Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Doppia pillola e monoclonali, ​la sfida delle armi anti-Covid

di Erminia Voccia
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Dicembre 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 16:49
4 Minuti di Lettura

Le pillole anti-Covid saranno presto disponibili in Italia. «Probabilmente da gennaio», ha annunciato a Sky TG24 Guido Rasi, ex direttore esecutivo di Ema e consulente del Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Figliuolo. «Il farmaco di Pfizer sembra molto più utile rispetto al molnupiravir. Arriverà a giorni il via libera di Ema e la disponibilità ai primi di gennaio, probabilmente», ha aggiunto Rasi. Il farmaco prodotto da Pfizer sembra il primo trattamento davvero efficace contro la malattia causata dal nuovo coronavirus. Il molnupiravir, sviluppato invece dall’azienda farmaceutica MSD (Merck), recentemente si è dimostrato meno efficace di quanto era stato previsto.

APPROFONDIMENTI
Pillola Pfizer, ok dall'Ema: «Somministrata entro 5 giorni dai sintomi, no in gravidanza»
La Fda autorizza l'uso di monoclonali anche per i pazienti under 12
Pillola anti-Covid, il farmaco Merck ha un'efficacia del 30%: meno rispetto ai dati preliminari (50%)

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema, l’ente europeo per i farmaci, ha emesso un parere sull’uso di Paxlovid, affermando che può essere utilizzato in quei Paesi che lo ritengono opportuno. Il farmaco non è ancora autorizzato nell’Unione Europea, ma può essere utilizzato per il trattamento di adulti malati di Covid-19 che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso la malattia grave. Come raccomanda l’Ema, il Paxlovid deve essere somministrato il prima possibile a seguito della diagnosi ed entro 5 giorni dall’insorgere dei sintomi. Il 14 dicembre Pfizer ha diffuso i dati finali della sperimentazione clinica di Fase 2 e 3 della pillola antivirale Paxlovid, sviluppata appunto per curare i sintomi gravi causati dalla malattia di Covid. I risultati dei test si sono rivelati conformi a quelli del mese precedente, sono promettenti e confermano l’efficacia del farmaco. In base ai dati forniti dall’azienda, il Paxlovid, se assunto entro 3 giorni dalla comparsa dei sintomi, riduce il rischio di ricovero e morte dell’89% rispetto a chi non ne fa uso e viene colpito da forme gravi della malattia. Se invece il farmaco viene somministrato a 5 giorni di distanza dai primi sintomi, la riduzione del rischio di ospedalizzazione e morte è dell’88%, dunque di poco inferiore. Alcuni studi, ancora fermi alla fase preliminare, suggeriscono che la medicina sarebbe in grado di rispondere positivamente anche all’infezione causata dalla nuova variante Omicron. La sperimentazione clinica della pillola ha coinvolto 2.246 volontari adulti non vaccinati, ovvero pazienti con caratteristiche tali da essere considerati soggetti ad alto rischio di sviluppare forme gravi della malattia di Covid. Ancora in base ai dati di Pfizer, durante la sperimentazione non è stato registrato alcun decesso e solo lo 0,7% dei partecipanti che avevano assunto il Paxlovid è stato ricoverato a un mese dall’inizio della sperimentazione. «I due principi attivi del medicinale, disponibili in compresse separate, devono essere assunti insieme due volte al giorno per 5 giorni», raccomanda l’Ema. E infatti il trattamento consiste nell’assunzione di 30 compresse in totale, da dividere nell’arco di 5 giorni. Non c’è solo il Paxlovid, la cura prevede anche la somministrazione della pillola ritonavir, un farmaco antivirale contro l’HIV già noto da tempo. Separatamente, l’azienda sta conducendo test preliminari per valutare l’efficacia del farmaco anche sui pazienti considerati a rischio standard. Fino a questo momento, il Paxlovid ha ridotto del 70% il rischio di ricovero e morte per questa seconda categoria di pazienti. Entro il mese di dicembre dovrebbe arrivare il voto del gruppo di esperti chiamato a decidere sull’autorizzazione del Paxlovid da parte della Food and Drug Administration (Fda), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei farmaci. 

LEGGI ANCHE La Fda autorizza l'uso di monoclonali anche U12 

Deludenti gli ultimi dati relativi alla pillola di Merck. A fine novembre, le sperimentazioni del farmaco antivirale hanno mostrato un’efficacia del 30%, le informazioni diffuse dalla stessa azienda ad ottobre erano apparse più ottimiste, indicando un’efficacia del 50%. Il molnupiravir ha evidenziato problemi sotto il profilo della sicurezza. Le autorità di controllo dei farmaci in Francia hanno respinto la richiesta di autorizzazione presentata da MSD, indicando appunto non abbastanza soddisfacente il rapporto tra i rischi e i benefici che apporterebbe la medicina. 

Video

In totale, nel mondo, sono 33 trattamenti o i farmaci contro la malattia di Covid. Uno solo tra questi è stato autorizzato dalla Fda. È il monoclonale Evusheld, sviluppato da AstraZeneca, per il quale l’8 dicembre è arrivato il via libera all’uso di emergenza. È l’unica terapia con anticorpi monoclonali approvata negli Stati Uniti per la profilassi preventiva. Sette trattamenti sono largamente usati, vale a dire che hanno ottenuto un grande supporto da parte delle organizzazioni mediche e sono ampiamente utilizzati dai medici per curare i pazienti ospedalizzati; 5 sono promettenti; su 11 non ci sono pareri uniformi; 7 non sono promettenti e 3 sfociano nella pseudoscienza o sembrano addirittura delle frodi. Per esempio, anche la Russia ha la sua pillola anti-Covid, sviluppata dalla stessa azienda che produce il vaccino Sputnik. Fra i trattamenti autorizzati c’è il tocilizumab, l’Ema ha raccomandato di estenderne l’uso per includere il trattamento degli adulti con forme di Covid-19 grave, che stanno ricevendo una cura con corticosteroidi e richiedono ossigeno supplementare o ventilazione meccanica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle
LA GUERRA
Ucraina, l'appello di Zelensky:
«Servono missili a lungo raggio»
LA POLITICA
Meloni, 100 giorni di governo:
«Ora le riforme istituzionali»
LE MANIFESTAZIONI
Afroamericano pestato a morte:
proteste in molte città degli Usa
IL MALTEMPO
Ondata di freddo sull'Afghanistan:
fino a -33 gradi e 166 morti
L'INCHIESTA
Fonte Nuova, Simone Natale:
«Salvo per un cambio turno»
LA GUERRA
I diamanti di Putin possono finire
tra le nuove sanzioni a Mosca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie