Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Diete online o inviate su whatsapp
inchiesta sulle prescrizioni facili

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 16 Settembre 2019, 07:22 - Ultimo agg. : 14:39
3 Minuti di Lettura

Visite con analisi della composizione corporea, piani dietetici personalizzati, programmi di dimagrimento basati sullo stile di vita e sulla valutazione del consumo giornaliero di calorie; ma anche corsi di educazione alimentare a distanza e consulenze nutrizionali on line: su questi ultimi l'Ordine nazionale dei biologi accende i fari e dichiara guerra al fenomeno delle cosiddette diete online. Nel mirino i piani dietetici formulati a distanza dopo un consulto telefonico, una videochiamata o magari anche un semplice scambio di informazioni e consigli su whatsapp. Sono ventisei, in tutto (solo nell'ultimo mese) i biologi nutrizionisti finiti nel mirino del Consiglio di disciplina dell'ente di rappresentanza dei biologi italiani.

 

«Il nostro Ordine sottolinea il presidente nazionale, l'ex senatore Vincenzo D'Anna (nel tondo) - ha raccolto diverse segnalazioni di privati ma anche prove documentali svolte con scambi di richieste e consulenze esclusivamente online che purtroppo proliferano in Rete. Si tratta da un lato di un uso distorto dei social e dall'altro della palese violazione della deontologia professionale». L'accusa che viene contestata è aver elaborato piani alimentari a pagamento via internet, senza aver mai incontrato o visitato il paziente.I professionisti che violano il codice deontologico diffusi in tutta Italia. In Campania, nel Lazio, in Lombardia e ovunque la densità di nutrizionisti è alta. Le sanzioni comminate finora sono una decina e in itinere ce ne sono un'altra trentina. In un caso di recidiva è scattato il massimo della sanzione con 6 mesi di sospensione.
CONSULENZE SU INSTAGRAM
In uno dei casi che giungono oggi all'attenzione del Consiglio di disciplina il biologo nutrizionista, oltre a pubblicizzare la propria attività sul profilo Instagram, evidenzia la possibilità di effettuare consulenze on line. Inoltre, dalle ulteriori indagini effettuate, l'Ordine è venuto a conoscenza dell'esperienza di una potenziale cliente che, dopo aver contattato sul social network la professionista ha ricevuto nei mesi scorsi una mail in cui veniva chiaramente accettata la proposta di una consulenza on-line a un costo inferiore alla visita in studio sebbene chiarisca l'impossibilità di valutare l'entità della massa magra e della massa grassa. «Tale attività se confermata spiegano dall'Ordine è un comportamento gravemente contrario ai doveri deontologici del professionista biologo che ha l'obbligo di rifiutare l'incarico qualora riconosca di non poterlo svolgere con sufficiente cura e specifica competenze».
I PERICOLI
«È pericoloso, oltre che gravemente scorretto aggiunge D'Anna - predisporre regimi dietetici omettendo di valutare i bisogni energetici e nutritivi del paziente. Per predisporre correttamente una dieta è necessaria, infatti, l'applicazione di tutta una serie di strumenti e di metodiche che non possono assolutamente prescindere dall'esame fisico del singolo individuo che andrà valutato nella sua storia clinica, nella sua condizione fisica e nella misurazione di alcuni parametri fisici che non sono vicariabili da un consulto on line e a distanza. Come Ordine professionale conclude il presidente dei Biologi non possiamo che essere intransigenti nei confronti di tutti quei colleghi che,con il loro comportamento, non solo violano il codice deontologico ma espongono anche il paziente ad un serio rischio per la salute. Il biologo, nell'espletamento delle proprie attività professionali, è tenuto ad accertarsi chi sia la persona che chiede la consulenza: atto che può essere garantito esclusivamente da un incontro personale in una struttura adeguata. Non esiste strumento che possa sostituire il valore, l'efficacia, la oggettività di un incontro diretto tra la persona richiedente l'intervento nutrizionale e il biologo».
I MINORI E LA PRIVACY
Senza contare le violazioni della privacy e le norme relative ai minori. La legittimità di una richiesta di intervento nutrizionale per un figlio minorenne può essere garantita solo ed esclusivamente dalla identificazione personale sia del minore sia del genitore o esercente la tutela del minore, anche ai fini della tutela dei dati sensibili. «Sono consentiti prescrizioni e consigli online conclude D'Anna - solo dopo che vi sia stato un incontro personale teso a garantire gli obiettivi clinici prefissati». È conseguentemente vietato formulare piani nutrizionali, consigli prescrizioni o suggerimenti a persone che in realtà potrebbero utilizzarli per altri individui o a scopo improprio. Qualora sia richiesta una dieta per una patologia il biologo è tenuto ad analizzare tutta la documentazione (anamnesi fisiopatologica del medico curante, la cartella clinica e documentazioni mediche allegate) e a porre eventuali domande per meglio comprendere il quadro clinico).
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Unicef: nel sud di Gaza
bombe ogni 10 minuti
IL PROCESSO
Regeni, 007 egiziani a processo:
«Oggi è una bella giornata»
IL FEMMINICIDIO
Domani i funerali di Giulia:
allestiti due maxi-schermi
IL CASO
Venezuela, Maduro vince
per annettersi 70% della Guyana
​LA PROTESTA
Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
L'ATTACCO
Donna uccisa da uno squalo
mentre faceva paddle boarding
LA SENTENZA
Omicidio di Cristina Peroni,
condannato il compagno
IL RICORDO
Giulia, il dolore della nonna:
«Filippo era il suo primo amore»
IL FEMMINICIDIO
Padovani si appella ai giudici:
«Sono malato, aiutatemi»
LA VIOLENZA
Cagliari, studente di 15 anni
accoltellato al petto a scuola
LA PROTESTA
Sciopero dei medici 5 dicembre:
a rischio 1,5 milioni di esami
IL CASO
Giornalista uccise la moglie,
assolto per infermità mentale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Panda elettrica in Serbia, Stellantis:
«Ma Pomigliano ha ancora un futuro»
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo
Click day per colf e badanti, è boom:
ma solo uno su nove avrà il lavoro
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»
L'EDITORIALE
Toghe-politica, ecco perché
è necessario voltare pagina

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
Uccise due rapinatori in fuga,
gioielliere condannato a 17 anni
«Così non è giusto»,
Di Lorenzo guida la protesta

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice in cucina
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA REAZIONE
«Dove hai lasciato il cervello?»,
e prova a farlo licenziare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie