Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

CORONAVIRUS

Covid, le reinfezioni aumentano i rischi di morte e creano problemi al cuore: lo studio

E il rischio di gravi effetti collaterali accresce ogni nuovo contagio

Covid, attenzione alle reinfezioni: aumentano i rischi di morte e creano problemi al cuore
Covid, attenzione alle reinfezioni: aumentano i rischi di morte e creano problemi al cuore
di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 24 Novembre 2022, 16:33 - Ultimo agg. : 25 Novembre, 07:54
4 Minuti di Lettura

L’invincibilità da contagio? Un’utopia. Nei pazienti che si ammalano di Covid più volte aumenta il rischio di ricovero in ospedale, crescono le probabilità di conseguenze sui polmoni, sul cuore e sul cervello. Inoltre le reinfezioni possono avere un effetto negativo sul sistema circolatorio, muscolo-scheletrico, gastrointestinale, possono favorire il diabete, le malattie renali e i problemi di salute mentale. E il rischio di gravi effetti collaterali accresce ogni nuovo contagio.

APPROFONDIMENTI
Ema: «Con l'inverno il quadro potrebbe cambiare»
Influenza, allarme medici
Covid in Cina, in lockdown la città della fabbrica degli iPhone: contagi record, mai così alti da inizio pandemia

«Ciò significa che anche chi ha avuto due infezioni da Covid-19, è meglio che eviti di avere la terza. E chi ne ha avute tre deve evitare la quarta», sottolinea Ziyad Al-Aly, epidemiologo clinico presso la School of Medicine. Uno studio condotto dai ricercatori della Washington University School of Medicine in St. Louis e pubblicato su Nature Medicine lancia infatti l’allarme sui problemi derivanti dalle reinfezioni di coronavirus: possano dare luogo a conseguenze acute e post-acute più severe, aumentando il rischio di danni a carico di diversi organi e il rischio di ospedalizzazione e morte.

Covid-19, tra gennaio e ottobre 2022 denunciati oltre 100mila contagi sul lavoro

I CAMPIONI

I ricercatori hanno preso in esame, per il periodo dal 1° marzo 2020 al 6 aprile 2022, le cartelle cliniche di oltre cinque milioni di persone dal database elettronico gestito dal Department of Veterans Affairs degli Stati Uniti, l’ente che si occupa dei veterani congedati dalle forze armate statunitensi. Il campione è stato diviso in tre gruppi: un campione di 5,3 milioni di persone che non sono risultate positive all’infezione da Covid-19, un secondo gruppo di oltre 443.000 persone colpite da una sola infezione e un terzo di quasi 41.000 persone che hanno avuto due o più infezioni documentate. Di quest’ultimo gruppo, la maggior parte dei pazienti è stata colpita dal Covid due o tre volte, un numero esiguo quattro volte.

I ricercatori hanno approfondito questi casi in un periodo di tempo nel quale le varianti circolanti negli Stati Uniti erano Delta, Omicron e Omicron 5. Lo studio ha dimostrato che le persone con reinfezioni multiple da Covid hanno il doppio delle probabilità di morire e il triplo delle possibilità di essere ricoverate in ospedale rispetto a quelle senza reinfezioni. Non solo: rispetto ai pazienti infettati dal virus una sola volta, gli individui con infezioni ripetute hanno probabilità tre volte e mezzo più elevate di sviluppare patologie respiratorie, tre volte in più di ammalarsi di cardiopatie e 1,6 volte più alte di accusare patologie cerebrali.

Covid, agenzia Ema: «Con l'inverno il quadro potrebbe cambiare». Nel Lazio + 17% dei contagi

 

I VACCINI

«Negli ultimi mesi c’è stata un’illusione di invincibilità tra le persone che si sono ammalate di Covid e si sono anche sottoposte al vaccino. Qualcuno ha ipotizzato per questi casi una sorta di super immunità al virus. Senza ambiguità, la nostra ricerca ha dimostrato che contrarre un’infezione una seconda, terza o quarta volta contribuisce a ulteriori rischi per la salute nella fase acuta, ovvero i primi trenta giorni dopo l’infezione, e nei mesi successivi, ovvero nella fase di long Covid», spiega Al-Aly. In ogni caso i vaccini anti-Covid restano efficaci nel proteggere dal rischio di reinfezioni, anche adesso che è la variante Omicron a dominare. «Le persone che in passato sono già state contagiate beneficiano ancora degli effetti della vaccinazione, ottenendo una protezione sostanziale», anche se l’efficacia dello scudo vaccinale contro le infezioni di ritorno è scesa al 60% con la nuova variante, è la conclusione di uno studio danese pubblicato sulla rivista “Plos Medicine”.

Le liti tra i genitori incidono sulla salute dei figli, il gastroenterologo: «Favoriscono obesità e malattie autoimmuni»

«Durante la pandemia la vaccinazione è stata uno degli strumenti migliori a disposizione per frenare la diffusione di Covid», è la premessa da cui sono partiti gli scienziati. E se è noto che le persone contagiate sviluppano un’immunità naturale di lunga durata, il gruppo di ricerca voleva capire se anche le persone già infettate ottenessero ancora beneficio dalla vaccinazione anti-Covid. Sono state quindi analizzate le informazioni su infezioni e vaccinazioni riportate nei registri nazionali che includevano tutti i cittadini della Danimarca risultati positivi al coronavirus pandemico o vaccinati tra gennaio 2020 e gennaio 2022. I dati includeva più di 200.000 persone contagiate durante ognuna delle ondate guidate dalle varianti Alfa, Delta e Omicron. I ricercatori hanno così calcolato che, «tra le persone con precedenti infezioni» Covid, «la vaccinazione offriva fino al 71% di protezione contro la reinfezione durante il periodo Alfa, il 94% durante il periodo Delta e il 60% durante il periodo Omicron, con un effetto-scudo che durava fino a 9 mesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
QUIRINALE
Mattarella: «Razzismo colpa anche
del consenso tacito popolazione»
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA STRATEGIA
Putin, oro e diamanti:
il mercato russo vale miliardi
ROMA
Meloni: «La Shoah rappresenta
l'abisso dell'umanità»
FONTE NUOVA
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA STRATEGIA DEL GUARDASIGILLI
Giustizia, dialogo con i pm. Nordio:
«Confronto sulle riforme»
ABRUZZO
Juan Carrito, l'investitore pensa
a querela: «Orso non fu protetto»
VENEZIA
Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
TRAGEDIA ALLE PORTE DI ROMA
Roma, tragedia nella notte: auto
si ribalta, morti cinque ragazzi
LA STORIA
«Io, no vax, ho perso il lavoro
e adesso dormo in auto»
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie