Bronchiolite, allarme dei neonatologi e pediatri. L'ondata del virus respiratorio sinciziale, secondo i primi dati raccolti sulla sua diffusione nella popolazione registrati lo scorso autunno e inverno, «hanno documentato un consistente anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica» in molti paesi, inclusa l'Italia. Questi numeri, secono diversi studi, «confermano questa tendenza anche per il 2022».
Bronchiolite: dai sintomi alle cure, i consigli
Gli esperti spiegano in un video come riconoscere e prevenire la bronchiolite, ovvero la principale causa di ricovero per i bimbi nel primo anno di vita.
Il 30% dei bambini colpiti da bronchiolite nei primi mesi di vita può avere episodi di broncospasmo fino a età scolare e una certa percentuale sviluppa asma. Per prevenire la malattia è essenziale il lavaggio delle mani ed il distanziamento sociale da chi ha sintomi. I genitori che hanno un bimbo sotto i 12 mesi, se raffreddati, dovrebbero tenere la mascherina e igienizzare le mani prima di toccarlo.
Nei bimbi vulnerabili è consigliato limitare la frequenza di nido e di luoghi affollati da novembre a marzo, evitare l'esposizione a fumo e favorire allattamento al seno. Così come è bene proteggerli da persone con tosse e raffreddore, inclusi i fratelli che frequentano la scuola. Purtroppo non vi sono cure specifiche, se non l'ossigeno. Quindi, per ridurre le ospedalizzazioni di lattanti, Sip e Sin consigliano di valutare un'anticipazione al mese di ottobre nell'avvio della profilassi per i neonati prematuri e con patologie congenite cardiache o polmonari.
Virus Respiratorio Sinciziale (#VRS) e #Bronchiolite: come riconoscere la malattia, come agire e come prevenirla.
Con il patrocinio di SIN e SIP e la collaborazione scientifica del Prof. Eugenio Baraldi, il video per saperne di più https://t.co/v5PeR9VhTj— SIN Neonatologia (@SIN_neonati) September 26, 2022
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout