Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove regole sull’allattamento in stanza

Schillaci prepara un intervento dopo il dramma all’ospedale Pertini di Roma. Il ministero studia un protocollo unico nazionale per la gestione del “rooming in”

Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove regole sull allattamento in stanza
Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove regole sull’allattamento in stanza
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 00:27 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 09:29
5 Minuti di Lettura

Nuove regole per il rooming in, la possibilità concessa alle neomamme di tenere il neonato nella propria stanza. Il Ministero della Salute è al lavoro per aumentare le procedure di sicurezza collegate al parto garantendo maggiore assistenza.

Neonato morto soffocato in ospedale a Roma: 100mila adesioni alla petizione per cambiare i protocolli di assistenza alle madri

APPROFONDIMENTI
La mamma: «L’ho allattato come diceva l’infermiera»
L'infermiera: «Ho fatto ciò che dovevo per salvarlo»


TRAGEDIA
Tutto parte dal drammatico caso dell’ospedale Sandro Pertini di Roma, dove nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, nel reparto di ginecologia, un neonato è morto dopo che la madre, che lo stava allattando, si è addormentata distrutta dalla stanchezza. La Procura di Roma ora ha aperto un fascicolo, mentre il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiesto una relazione alla Regione Lazio. La donna, 30enne, in alcune interviste ha spiegato: per due notti, quella dopo aver partorito e quella successiva, sono riuscita, a fatica, a tenere il bambino vicino a me; ero molto stanca, ho chiesto aiuto alle infermiere, domandando loro se potevano prenderlo per un po’, mi è sempre stato risposto che non era possibile portarlo nella nursery. Sui social molte madri, anche di altre regioni, hanno denunciato le difficoltà affrontate dopo il parto, «le neomamme non devono essere lasciate sole». Le ostetriche hanno ricordato che c’è una carenza di personale, mentre dall’Asl Roma 2 hanno detto che in ginecologia, al Pertini, il personale era sufficiente e che le partorienti vengono informate «dei rischi connessi alla gestione del bambino». E viene fatto sottoscrivere un modulo, anche legato alla pratica del rooming in.


Questo lo scenario generale. Ieri è intervenuto direttamente il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha detto: «Sto seguendo con la massima attenzione il caso del neonato deceduto all’ospedale Pertini e della sua mamma, alla quale esprimo tutta la mia vicinanza in un momento tanto difficile e doloroso. Ho immediatamente chiesto una relazione dettagliata alla Regione Lazio per chiarire la dinamica della triste vicenda e verificare il rispetto dei protocolli e delle procedure previste». Una volta ricevuto il report, il ministro valuterà se inviare gli ispettori. Ha aggiunto il ministro Schillaci: «Quanto accaduto all’ospedale Pertini di Roma ha fatto emergere problematiche che hanno riguardato, e possono riguardare, molte altre donne, e intendo affrontarle mettendo in atto tutte le misure necessarie a garantire piena sicurezza delle partorienti e dei bambini. Così come sono impegnato a promuovere ogni intervento utile ad assicurare adeguate condizioni di lavoro alle ostetriche e al personale sanitario addetto ai reparti di ostetricia e ginecologia». E il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha assicurato sostegno a Schillaci: «Aiutare la natalità significa anche non lasciare le donne sole. Per il governo questa è una priorità, faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per costruire una rete di sostegno alle partorienti e ai bambini».


In sintesi: l’intervento di Schillaci, per rivedere le regole e garantire maggiore sicurezza alle partorienti e ai neonati, non sarà immediato, non è atteso per i prossimi giorni, non c’è un piano già scritto. Prima è necessario un approfondimento e dunque è possibile che le nuove regole arrivino nelle prossime settimane, se non nei prossimi mesi. Non si andrà all’eliminazione del modello del “rooming in”, promosso, tra l’altro, anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, per garantire sin dalle prime ore un contatto tra madre e neonato. Andrà però regolamentato, rafforzando la vigilanza e l’assistenza. C’è un problema di risorse umane, di personale, che riguarda tutta la sanità, ma colpisce pesantemente i reparti di ginecologia. Silvia Vaccari, presidente della Fnopo, la Federazione nazionale Ordini professione di ostetricia, nei giorni scorsi ha spiegato: «In Italia le ostetriche iscritte all’Albo sono 20.885, di queste molte non svolgono la professione, altre sono inattive, in pensione, oppure hanno un impiego all’estero. Nei reparti non arriviamo a tali cifre, per questo da tempo chiediamo più ostetriche, almeno altre 20mila unità su tutto il territorio. Siamo poche, in numero insufficiente per garantire una presa in carico di qualità della donna. Si parla tanto di Pnrr, ma in alcune zone d’Italia le ostetriche non ci sono, per scelte strategiche della politica, quindi sono sostituite da infermieri o assistenti sanitari, sebbene ciò non accada mai all’interno della sala parto».


DIFFERENZE
C’è un altro nodo che Schillaci dovrà sciogliere: il ricorso al rooming in, ma anche l’organizzazione dell’assistenza alle mamme e ai neonati, non solo differisce da regione a regione, ma spesso da ospedale a ospedale. Si valuterà se non sia il caso di rendere più omogenee le regole. Il caso del Pertini ha avuto un epilogo drammatico e doloroso, ma le testimonianze sui social hanno convinto il ministro che non ci troviamo di fronte a un caso isolato. «Sarebbe potuto succedere anche a me, ho avuto solo fortuna» hanno scritto negli ultimi giorni numerose mamme. Una donna su Twitter: «È successo anche a me e nonostante fossi in una valle di lacrime per la stanchezza, non mi hanno aiutata, ho messo la bambina in mezzo al mio letto e con cesareo fresco mi sono rannicchiata ai piedi senza mai chiudere occhio». E c’è stato chi ha raccontato: «Il rooming in nell’immediato post partum è quanto di peggio ci possa essere per chi non ha un parto facile e ha bisogno di riprendersi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
IL CASO
Poche nascite, il sindaco choc:
​«Le donne vengano da me»
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi
LA CRIMINALITÀ
Il poliziotto al servizio degli Spada:
soldi per coprire il nipote del boss
LA MAFIA CINESE
Ecco il primo pentito cinese:
47 arresti, sgominato il clan
LA VIOLENZA
Accusato di violenze dalla figlia,
assolto dopo sei anni
IL CASO
In casa il cadavere mummificato
della madre per la pensione
LA TRAGEDIA
Morta a 20 anni dopo il tiramisù,
gli audio e video choc del malore
​LA STORIA
Sarto non può pagare l’affitto:
il negozio inondato di ordini
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
L'ultima arma segreta di Kim:
testato drone nucleare sottomarino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie