Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

CORONAVIRUS

Covid, scuole, no alle riaperture il 7 gennaio per Lopalco: «Ancora troppo rischioso mandare i ragazzi in aula»

Covid, scuole, no alle riaperture il 7 gennaio per Lopalco: «Ancora troppo rischioso mandare i ragazzi in aula»
Covid, scuole, no alle riaperture il 7 gennaio per Lopalco: «Ancora troppo rischioso mandare i ragazzi in aula»
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 2 Gennaio 2021, 23:48 - Ultimo agg. : 3 Gennaio, 12:50
4 Minuti di Lettura

L' appello rivolto ieri al governo dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato sul Messaggero a non riaprire le scuole il 7 gennaio non è un caso isolato. «Condivido sicuramente le preoccupazioni di D’Amato - conferma Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene generale e applicata all’Università di Pisa e assessore alla Sanità della Regione Puglia - Riaprire la scuola con la situazione epidemiologica attuale è davvero rischioso. Non capisco in base a quale principio dal 7 gennaio questo virus dovrebbe scomparire da solo».

APPROFONDIMENTI
Scuole, la riapertura del 7 gennaio in bilico. Bonaccini: «Governo ci riconvochi»
Covid, Campania verso la zona gialla ma De Luca frena: si teme terza ondata
Il Covid affossa anche i giochi e le scommesse: per l'Erario un buco da 4 miliardi euro

Puglia, cala il numero dei tamponi. Ma scende anche la percentuale di positività. Scuola: verso la Dad a richiesta anche per le superiori

Secondo lei non è ancora il momento di riaprire le scuole?

«Ho sempre nutrito delle perplessità sul fatto che in una fase di forte circolazione virale si tengano le scuole completamente aperte. Piuttosto ritengo che qualunque intervento che possa ridurre significativamente la presenza degli studenti in classe, visto che abbiamo ancora una forte circolazione virale, sia la decisione più adeguata da prendere. Ho paura che si sia spostato un po’ troppo il dibattito sulla questione “siamo pronti a riaprirle oppure no. Ma non è questo il punto».

Cosa intende dire?

«Nel momento in cui apro la scuola e consento la didattica in presenza al 100 per cento, qualunque tipo di intervento possa fare dentro la scuola per salvaguardare dal contagio, si sta comunque permettendo lo spostamento di milioni di persone. Non dimentichiamo che tutti gli studenti ogni giorno si incontreranno prima di entrare in classe e poi dopo essere usciti e magari si fermeranno a prendere il caffè al bar. Bisogna tenere conto che tutta la socialità che gira intorno alla scuola in quella fascia di età facilita la circolazione del virus. Quindi, posso anche avere scuole perfette, con banchi distanziati, ma nel momento in cui permetto che tutte quelle persone possano muoversi in presenza di un’alta circolazione virale, è ovvio che avrò anche in quell’ambiente e in quella fascia di età molteplici occasioni di contagio».

Quindi l’orario scaglionato non basta?

«Se si facessero doppi turni veri, tenendo le classi piene per metà, forse si potrebbe ragionare. Ma nello scaglionare gli ingressi di un’ora, sinceramente non vedo l’utilità se non per il fatto che si potrebbero svuotare un po’ i trasporti. Ma, ripeto, il problema della scuola è proprio il fatto che i ragazzi escono di casa e si incontrano».

E i banchi a rotelle?

«Personalmente non ne ho mai capito l’utilità. Se ci sono classi in cui esistono soltanto banchi doppi e non è possibile distanziare, forse occupano un po’ meno spazio. Ma lo stesso avrebbero fatto dei banchetti singoli senza le rotelle».

Quali misure andrebbero adottate?

«Dobbiamo sempre parlare di interventi che possano diminuire il rischio. Tutto deve essere rapportato a quella che è la circolazione del virus nella popolazione. Se è moderata o bassa, allora basta poco per impedirne la diffusione. Laddove invece il virus circola e io metto 20 persone in una stanza chiusa, anche se obbligo all’uso delle mascherine ci sarà sempre qualcuno che le abbassa, o si scambia la penna. Ora non dobbiamo ragionare su quello che avviene all’interno della classe, ma fuori, dove si incontrano ogni giorno gli studenti senza alcun controllo».

In Puglia come vi state organizzando?

«Per quanto riguarda il giorno di apertura, ci rifacciamo alla decisione nazionale, a quello che si stabilirà in conferenza Stato-Regioni. Noi comunque continueremo con l’idea di dare ai genitori la possibilità di tenere i ragazzi a casa, se la famiglia è preoccupata. Vogliamo confermare ancora questo modello che abbiamo adottato nei mesi precedenti e che ha funzionato. Sono moltissime le famiglie pugliesi che hanno davvero gradito questa possibilità».

E per chi non è attrezzato a seguire le lezioni on-line?

«Quegli studenti vanno a scuola. Ma in genere, ribadisco, chi è preoccupato perché magari in casa c’è un genitore con qualche problema di salute, oppure il nonno, se si sente più tranquillo a tenere il proprio figliolo a casa, lo può fare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GOVERNO USA
Trump incriminato con 30 accuse:
«Perseguitato, vado in tribunale»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, la Nato si allarga:
dalla Turchia ok alla Finlandia
I FONDI UE
Pnrr, nuovo decreto:
si tratta sui ritocchi
LE ELEZIONI
Friuli, Fedriga “vede” la conferma
nelle prime elezioni di Schlein
IL CASO
Mussolini difende il vino italiano:
«Mi attacco alla bottiglia»
IL REPORTAGE
Il rapporto choc sui tribunali:
la giustizia perde i pezzi
LA VIOLENZA
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
IL PROCESSO
Un bacio in gita, poi l'aggressione:
botte dallo studente geloso
IL DRAMMA
Stroncato da malore a 39 anni
mentre fa jogging lungo il fiume
IL CASO
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»
​LO SCENARIO
Mancano operai e camerieri:
verso la riapertura dei flussi
IL VATICANO
«Il Papa domani in Vaticano»,
ma a Pasqua non celebra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli
«Nella festa scudetto di Napoli
sento ancora la voce di papà»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie