Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid, il nuovo farmaco (italiano) che blocca la «porta» del virus: depositato il brevetto

Covid, il nuovo farmaco (italiano) per bloccare la «porta» del virus: depositato il brevetto
Covid, il nuovo farmaco (italiano) per bloccare la «porta» del virus: depositato il brevetto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Dicembre 2021, 18:14 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 22:02
2 Minuti di Lettura

È tutta italiana la nuova strategia per prevenire il progressivo avanzamento dell'infezione da parte di qualsiasi variante di Sars-CoV-2 bloccando il recettore Ace2, ovvero la «porta» che il coronavirus usa per entrare nelle cellule umane. Gli scienziati Paolo Ciana (Università degli Studi di Milano, docente di farmacologia), Vincenzo Lionetti (Scuola superiore Sant'Anna, docente di Anestesiologia), Angelo Reggiani (Istituto italiano di tecnologia, ricercatore senior and principal investigator in farmacologia) hanno effettuato uno studio promosso dall' istituto italiano di tecnologia, scuola superiore Sant'Anna, Università degli Studi di Milano, ora pubblicato sulla rivista «Pharmacological Research», organo della «International Union of Basic and Clinical Pharmacology». E i risultati sono destinati ad essere la base di un nuovo rivoluzionario farmaco, per il quale è già stato depositato un brevetto. 

APPROFONDIMENTI
Vaccinati o guariti dal Covid,
quando fare la terza dose
Long Covid, la malattia colpisce al cuore: gravi problemi cardiocircolatori sui guariti
Omicron in Italia, un nuovo caso: è il rugbista sardo passato da Fiumicino

La strategia 

Gli scienziati hanno brevettato un nuovo approccio, il primo tassello di quello che diventerà un farmaco, basato sull'uso di un aptamero di dna, ovvero un breve filamento oligonucleotidico, capace di legarsi in modo specifico al residuo K353 di Ace2 rendendolo inaccessibile alla proteina spike di qualsiasi coronavirus. I tre inventori, insieme a collaboratrici e collaboratori, hanno già identificato due aptameri anti K353, quelli capaci di inibire in modo dose-dipendente il legame della proteina virale spike all' Ace2 umana e così prevenire in modo efficace l'infezione delle cellule.

The receptor binding domain of Omicron, with its 15 mutations, compared with Delta's 2, and the prediction this leads to higher ACE2 bindinghttps://t.co/cQQ46EeXXb pic.twitter.com/WfJ13S0cCE

— Eric Topol (@EricTopol) December 4, 2021

«Grazie a questo studio - commentano gli scienziati - sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire contrarre l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali importanti correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche. In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche». 

Alessandro Strabioli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
«Ho provato a bruciare il corpo
di Giulia Tramontano più volte»
L'ACCUSA
Giulia, il parroco di Sant'Antimo:
«​Questo è un duplice omicidio»
LA RICERCA
Da Chicago a Napoli una nuova speranza
per i tumori provocati dall'amianto
LA GIORNATA
Zelensky: pronti a controffensiva
Ancora bombe russe su Belgorod
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il messaggio del killer:
«Mi lasci, che madre sei?»
IL DRAMMA
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA FOLLIA
La “moda” del car surfing,
morto un ragazzo di 16 anni
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua sulle Marche:
smottamenti e allagamenti
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
LA TRAGEDIA
Base jumper si schianta
dopo un lancio: aveva 58 anni
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie