Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Il Covid torna a crescere, il virologo Perrella: «Prudenza mai eccessiva, state lontani dal virus»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Giugno 2022, 11:04 - Ultimo agg. : 11:34
4 Minuti di Lettura

L'aumento dei contagi Covid?
«È ormai una realtà: in Italia e anche in altri paesi, il Covid 2 ha invertito la sua marcia che in discesa da mesi - avverte Alessandro Perrella, primario di malattie infettive ad alta diffusività del Cotugno di Napoli - e ha ripreso a seminare infezioni su infezioni».

APPROFONDIMENTI
Covid, l'epidemia ha invertito il trend: positivi di nuovo in salita ma Costa annuncia lo stop all'isolamento
Quarantena positivi, verso lo stop. Costa: «Passo per la normalità». Ma gli esperti si dividono. Ecco perché
Reinfezioni Omicron, dopo quanto tempo ci si può contagiare di nuovo e per quante volte?
Omicron, le reinfezioni aumentano da 6,7 a 7,4%. In salita anche incidenza e ricoveri

Come mai?
«Il vaccino dopo 5-6 mesi attenua la sua protezione e il virus è mutato profondamente e ha imparato ad aggirare le recinzioni che gli abbiamo frapposto».

Le infezioni si registrano anche in guariti e vaccinati?
«Le reinfezioni sono tantissime. Anzi alcuni studi ci dicono che vaccinati e guariti hanno oggi, con le nuove varianti, la stessa probabilità di contrarre l'infezione rispetto a chi non è vaccinato. Attenzione però: il vantaggio, per gli immunizzati con vaccino o malattia, è che sviluppano sempre forme lievi di malattia senza finire mai in ospedale al contrario di non vaccinati, fragili, anziani e malati. Grazie ai tanti immunizzati nonostante la crescita notevole dei casi non assistiamo a un aumento dell'impegno delle corsie e delle terapie intensive».

Per immunizzarsi e convivere senza danni col virus è meglio il vaccino o contrarre l'infezione?
«Il vaccino erige una barriera che si attenua col tempo. L'infezione nei vaccinati può funzionare dunque come un booster. Diverso è il caso dei non vaccinati che fanno una vera e propria malattia. Il concetto chiave è che da questo virus è sempre meglio stare alla larga. Dagli studi emerge che molti casi di post Covid lasciano in giovani, adulti e anziani, delle sequele infiammatorie serie. Ai reni, al cervello, polmoni, cuore, tiroide. Solo tra dieci anni sapremo quanto queste lesioni possano provocare un aumento netto delle patologie croniche».

Intanto è scattato l'addio alle mascherine.
«L'ultima circolare del ministero rimanda di una settimana, al 22 giugno, questa sospensione dell'obbligo del loro uso. Segno che qualche dubbio o perplessità c'è. Io dico che al di là dell'obbligo la mascherina debba essere un'abitudine precauzionale da utilizzare in tutti i casi in cui siamo in un luogo chiuso e affollato. È un comportamento che tutti liberamente possono assumere a prescindere dagli obblighi. Se poi in famiglia abbiamo persone anziane e malate è un atto di responsabilità. I giapponesi usano le mascherine da decenni anche contro l'inquinamento».

Video

E le terze e quarte dosi? Abbiamo quasi 5,4 milioni di persone che non hanno fatto il primo booster e le quarte sono al 38,2% della platea degli immunocompromessi e al 18,1% per gli altri fragili.
«Io a una persona anziana o malata, oncologica e con altre patologie a rischio farei senza indugio la quarta dose. Se poi voglio prendere tempo per aspettare un vaccino più performante che protegga più a lungo e che sia efficace contro le nuove varianti ricorrerei agli anticorpi monoclonali già autorizzati dall'Aifa in Italia. Sono efficaci contro tutte le varianti e danno una protezione passiva molto alta per 6-9 mesi. Questi nuovi anticorpi di sintesi sono efficaci anche in terapia anche se non ancora autorizzati a questo scopo».

Dove si possono fare e chi?
«In ospedale. Basta accedere agli ambulatori ospedalieri per i soggetti fragili».

E la popolazione generale?
«Sceglierei sempre di fare la terza dose o gli anticorpi monoclonali nella popolazione generale mentre la quarta dose la lascerei ai fragili. Questo in attesa che arrivi un vaccino più efficace con le varianti e durevole nel tempo».

Arriveremo al vaccino definitivo?
«Non sarà facile ma progressivamente miglioreremo le nostre strategie di difesa e il virus, per sopravvivere, sarà sempre meno dannoso».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Migranti, Tajani: «Siano portati
nei Paesi delle Ong»
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
L'INTERVISTA
«La missione di Forza Italia
crescere restando al centro»
IL CASO
Messina Denaro, carro funebre
era senza assicurazione
IL PROCESSO
Alice Scagni, il fratello Alberto
condannato a 24 anni e 6 mesi
IL POST
Berlusconi, Meloni sui social:
«Auguri amico instancabile»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
CASALNUOVO
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie