila dosi alla settimana
Covid, medici di famiglia e vaccinazioni:ecco il piano per la fascia 70-79 anni. Ci sono i fragili

Ma quali sono le caratteristiche dei sieri a disposizione?

Medici no vax, il giudice: «Giusto sospendere chi non si vaccina». Respinto il ricorso di 10 operatori

Vaccino, Israele accelera ancora: «Somministrazione in compresse, costi ridotti e vaccinazioni in casa»

PFIZER
Il vaccino Pfizer, efficace al 95%, viene somministrato con due dosi a distanza di tre settimane l’una dall’altra. È il primo vaccino al mondo ad essere stato realizzato con la tecnica dell’Rna messaggero: contiene le istruzioni genetiche per costruire una particolare proteina del coronavirus, la Spike. Quando viene iniettato fa in modo che il nostro corpo inizi a produrre questa proteina. Di conseguenza, il nostro sistema immunitario inizierà a produrre anticorpi contro il Covid. L’uso in Italia è stato autorizzato il 22 dicembre dall’Aifa. L’efficacia è stata dimostrata a una settimana di distanza dalla seconda dose. La durata della protezione non è ancora definita con certezza, visto che il periodo di osservazione è stato di pochi mesi, ma dovrebbe essere di almeno 9-12 mesi. Il vaccino - questo vale per tutti i farmaci anti-Covid - protegge dallo sviluppo della malattia, ma non è ancora chiaro se chi sia immunizzato possa comunque diffondere il contagio. Per questo motivo è sempre necessario continuare a indossare i dispositivi di protezione e rispettare la distanza di sicurezza interpersonale.

 

ASTRAZENECA
L’AstraZeneca, efficace al 62%, è progettato per preparare il sistema immunitario a identificare e contrastare il coronavirus. È composto da un adenovirus di scimpanzé incapace di replicarsi e modificato per veicolare l’informazione genetica destinata a produrre la proteina Spike. Si tratta di una tecnologia (quella del vettore virale) che è già stata testata con successo ed è utilizzata per prevenire altre malattie. All’interno del virus viene inserita la proteina Spike, il sistema immunitario la riconosce e inizia a produrre anticorpi contro il coronavirus. Anche il vaccino AstraZeneca viene somministrato in due iniezioni, ma il tempo di attesa tra la prima e la seconda dose è più lungo: è necessario aspettare almeno dieci settimane dalla prima somministrazione. Questo vaccino è molto meno caro del Pfizer: una fiala costa 1,78 euro, contro i 12 euro del farmaco americano. In tutti i casi, in base a un accordo dei paesi Ue, il vaccino è gratis per la popolazione. L’Aifa ha approvato il siero il 30 gennaio, ma il 15 marzo ha sospeso la somministrazione per analizzare meglio diversi casi di trombosi insorti diversi giorni dopo l’iniezione. Il 18 marzo L’Ema ha dato il via libera al siero di Oxford, perché «i benefici superano i rischi».

 

MODERNA
Il vaccino Moderna è efficace al 94,5% e viene somministrato in due dosi a distanza di quattro settimane l’una dall’altra. Anche in questo caso di tratta di un vaccino di tipo mRNA. Ogni fiala costa circa 15 euro, mentre la somministrazione è sempre gratuita per la popolazione. Il 7 gennaio l’Aifa ha autorizzato l’uso del siero in Italia.

JOHNSON&JOHNSON
L’efficacia è del 66% e viene somministrato con un’unica dose. Anche in questo caso di tratta di un adenovirus. L’azienda ha già utilizzato questa tecnologia per sviluppare vaccini per Ebola e altre malattie.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»
LA TRAGEDIA
Incidente all'Ironman di Amburgo:
moto si schianta contro un ciclista
LA TRAGEDIA
La battuta di pesca finisce male:
morti quattro bambini, un disperso
LA GUERRA
Belgorod, battaglia violentissima:
«Abbiamo prigionieri»
LA POLITICA
Sondaggi politici, Fdi al 30%
stacca il Pd di Elly Schlein
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA TRAGEDIA
Argentina: tifoso precipita
dagli spalti e muore
IL GIALLO
Dipendente ditta raccolta rifiuti
trovato morto nel camion a Roma
IL DELITTO
Uomo trovato morto in casa:
arrestata la compagna
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL CASO
Sparò e uccise ladro in fuga:
«Oggi mi girerei dall'altra parte»
L'AVVISO
Papa Francesco mette in guardia
sulla madonna di Trevignano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
LA DIRETTA
Live Napoli-Sampdoria 0-0:
Quagliarella divora il vantaggio
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie