Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid, farmaci contro il tumore al seno «alterano fusione tra virus e cellula ospite»

Covid, farmaci contro il tumore al seno «alterano fusione tra virus e cellula ospite»
Covid, farmaci contro il tumore al seno «alterano fusione tra virus e cellula ospite»
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 16 Febbraio 2021, 13:28 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 08:45
3 Minuti di Lettura

I farmaci «Serm» (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico), utilizzati nella cura contro il tumore al seno, sarebbero efficaci nel contrastare l'infezione e il successivo sviluppo del virus Covid-19. Il dato emerge da uno studio condotto dalle ricercatrici Monica Montopoli (VIMM-Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) su una popolazione femminile di 51.060 donne testate per l'infezione in Veneto. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista «Annals of Oncology» ed è il risultato della stretta collaborazione tra il VIMM-Università di Padova, il Registro Tumori Veneto e lo IOR di Bellinzona.

APPROFONDIMENTI
Vaccino a bambini, neonati e donne incinta: al via la sperimentazione, nei test coinvolta anche l'Italia
Varianti Covid, un vaccino universale «pronto entro un anno»: è l'arma per sconfiggere il Covid
Covid, nuovo mix di 2 anticorpi monoclonali contro le varianti da Lilly-Glaxo

📰Nuovo studio pubblicato su @Annals_Oncology da Monica Montopoli del #VIMM e Arianna Calcinotto di #IOR-Institute of Oncology Research svela il ruolo delle terapie anti-estrogeniche contro #COVID19 🧬
La news👇https://t.co/RpY8agvVCu

— Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM (@FRBiomedica) February 16, 2021

«Covid, la vitamina D riduce le morti per il virus del 60%». Nuove speranze dallo studio spagnolo

Una precedente ricerca svolta dal VIMM lo scorso anno aveva dimostrato che i pazienti affetti da cancro alla prostata, trattati con terapie di deprivazione androgenica (Adt), presentavano un minor rischio di infezione e di sviluppo del Covid-19 rispetto a quelli non trattati. Indagando l'influenza degli ormoni sessuali nel decorso del Covid-19, e del loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e nelle diverse proteine coinvolte nell'infezione da Sars-Cov-2, come ACE2 e TMPRSS, nel campione delle donne testate è stata notata una ridotta prevalenza di infezione in pazienti affette da tumori ormono-dipendenti in terapia Serm; lo studio suggerisce pertanto un effetto «off-target» giocato questi farmaci, che comporterebbe un'alterazione nel meccanismo di fusione tra il virus e la cellula ospite, e ne individua un possibile utilizzo clinico nel trattamento dei pazienti Covid-19. Questo risultato, in linea con la recente scoperta sviluppata dal consorzio pubblico privato «Exscalate4CoV», finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020 e che prevede un'efficacia del raloxifene quale potenziale farmaco contro il Covid-19, andrà ulteriormente convalidato in una coorte più ampia di donne infette, e corretto in base a più variabili. «Il risultato che abbiamo ottenuto - commenta Montopoli - seppur richieda un campione più ampio e ulteriori studi molecolari per far luce sul meccanismo e sull'effetto protettivo osservato nelle donne sotto trattamento con Serm, individua una nuova e possibile strada per prevenire o attenuare gli effetti del virus». 

Covid diventerà come l'influenza? Ecco come il governo britannico pensa di curarlo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»
VATICANO
Papa Francesco, l'operazione al polmone (da giovane) e al colon (nel 2021), la sciatalgia e la cataratta: ecco i malanni di Bergoglio
ROMA
Papa Francesco, l'appartamento al decimo piano del Gemelli: la suite bianca con la cappella per pregare (che ospitò Woytjla)
IL CASO
Berlusconi ricoverato a Milano,
figlio Luigi lo visita in ospedale
LA GIORNATA
Zelensky sente Meloni: «Perseguire pace giusta»
Putin: «Sanzioni possono avere effetto negativo»
IL CASO
Il quadro dimenticato in casa
è un capolavoro di Brueghel
L'ORRORE
Spara ai figli nel sonno
per vendicarsi dell'ex marito
IL FOCUS
Papa Francesco, dall'emogasanalisi alla tac: gli esami di Bergoglio al Gemelli
LA SENTENZA
Russia, bimba fa un disegno
contro guerra: padre condannato
LA CERIMONIA
Gianni Minà: la camera ardente live
al Campidoglio, i funerali in privato
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
L'ALLARME
Musk: «L’intelligenza artificiale
è un rischio per l'umanità»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie