Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Medicina rigenerativa, da Napoli un focus sulle nuove frontiere

Una delle strade che si intende percorrere è quella di inserire queste terapie nei cosiddetti Pacc

Medicina rigenerativa
Medicina rigenerativa
di Ettore Mattone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 16 Maggio 2023, 19:49
5 Minuti di Lettura

Medicina rigenerativa, ultima frontiera delle cure innovative in campo ortopedico, per lesioni tendinee, ossee e muscolari, dopo traumi o in malattie croniche o degenerative come le tendinopatie, le lesioni muscolari o l’artrosi. Ma le applicazioni sono tantissime: in campo cardiovascolare, per trattare le lesioni seguenti e un infarto o quelle ischemiche ai vasi degli arti inferiori a causa del diabete o per evitare le amputazioni.

APPROFONDIMENTI
Medicina rigenerativa: aumento del 40% negli ultimi 2 anni in Campania
Disfunzione erettile, la novità della medicina rigenerativa
Procreazione medicalmente assistita in calo: «La causa non è Covid, ma assenza di una politica adeguata»

Sotto i riflettori, nella sessione di studio della Simcri (Società scientifica italiana di medicina e Chirurgia rigenerativa polispecialistica) guidata da Eugenio Caradonna e che si è svolta a Napoli alla clinica Ruesch, anche gli studi e le applicazioni in chirurgia plastica, nella riparazione delle lesioni cutanee dopo ustioni e cicatrici, in chirurgia estetica, per aiutare il trapianto dei capelli, nella riparazione della cornea e della retina in oculistica e nella biorigenerazione dei tessuti e per il vasto campo della medicina estetica. E poi le nuove frontiere della medicina rigenerativa nella terapia del dolore, in Ginecologia, in Urologia, in chirurgia vertebrale per finire con le possibilità prossime venture dell’ingegneria tessutale per la costruzione di interi organi a partire dalle sue cellule staminali. 

«La ricerca scientifica e l’evoluzione tecnologica individuano oggi in tutti gli organi e tessuti del nostro organismo la presenza di riserve, veri e propri “nidi”, di cellule in grado di riparare i danni causati da traumi, processi patologici o degenerativi – sottolinea Donato Rosa docente associato di Malattie dell’apparato locomotore al policlinico Federico II di Napoli - l’esercizio fisico e la corretta alimentazione sono gli strumenti principali con cui agire per tenere fisiologicamente in efficienza queste preziose riserve ma oggi ci sono tecniche cliniche sempre più sofisticate in grado di aiutare e potenziare questi meccanismi riparativi fisiologici e l’ortopedia ha senza dubbio un ruolo centrale perché ha la storia più lunga. Le applicazioni, sull’apparato muscolo scheletrico, sono soprattutto due: le riparazioni della cartilagine post traumatica nell’atleta e quelle nelle lesioni degenerative, come l’artrosi dell’anziano. La seconda riguarda le patologie muscolo tendinee molto frequenti negli sportivi sia professionisti che per diletto».

Tutti casi in cui i tradizionali strumenti riabilitativi e farmacologici riescono ad intervenire con tempi più lunghi e risultati non sempre ideali. «Per alcuni atleti queste lesioni ancorché riparate con la chirurgia o con la riabilitazione determinano una progressiva fragilità che trova ragione proprio in un deficit strutturale dei meccanismi riparativi che possono portare in alcuni casi anche alla conclusione dell’attività agonistica e nell’anziano determinare il ricorso alla chirurgia protesica».

Terapie che non sono invasive, sono associate alla fisioterapia e ben tollerate, soprattutto nelle lesioni muscolari (elongazioni, distrazioni di vario grado), nelle tendinopatie e in quelle articolari, dove la scarsa perfusione dei tessuti rallenta i tempi di guarigione. Cure che occorre affidare a specialisti esperti di medicina rigenerativa non solo per una più approfondita conoscenza dei prodotti applicabili (come le miscele di piastrine, le cellule del sottocute ecc.) ma anche per un’accurata valutazione dei loro effetti e indicazioni. 

«Va chiarito – ha concluso Donato Rosa - che la Medicina rigenerativa in Ortopedia non può sostituire la Chirurgia e tra i nodi irrisolti ci sono i costi elevati e protocolli non ancora standardizzati. La Regione Campania ha intanto istituito un tavolo tecnico per mettere a punto e disciplinare questi aspetti portandosi avanti rispetto al lavoro che andrà compiuto a livello nazionale. Un tavolo di cui fa parte anche Giuseppe Longo manager del Policlinico Federico II. Da mettere a punto ci sono tariffe, indicazioni e protocolli. Una delle strade che si intende percorrere è quella di inserire queste terapie nei cosiddetti Pacc, (percorsi ambulatoriali complessi e coordinati) di recente disciplinati dalla Regione in campo oncologico e diagnostico e che potrebbero trovare nuova applicazione anche in altri settori dell’assistenza pubblica». 

«Le cellule staminali – ha  poi concluso il prof. Caradonna – sono presenti in nicchie immunomodulatoroie nel midollo osseo con funzioni rigenerative riparative anche dei linfociti e delle cellule dendritiche. Con l’invecchiamento cambiano anch’esse e ogni tessuto ha le sue. Nel sangue sono dosabili e con un esame del sangue dal costo contenuto eseguibile in laboratori attrezzati è possibile valutare la “staminalità” di una persona. Il prelievo di determinate cellule staminali da un tessuto diverso se immesse in un organo danneggiato non saranno in grado di riparare quell’organo (non sono cellule multipotenti) ma riconoscono il segnale di quel tessuto e ci dialogano inducendo l’espressione di recettori che consentono di aiutare e potenziare i processi riparativi delle staminali di quel tessuto».

Il loro utilizzo? In Ortopedia e Chirurgia vascolare, soprattutto, nelle lesioni muscolari e tendinee, nelle ischemie periferiche e cadiovascolari. Le staminali sono in grado di ridurre il tasso di amputazioni nel 70 per cento dei casi nella ischemia critica degli arti. Si possono anche Indurre quelle pluripotenti che da semplici fibroblasti del connettivo sono in grado di riparare un tessuto diverso come quello miocardico”.

Tecniche sempre più sofisticate dunque, che con l’ausilio di un sistema che taglia e cuce il Dna (Crispr) permette anche la manipolazione dell’informazione genetica in vitro delle cellule come avviene per le tecniche Car-T per la cura di alcuni tumori del sangue. La prospettiva è di un prelievo di tali cellule dal midollo osseo, il loro condizionamento e poi coltivazione e successivamente l’uso per la cura si patologie. Applicazioni altamente innovative applicabili anche alla retina su cui un gruppo di ricercatori di Modena è all’avanguardia nel mondo.  

Anche le staminali invecchiano ma alcune di quelle site nei vasi e nel midollo osseo hanno la peculiarità di non invecchiare e sono per questo le popolazioni di cellule  più interessante per l’uso nella cura delle patologie dell’uomo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Bus precipitato, neonato salvo
grazie all'abbraccio dei genitori
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie