Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid, il picco è alle spalle? Ecco perché a causa della "doppia pandemia" è presto per dirlo

Covid, il picco è alle spalle? Ecco perché a causa della "doppia pandemia" è presto per dirlo
Covid, il picco è alle spalle? Ecco perché a causa della "doppia pandemia" è presto per dirlo
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Gennaio 2022, 14:03 - Ultimo agg. : 18:16
3 Minuti di Lettura

È ancora troppo presto per parlare di diminuzione dell’ondata dei contagi di Covid. Ma tra Omicron e Delta, è meglio optare sulla prima e sperare che questa diventi prevalente proprio perché meno cattiva della seconda. Ne è convinto il professor Francesco Broccolo, virologo dell’Università degli Studi Milano Bicocca, che analizzando i dati, sottolinea come il picco non sia ancora arrivato.

APPROFONDIMENTI
Covid, Iss: «Vicino il picco della quarta ondata, in crescita Rt (1.56) e occupazione terapie intensive» Omicron dominante su Delta
Omicron meno letale di altre varianti? La teoria di Smith (sfatata) che i virus evolvendosi perdano forza
Omicron, i positivi per quanti giorni possono contagiare? La differenza con Delta e la carica virale

I positivi dei tamponi molecolari sono passati dal 29% del 2 gennaio al 22% del 13. Sugli antigenici, invece, il dato dall'11% del 2 gennaio, è leggermente in crescita, al 13%. «A fare gli antigenici e i molecolari sono categorie di persone differenti - precisa lo studioso - Il molecolare viene fatto per confermare il test antigenico o per avere la certezza di una infezione. Gli antigenici, invece, sono fatti più per aggiornare il green pass per chi non è vaccinato».

Omicron, cosa sappiamo della variante? Alta capacità di infettare, ma è incognita mutazioni

«A me non pare che i dati dei contagi siano in discesa - aggiunge Broccolo - Siamo ancora in salita e secondo modelli matematici e statistici a breve dovremmo raggiungere il picco, tra circa 10 giorni. Ma è difficile fare delle valutazioni: ci sono tante variabili, a cominciare dai vaccini».

Ad oggi, prosegue l’esperto, c’è una sorta di doppia pandemia, con la variante Delta che conta ancora il 60% dei casi e la Omicron con circa il 40%. «Ma quest’ultima ospedalizza il 55% in meno di Delta – aggiunge - non dobbiamo farci spaventare troppo dall’aumento di incidenza di nuovi casi. Ci interessano invece gli ospedalizzati, le terapie intensive e i decessi».

 

Ma come vivremo l'arrivo della primavera? «Se, come sembra, la variante Omicron sostituirà la Delta potrebbe ridursi il numero delle occupazioni di terapie intensive e quello dei decessi - dice - Anche a fronte di un aumento dei nuovi casi, se questi fossero tutti Omicron, e pensiamo che questo possa avvenire nell’arco di due settimane, potrebbe anche esserci una stabilizzazione o una loro riduzione». Broccolo cita uno studio condotto su 8.000 pazienti con Delta e 6.000 con Omicron, secondo il quale la variante Delta ha ospedalizzato il 2,2% delle persone e ha portato allo 0,3% dei decessi, a fronte dello 0,3% degli ingressi in terapia intensiva con Omicron e zero decessi. «A fronte di questi dati - conclude - se Omicron dovesse sostituire Delta credo che potrebbe solo che andar meglio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Michel: «Futuro Ucraina in Ue»
Negoziati di adesione quest'anno
L'ARMA
Minuteman III: cos'è il missile in grado
di trasportare testate nucleari?
GOVERNO
Caso Cospito, sale l'attenzione:
scorta per Delmastro e Ostellari
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
IL PERSONAGGIO
Cospito chi è l'anarchico
dalle mille facce
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL DRAMMA
Migranti, 8 morti su barcone
al largo di Malta: gli altri salvati
IL DRAMMA
Malore all'uscita dello stadio:
morto a 46 anni, raccolta fondi
IL CASO
Palermo, recuperato cadavere
in mare da almeno 20 giorni
STATI UNITI
Pallone spia cinese intercettato
su Usa, Casa Bianca: abbattetelo
IL CASO
Reperti archeologici ritornano
in Italia da New York
IL DRAMMA
Morto dj Paolo Carraggi,
stroncato da infarto in casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie