Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

GIORGIA MELONI

Autonomia, il rapporto Gimbe: «Sanità, istanze eversive: pazienti attirati al Nord»

In 10 anni trasferiti 14 miliardi verso il Settentrione: «I divari aumenteranno»

Autonomia, il rapporto Gimbe: «Sanità, istanze eversive pazienti attirati al Nord»
Autonomia, il rapporto Gimbe: «Sanità, istanze eversive pazienti attirati al Nord»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 22:33 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 21:39
4 Minuti di Lettura

C’è un capitolo del progetto dell’autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord che ha fatto scattare un campanello d’allarme: la sanità. I rischi del passaggio di nuove competenze in materia di salute dallo Stato centrale alle Regioni sono elevatissimi. Un osservatore autorevole e solitamente prudente, come la fondazione Gimbe, punto di riferimento durante il Covid per le informazioni sulla pandemia, è arrivata a definire le istanze di Veneto e Lombardia «eversive». Le Regioni del Centro e del Sud Italia sarebbero condannate, se il progetto autonomista dovesse diventare realtà, a diventare «clienti» della sanità settentrionale. Si aggraverebbe quel “turismo” sanitario dal Sud e dal Centro verso il Nord che negli ultimi dieci anni, secondo quanto calcolato dalla Corte dei Conti, ha comportato un travaso di risorse dalle Regioni centro-meriodionali verso quelle settentrionali di ben 14 miliardi di euro. 

APPROFONDIMENTI
Cosa sono i Lep? 
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»

 

BOCCIATURA SENZA APPELLO

Il rapporto sul «Regionalismo differenziato in sanità» pubblicato ieri da Gimbe, è una bocciatura senza appello al progetto del governo. L’analisi ha fatto una ricostruzione storica di come si è arrivati fino alla legge quadro approvata preliminarmente ieri dal consiglio dei ministri, e ha acceso un faro sulle reali intenzioni di Veneto, Lombardia (ma anche dell’Emilia Romagna, nonostante la correzione di rotta del governatore e candidato alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini). Richieste pesantissime, come la possibilità di non dover sottostare ai vincoli statali di spesa in materia di personale della sanità, la possibilità di poter stipulare contratti a tempo determinato con i medici di “specializzazione lavoro”, l’autonomia rispetto alle tariffe, ai rimborsi, alla compartecipazione alla spesa sanitaria degli assistiti della Regione, alla possibilità di non dover sottostare alle regole dello Stato sulla governance delle aziende del sistema sanitario, persino alla possibilità di poter sottoporre all’Aifa, l’agenzia nazionale per i farmaci, proprie valutazioni sull’equivalenza terapeutica dei farmaci. Ma anche una maggiore autonomia legislativa, amministrativa e organizzativa in materia di istituzione e gestione dei fondi sanitari integrativi. Ed è proprio questa richiesta, secondo il Gimbe, ad essere «eversiva». Questo perché «una maggiore autonomia in materia di istituzione e gestione di fondi sanitari integrativi, darebbe il via a sistemi assicurativo mutualistici regionali totalmente sganciati dalla, seppur frammentata, normativa nazionale». Non solo. La richiesta del Veneto di «contrattazione integrativa regionale» per i dipendenti del Servizio sanitario nazionale, «rischia», dice il Gimbe, di concretizzare una concorrenza tra Regioni con trasferimento di personale dal Sud al Nord, ponendo peraltro una pietra tombale sulla contrattazione collettiva sindacale e sugli stessi sindacati». 

LE BORSE DI STUDIO

Non c’è solo questo. Regionalizzare il sistema tariffario e quello di rimborso, avere autonomia nella determinazione del numero di borse di studio per la scuola di specializzazione, abbandonare gli strumenti di “governance” nazionali, rischia aumentare «le diseguaglianze regionali proprio in un momento storico dove la riorganizzazione dei servizi sanitari legati alle risorse del Pnrr impone di ridurle». 
E cosa dire, invece, delle istanze che arrivano da Veneto e Lombardia di poter pagare il proprio personale sanitario (come del resto i professori) di più rispetto alle altre Regioni? Certo, spiega Gimbe. Pagare di più i dipendenti della sanità è uno strumento fondamentale per fronteggiare la grave carenza di personale, ma questi strumenti dovrebbero essere estesi a tutte le Regioni. Le conclusioni dello studio sono disarmanti. E preoccupanti. «L’attuazione delle maggiori autonomie richieste dalle Regioni con le migliori performance sanitarie è inevitabilmente destinata ad amplificare le diseguaglianze di un servizio sanitario nazionale oggi universalistico ed equo solo sulla carta». Gimbe, dunque, «invita il governo a mettere da parte posizioni sbrigative e, soprattutto, a non utilizzare il regionalismo differenziato come merce di scambio». La tutela della salute andrebbe dunque «esclusa» dalle materie su cui le Regioni possono richiedere maggiore autonomia. O almeno, dice ancora Gimbe, trovare un modo per aumentare la capacità di indirizzo dello Stato centrale. «Quel che è certo», è l’amara conclusione, «è che il regionalismo differenziato non potrà mai ridurre le diseguaglianze, perché renderà le Regioni del Centro-Sud, che avranno sempre meno risorse per riqualificare i loro servizi, “clienti” dei servizi prodotti dalle Regioni del Nord». Con buona pace dell’eguaglianza dei cittadini in tutte le parti del territorio nazionale. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
IL CASO
Poche nascite, il sindaco choc:
​«Le donne vengano da me»
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi
LA CRIMINALITÀ
Il poliziotto al servizio degli Spada:
soldi per coprire il nipote del boss
LA VIOLENZA
Accusato di violenze dalla figlia,
assolto dopo sei anni
IL CASO
In casa il cadavere mummificato
della madre per la pensione
​LA STORIA
Sarto non può pagare l’affitto:
il negozio inondato di ordini
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
L'ultima arma segreta di Kim:
testato drone nucleare sottomarino
LE TENSIONI
Riforma pensioni, la rivolta di Parigi:
40 roghi, 150 poliziotti feriti e 172 fermi
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«Rischio 9mila arrivi da Tunisia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie