Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Melioidosi, un virus nei macachi allarma gli Usa: quattro scimmie infette, come si trasmette all'uomo e i sintomi

A luglio, il Cdc ha allertato i funzionari della regione del delta del Mississippi sulla presenza di un agente di bioterrorismo, un tipo di batterio che provocherebbe la malattia della melioidosi, nel suolo e nell'acqua

Un virus nei macachi allarma gli Usa, un pericolo per l'uomo: quattro scimmie infette, come si trasmette e i sintomi
​Un virus nei macachi allarma gli Usa, un pericolo per l'uomo: quattro scimmie infette, come si trasmette e i sintomi
di Marta Giusti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 20 Dicembre 2022, 11:20 - Ultimo agg. : 21 Dicembre, 09:09
4 Minuti di Lettura

Come riportato dal Guardian, Peta avrebbe recentemente ottenuto informazioni che rivelerebbero come i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) abbiano saputo che una miriade di batteri nocivi, incluso uno classificato come agente di bioterrorismo, entrerebbero regolarmente negli Stati Uniti in spedizioni di scimmie importate per esperimenti di laboratorio e che l'agenzia non si sia preoccupata di notificare la situazione né al pubblico né ai funzionari statali.

APPROFONDIMENTI
Influenza, i medici: «Mai così tanti casi in 20 anni». Il picco (durante le feste) che preoccupa più del Covid
Schillaci: «Picco vicino»
Virus sinciziale, boom di ricoveri sotto i 2 anni

Il virus nei macachi che allarma gli Usa

A luglio, il Cdc ha allertato i funzionari della regione del delta del Mississippi sulla presenza di un agente di bioterrorismo, un tipo di batterio che provocherebbe la malattia della melioidosi, nel suolo e nell'acqua. La melioidosi è associata a una malattia respiratoria potenzialmente letale che può uccidere dal 10% al 50% delle persone infette. Eppure i funzionari del Cdc hanno affermato pubblicamente che l'agenzia non fosse a conoscenza di come i batteri fossero arrivati ​​lì, anche se l'ipotesi delle spedizioni delle scimmie erano una possibile fonte. 

Il ruolo del Cdc

Secondo i documenti del Cdc, l'agenzia sapeva che questo batterio stava infettando le scimmie nel sud-est asiatico e veniva portato nelle strutture statunitensi, l'ultima volta nel 2021. Il batterio è stato rilevato in scimmie malate al Tulane National Primate Research Center in Louisiana nel 2015. Oltre alle prove scoperte da Peta, un caso clinico appena pubblicato da persone che lavorano presso il Cdc, il Dipartimento dei servizi sanitari statali del Texas e la struttura di quarantena dei primati dell'importatore di scimmie Inotiv, ha rivelato che durante il 2021 almeno quattro scimmie importate dalla Cambogia in Texas sarebbero state rilasciate dai laboratori di quarantena nonostante fossero infetti e probabilmente diffondessero questo agente patogeno mortale. Almeno sei scimmie importate negli Stati Uniti nel 2020 e nel 2021 sono state infettate dal batterio.

Come si contrae l'infezione da Bukholderia pseudomallei?

Secondo quanto si legge sul sito dell'Irccs Humanitas i batteri che causano l'infezione da Bukholderia pseudomallei (malattia nota come "melioidosi") vengono trasmessi all'uomo attraverso il contatto diretto con terreni e acque contaminati (inalazione di polvere o di gocce d'acqua, ingestione di acqua, contatto con il terreno contaminati), soprattutto in caso di presenza di tagli o abrasioni sulla pelle. 

Sintomi e malattie associate

Ci sono diversi tipi di melioidosi, ognuno con il proprio insieme di sintomi: è importante sapere, in generale, che la melioidosi è caratterizzata da una vasta gamma di sintomi che possono essere scambiati per altre malattie come le forme più comuni di polmonite e la tubercolosi. Se l'infezione è localizzata i sintomi principali sono: dolore localizzato o gonfiore, febbre, ulcerazione, ascesso. Se l'infezione è a livello polmonare i sintomi includono: tosse, dolore al petto, febbre alta, mal di testa, anoressia. Se l'infezione è diffusa i sintomi includono: febbre, mal di testa, difficoltà respiratorie, disturbi addominali, dolori muscolari e/o articolari, disorientamento, perdita di peso, convulsioni. 

Cos'è l'nfezione da Bukholderia pseudomallei?

Il batterio Burkholderia pseudomallei provoca la melioidosi, detta anche "malattia di Whitmore", una malattia infettiva e contagiosa che può interessare sia gli animali che gli uomini. È molto presente nei Paesi a clima tropicale e risulta diffusa soprattutto nelle regioni del sud-est asiatico e nell'Australia settentrionale. Oltre agli uomini sono molto sensibili alla melioidosi diverse specie animali: pecore, capre, suini, cavalli, cani, gatti. È molto raro che l'infezione si trasmetta da uomo a uomo.

Cure e trattamenti

Il tipo di infezione e la durata del trattamento incidono sui risultati a lungo termine. Il trattamento in genere inizia con una terapia antimicrobica endovena per 10-14 giorni, seguiti da 3-6 mesi di terapia antibiotica per via orale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE CELEBRAZIONI
Festa della Repubblica, Mattarella:
«Italia per la libertà e l'indipendenza»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
L'ARRESTO
«L'unica forma di pentimento
che ha senso è togliermi la vita»
LA GIORNATA
Ucraina, notte di esplosioni a Kiev:
lanciati 15 missili e 18 droni
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
IL DOLORE
Giulia uccisa, la sorella Chiara:
«Dovevamo riportarti a casa»
IL DELITTO
Finti messaggi e test del Dna falsificato:
tutti i sotterfugi usati dal killer di Giulia
VICENZA
Residuo bellico scoppia sul tetto
della casa: muore a 30 anni
LA TRAGEDIA
Denise Galatà morta nel fiume,
dieci indagati: ​ecco chi sono
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie