Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

CORONAVIRUS

Covid, nei giovani gravi danni multiorgano: dopo il contagio ecco le conseguenze

Covid, nei giovani gravi danni multiorgano: dopo il contagio ecco le conseguenze
Covid, nei giovani gravi danni multiorgano: dopo il contagio ecco le conseguenze
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 16 Novembre 2020, 10:32 - Ultimo agg. : 16 Febbraio, 19:47
3 Minuti di Lettura

I pazienti più giovani che hanno sviluppato una malattia da Covid che si protrae nel tempo possono avere ancora disturbi – anche gravi – fino a 4 mesi di distanza dall'infezione. Emerge da uno studio britannico che analizza l'impatto del virus sulle categorie considerate a basso rischio: più di 60mila cittadini inglesi sono affetti da sintomi di lunga durata del Covid-19. Disturbi che vanno dall'affaticamento alla mancanza di respiro, fino a un dolore diffuso. Ma le patologie possono essere anche più severe. Dai primi dati dello studio Coverscan emerge infatti che quasi il 70 per cento dei pazienti monitorati ha danni a uno o più organi, inclusi cuore e polmoni. E anche il professor Amitava Banerjee, dell'University College di Londra, ha confermato che circa il 25 per cento dei pazienti ha avuto danni multiorgano associati della malattia. Secondo Banerjee si tratta di un dato «interessante, perché dobbiamo sapere se i problemi proseguono in modo statico o migliorano, oppure se in alcune persone possono anche peggiorare».

APPROFONDIMENTI
Lopalco: «Sconcertato dall'ottimismo, la velocità del contagio è ancora alta»
Medico va in ospedale con scritta choc sul camicione: «Negazionisti vaff...Qui c'è gente che soffre»
Vaccino, Vaia (Spallanzani): «Dosi prima agli anziani e da dicembre nuove cure basate sulle monoclonali»

Lo studio ha permesso di monitorare il decorso di 201 pazienti. Di questi, 197 hanno affermato di soffrire di affaticamento, mentre 176 hanno lamentato dolori muscolari e 166 mal di testa. L'età media è 44 anni. In alcuni malati il danno al cuore o ai polmoni provocava come sintomo la mancanza di respiro, mentre i danni al fegato e al pancreas erano associati a disturbi gastrointestinali. Bisogna però specificare una cosa: nessuno dei partecipanti era mai stato sottoposti ad esami specifici prima di avere sviluppato la malattia da Covid-19, quindi alcuni di loro potrebbero aver avuto condizioni preesistenti. Intanto il National Health Service ha annunciato che questo mese aprirà 40 cliniche Covid per studiare i sintomi fisici e psicologici a lungo termine associati alla malattia.

Covid, il virus sta davvero rallentando? Il picco previsto tra 10 giorni

Vaccino Covid, Vaia (Spallanzani): «Dosi prima agli anziani e da dicembre nuove cure basate sulle monoclonali»

Vaccino Covid, l’allarme dell’Interpol: «Sul web prodotti falsi»

Anche in un altro studio pubblicato da The Journal of Infectious Diseases, i ricercatori dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di malattie infettive dello University College, hanno analizzato le conseguenze della malattia causata dal SARS-CoV-2. In particolare sono stati confrontati gli esiti delle autopsie su 22 pazienti deceduti, età media di 76 anni. Per tutti la causa di morte è stata un’insufficienza cardio-respiratoria, provocata da danni polmonari acuti, danni microvascolari o trombosi. Ma sono emerse alterazioni anche a carico di fegato, reni, milza e midollo osseo. Diciotto dei pazienti avevano patologie concomitanti, come diabete, tumore, ipertensione, patologie cardiache, malattie respiratorie o renali. Mentre altri quattro, con età media pari a 48 anni e mezzo, non avevano disturbi pregressi.

 

In tutti i casi, le autopsie hanno permesso di studiare le conseguenze dell'infezione. I polmoni di tutti i pazienti erano aumentati di volume, congestionati, con ispessimento versamento pleurico. Nei campioni polmonari è stata dimostrata una sovraregolazione del recettore delle citochine CXCR3, dettaglio importante per impostare futuri trattamenti. Per quanto riguarda il cuore sono stati rilevati un incremento delle dimensioni e del peso, ipertrofia e dilatazione degli atri e dei ventricoli. I problemi cardiaci preesistenti sono un fattore di rischio per i pazienti Covid-19, ma la malattia può compromettere la funzione cardiaca anche nei soggetti sani. Il 30 per cento dei pazienti esaminati – vale soprattutto per quelli che avevano patologie concomitanti – ha inoltre riportato lesioni ai reni. La stessa cosa vale per i danni al fegato: nei soggetti che avevano fattori di rischio preesistenti sono state evidenziate lesioni epatiche più pronunciate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, funerale laico a Montecitorio:
con Mattarella e Meloni c'è anche Macron
IL RICORDO
La nipote Sofia commossa in Aula:
«Ci presentò ​la regina Elisabetta»
IL CASO
Paolo Berlusconi a Marta Fascina:
«Ora deve tornare in Parlamento»
LA MAFIA
Messina Denaro, oggi l'autopsia
poi il trasferimento a Castelvetrano
LA GUERRA
Bombe su Odessa, due feriti:
droni ucraini su Kursk e Belgorod
I CONTI PUBBLICI
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
LA SCUOLA
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
​IL CASO
Aumento di stipendio per i sindaci:
busta paga fino a 14mila euro
LA RICERCA
Covid, l'antivirale molnupiravir
potrebbe aver scatenato le varianti
IL CASO
Portofino, nel negozio del sindaco
sequestrate 91 borse false
LA MAFIA
Messina Denaro, funerali vietati:
è stato in cella solo otto mesi
IL PERSONAGGIO
La maestra Bonafede e i viaggi:
i misteri della «saga» del boss

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie