Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

CORONAVIRUS

Coronavirus, il picco quando arriverà? Garattini: «Ci vorrà tempo, ecco perché»

Coronavirus, Silvio Garattini: «Prevedo almeno 40 mila casi, il picco è ancora lontano soprattutto al centro sud»
Coronavirus, Silvio Garattini: «Prevedo almeno 40 mila casi, il picco è ancora lontano soprattutto al centro sud»
di Carla Massi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Marzo 2020, 09:12 - Ultimo agg. : 18:04
3 Minuti di Lettura

Coronavirus, la previsione è quella di arrivare, entro sette giorni, ad almeno 40 mila casi. Ne è sicuro Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. Che incrocia i dati di oggi, analizza la progressione dei numeri e valuta gli esiti dell’ultima stretta in tutta Italia.
 


Professore, ci aiuta a capire questa sua previsione?
«La realtà ci fa da maestra. Credo di essermi anche tenuto basso. Ora, e ancora per una settimana, verranno fatte le diagnosi in persone che non vivevano nella zona rossa come noi gran parte di noi in Lombardia. Persone che si sono infettate in tempi recenti».

E poi ci sono gli asintomatici?
«Certo, quelli non possiamo contarli ma sono sicuramente un gran numero».

Crede che sia necessaria un’ulteriore stretta?
«Manca solo la chiusura dei centri produttivi, delle fabbriche. Ma una decisione del genere sarebbe una catastrofe sotto tutti i punti di vista».

Lei percepisce dei segnali di declino del numero dei contagiati?
«Dobbiamo dividere il Paese in tre zone, Nord, Centro e Sud. E poi seguire l’andamento del virus. In Lombardia non si è ancora arrivati al picco. Poi arriverà al Centro e poi al Sud dove, in termini numerici, si è indietro rispetto all’inizio dell’epidemia di tre-quattro settimane».

A suo avviso dovrebbero essere fatti più tamponi?
«No, assolutamente no. Devono essere mirati, su chi è a rischio e su gli operatori sanitari. Non possiamo permetterci di investire energie e risorse a pioggia. Un tampone vuol dire personale, laboratorio etc...».

L’Oms parla di un allargamento dei casi anche tra i bambini e gli adolescenti. In un primo momento si credeva che fossero al riparo dal contagio, non è così?
«Il numero, fortunatamente, continua ad essere basso. E anche la portata dell’infezione, generalmente, non è preoccupante».

Come per gli over 70?
«Esatto, massima attenzione per loro».

Analizzando il profilo dei pazienti sono emerse nuove peculiarità?
«
Sì, si ammalano più gli uomini delle donne. Il rapporto è di 70 a 30».

Si è scoperto perché?
«Perché le donne hanno generalmente fumato di meno nel passato e questo ora torna a loro vantaggio. La vulnerabilità polmonare dovuta alle sigarette è meno diffusa tra le femmine. Purtroppo ora le giovani generazioni si comportano in un altro modo, lui e lei arriveranno nel futuro a rischiare allo stesso modo. Anche per il cancro».

Ci sono altre terapie che si stanno dimostrando efficaci e veloci contro questo coronavirus?
«Si sta studiando anche un farmaco che venne usato per Ebola. In Cina le ricerche sono in fase avanzata. Poi c’è l’anticorpo che stanno valutando nei laboratori in Olanda. Ma c’è bisogno di tempo, anche per la sperimentazione».

Quindi la prima arma di prevenzione a oggi è ancora l’isolamento?
«Solo questo. Si devono avere meno contatti che si può, tenere le persone a distanza, proteggersi. Nessuno deve sentirsi immune. Ricordo, come ho già detto, che molte persone sono state infettate e possono contagiare anche se non hanno i sintomi classici come la febbre alta e la tosse».

Pensa che la popolazione possa reggere ancora una situazione di questo tipo? Non teme un allentamento della tensione?
«Gli italiani, a parte qualche eccezione, si stanno comportando bene. L’esempio della Lombardia fa capire che la strategia è giusta. Ma dei momenti sono attraversato, è vero, da una paura...».

E qual è?
«Che si pensi che sia tutto passato...Che si ricominci la vita di prima senza avere il via libera dagli organi sanitari. Sarebbe la catastrofe. Spero si capisca, ne va della vita».

APPROFONDIMENTI
Garattini: «Prossima settimana aspettiamo il picco con 30-40mila casi»
Borrelli: «Finito tutto potrei lasciare»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano e il «vivaio intellettuale»,
quei giovani tra speranza e futuro
L'INTERVENTO
«Migranti? I risultati non sono
quelli sperati, ma risolveremo»
IL CASO
Salvini apre al condono
sui piccoli abusi edilizi
AUSTRALIA
La villa viene circondata
da quartiere: la foto è virale
LA MORTE DI NAPOLITANO
Addio al presidente Napolitano:
domani la camera ardente in Senato
IL CASO
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
L'IMMIGRAZIONE
Migranti, ​Lampedusa respira:
da Berlino fondi a Sos Humanity
L'AQUILA
Messina Denaro in coma,
c'è la figlia al capezzale
LA VIOLENZA
Dà fuoco alla moglie,
donna di 48 anni gravissima
LA STORIA
Ragazzina di 14 anni picchiata
dalle compagne di scuola
LA MESSINSCENA
Il finto suicida fuggito in Grecia:
«La sera prima scherzava a cena»
L'INCHIESTA
Conduttrice Tg1 «perseguitata»,
a processo sei dirigenti Rai

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale
Covid, oltre mille infezioni
arriva il vaccino per i fragili

SCELTE PER TE

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie