Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Cerberus in 65 paesi, allarme Oms: «“Figlie” di Omicron salgono a 400». Andreoni: in Italia è già al 15%

Cerberus in 65 paesi, Oms: « Figlie di Omicron salgono a 400». Andreoni: in Italia è già al 15%
Cerberus in 65 paesi, Oms: «“Figlie” di Omicron salgono a 400». Andreoni: in Italia è già al 15%
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Ottobre 2022, 10:16 - Ultimo agg. : 12:49
3 Minuti di Lettura

Dopo più di mille giorni di pandemia arriva un nuovo allarme dell'Agenzia europea del Farmaco: «Non è ancora finita, nelle prossime settimane ci sarà una nuova ondata legata alle nuove sottovarianti di Omicron». Ed è proprio in un mondo dominato da Omicron che continuano a ridefinirsi le “relazioni di famiglia” fra le varie declinazioni di questo ceppo del coronavirus.

APPROFONDIMENTI
Bollettino Covid diventa settimanale
Ospedale, nuove regole Covid
Ema: «Attesa nuova ondata»

Covid, la nuova variante BQ spaventa gli Usa: casi raddoppiati ogni settimana

Cerberus spaventa l'Europa

BQ1 cresce di peso e scatta l'allerta. Il sottolignaggio è attenzionato in Europa perché, tra la metà di novembre e inizio di dicembre, è dato come dominante. Al 25 ottobre il ramo al quale appartiene BQ.1.1, battezzata come Cerberus, è stato segnalato in 65 Paesi del pianeta (8.077 sequenze). L'altra sottovariante su cui è stato acceso un faro dall'Organizzazione mondiale della sanità - XBB e XBB.1 - è stata segnalata da 35 Paesi (1.453 sequenze).

E “casa Omicron” diventa sempre più affollata, perché - analizza l'Oms nel suo aggiornamento settimanale su Covid - Sars-CoV-2 continua a mutare, «la diversificazione genetica continua e ha dato origine a 390 lignaggi discendenti, così come a 48 identificati come ricombinanti». Quindi i 'figlì di Omicron sono aumentati ancora nel giro di poche settimane, e salgono a quota 400.

 

I dati

BQ.1 è una sottovariante di BA.5 con mutazioni aggiuntive sulla proteina Spike, e la discendente Cerberus (BQ.1.1) ne ha addirittura un'altra in più. Durante la settimana epidemiologica 40 (dal 3 al 9 ottobre), dalla tabella che riporta le quote globali e la prevalenza delle sottovarianti Omicron emerge che BQ.1 e discendenti pesavano già per il 6%. È questa la più attiva e osservata delle sottovarianti di Omicron 5, i cui lignaggi discendenti rimangono predominanti con una prevalenza del 77,1% nella settimana considerata, seguita dai discendenti di Omicron BA.4 con una prevalenza del 5,4%.

I sottolignaggi di BA.2 sono aumentati in prevalenza, rappresentando il 4,3% delle sequenze nello stesso periodo di rendicontazione. Invece la prevalenza delle figlie di Omicron 1 è sotto l'1%, mentre non sono state riportate sottosequenze di Omicron BA.3 a livello globale nelle ultime 8 settimane. La direzione che ha preso l'evoluzione di Sars-CoV-2, osservano gli esperti che parlano di «evoluzione convergente», mostra «il potenziale di adattamento del virus in corso per evolversi ulteriormente».

Here's the latest variant picture for the BQ.1.1 lineage, nickname "Cerberus".

Recent growth in the US has been quite rapid, rising to 9% of recent samples.

While it has continued to grow rapidly in Europe, notably France (9%), the UK (8%) and Belgium (7%).
🧵 pic.twitter.com/lZ9xr3vldl

— Mike Honey (@Mike_Honey_) October 10, 2022

Andreoni: in Italia è già al 10-15%

«Stiamo viaggiando a un milione di casi Covid al mese, troppi. Ma soprattutto si stima che la variante ribattezzata Cerberus», il sottolignaggio BQ.1.1 della famiglia di Omicron 5, «sia già arrivata in Italia al 10-15%. Sappiamo che ha una evasione immunitaria che preoccupa e i monoclonali non sono efficaci. Per i prossimi mesi non è un buon segnale, speriamo non ci dia problemi». Lo evidenzia all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), facendo il punto sulle nuove varianti del coronavirus Sars-CoV-2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
UCRAINA
Tank a Kiev, Corea del Nord vs Usa:
«Ue esposta al pericolo della guerra»
QUIRINALE
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA PROPOSTA
Atti osceni in luogo pubblico,
arriva la stretta: proposta FdI
REGGIO EMILIA
Seimila telefonate e minacce
all'ex: «Pubblico tue foto nudo»
IL DRAMMA
Mangia merendina in auto,
muore soffocata a cinque anni
LA SVOLTA
Preso l'assassino del cacciatore:
incastrato dalla GoPro della vittima
IL GIALLO
Italiano carbonizzato in auto
in Brasile: arrestata una donna
ARCHEOLOGIA
Scoperta mummia di 4300 anni fa:
«È la più antica trovata in Egitto»
LA STRATEGIA
Putin, oro e diamanti:
il mercato russo vale miliardi
STATI UNITI
Afroamericano ucciso
a Memphis da 5 poliziotti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie