Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Influenza australiana: sintomi, quanto dura e soggetti a rischio. Ecco cosa c'è da sapere

Gli anziani e i diabetici i più esposti alle complicanze

Influenza australiana: sintomi, quanto dura e soggetti a rischio. Ecco cosa c'è da sapere
Influenza australiana: sintomi, quanto dura e soggetti a rischio. Ecco cosa c'è da sapere
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Dicembre 2022, 22:44 - Ultimo agg. : 11 Dicembre, 18:08
4 Minuti di Lettura

Quest’anno la conoscono tutti come l’Australiana, ma in realtà i virus influenzali che colpiscono nella stagione invernale provocano più o meno gli stessi sintomi. Nulla di nuovo, dunque, se arriva la febbre: i farmaci per tenere a bada i disturbi provocati dalla malattia esistono. Ma resta alta la preoccupazione per i soggetti deboli e gli anziani, per i quali è fondamentale la protezione del vaccino. 

APPROFONDIMENTI
Boom di casi
Quanto è contagiosa e come riconoscerla
E pronto il vaccino

PERCHÉ SI CHIAMA INFLUENZA AUSTRALIANA? 

Il virus è stato isolato per la prima volta in Australia ad agosto. Mentre in Italia i primi casi sono stati individuati a ottobre, quindi in anticipo rispetto all’andamento epidemico del periodo precovid. Non dimentichiamo, infatti, che durante la pandemia l’utilizzo delle mascherine ha limitato la diffusione dei virus influenzali e quindi il rischio di contrarre la malattia. 

QUALI SONO I SINTOMI? 

Con l’influenza compare di solito la febbre alta, che in genere dura in paio di giorni. Ma sono comuni anche dolori muscolari, spossatezza, mal di testa, brividi, perdita di appetito e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini. 

SONO DIVERSI RISPETTO ALL’ANNO SCORSO? 

In linea di massima no. Si osserva però una maggiore recrudescenza soprattutto nei bambini piccoli, visto che sono i soggetti meno vaccinati. Grazie all’uso della mascherina e a causa dell’isolamento, durante la pandemia molti di loro non hanno mai contratto l’influenza e quindi non hanno nemmeno la protezione che si ottiene quando il nostro sistema immunitario entra in contato con il virus. 

COSA FARE SE CI SI AMMALA? 

Per curare i sintomi sono disponibili diversi farmaci. Per la febbre sono efficaci gli antipiretici. Esistono poi diversi prodotti per la tosse. È bene comunque consultare il medico se la durata della febbre supera le 72 ore e oltre ai brividi e al senso di spossatezza compaiono altri disturbi, come per esempio un forte dolore al torace. 

 

ENTRO QUANTO TEMPO SI GUARISCE? 

In genere, il paziente comincia a migliorare nel giro di due-tre giorni. Ma spesso il decorso dipende dalle condizioni di salute del paziente. La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti, ossia gli over 65, i bambini piccoli, gli adulti e i bambini con patologie croniche, sono a maggior rischio di complicanze più gravi o di un peggioramento della loro condizione di salute. 

QUALI SONO I SOGGETTI PIÙ A RISCHIO? 

I più esposti al rischio di complicanze sono sicuramente gli anziani, le persone con malattie respiratorie oppure i soggetti diabetici. Particolare attenzione va riservata anche alle donne in gravidanza, ai bambini fra i 6 mesi e i 5 anni, ai pazienti con malattie croniche e quelli che si sono sottoposti a terapie che indeboliscono il sistema immunitario. Sono soggetti a rischio anche le persone con obesità grave. 

È POSSIBILE AMMALARSI PIÙ VOLTE? 

Sì. Esistono più virus: quello più frequentemente isolato è di tipo A H3N2, ma sono stati individuati anche altri ceppi. È noto, poi, che le malattie virali spesso lasciano come strascico un senso di debolezza e quindi una sorta di predisposizione a riammalarsi. 

QUANDO SI AVRÀ IL PICCO? 

Quest’anno si presume che arriverà in anticipo, quindi agli inizi di gennaio. Durante le feste natalizie, dunque, il virus continuerà a circolare senza sosta. 

CI SI PUÒ ANCORA VACCINARE? 

Certamente. Ma è opportuno non indugiare troppo. La protezione del vaccino, infatti, non è immediata, servono circa 15 giorni perché sia efficace in modo completo. Quindi, nel frattempo, c’è comunque il rischio di ammalarsi anche se ci si è già sottoposti alla profilassi. 

COME È POSSIBILE RICONOSCERE I SINTOMI DEL COVID DA QUELLI DELL’INFLUENZA? 

Purtroppo i sintomi spesso sono sovrapponibili. Il covid comporta talvolta disturbi di gusto e olfatto. Ma la diagnosi è certa solo se si effettua un tampone. In caso di sintomi è opportuno comunque rimanere a casa, per evitare di contagiare persone a rischio di complicanze. 

QUANTO DURA L’INCUBAZIONE? 

Non esiste una incubazione standard, dipende dal proprio sistema immunitario e dalla carica infettante. In media può durare anche un paio di giorni. Ma si osservano periodi di incubazione che vanno dai 3 ai 5 giorni. Si può essere contagiosi anche durante il periodo di incubazione. Per evitare di mettere in pericolo i soggetti a rischio, è bene rimanere isolati non appena si manifestano i primi sintomi. 

OLTRE AL VACCINO, COME PROTEGGERSI? 

L’uso delle mascherine e le precauzioni di sicurezza, come per esempio il lavaggio delle mani, l’aerazione dei locali e il distanziamento, possono limitare la diffusione del virus e quindi il contagio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scosse, nuova ondata: come 130 atomiche
Oltre 5.000 morti, un italiano tra i dispersi
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
USA
La Nato divisa tra armi
all’Ucraina e aiuti alla Turchia
EMERGENZA
Terremoto, il WFP: «Continueremo
a distribuire cibo salvavita in Siria»
L'INTERVISTA
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
I SOCCORSI
Pompieri e Protezione civile,
in campo gli eroi italiani
IL CASO
Morta per il tiramisù non vegano,
indagata l'azienda produttrice
FIDUCIA PARTITI
Fratelli d’Italia al 30,1%, il Pd
cresce 1,2% e arriva al 16,7%
IL CASO
Lo strappo della Chiesa greco-cattolica ucraina da Mosca: il Natale lo festeggerà il 25 dicembre e non più il 7 gennaio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie