Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Omicron 5, l’arma antivirali contro il boom estivo. «Ma non li prescrivono»

Omicron 5, l arma antivirali contro il boom estivo. «Ma non li prescrivono»
​Omicron 5, l’arma antivirali contro il boom estivo. «Ma non li prescrivono»
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 10 Luglio 2022, 22:29 - Ultimo agg. : 11 Luglio, 16:51
4 Minuti di Lettura

L’ondata estiva del Covid non accenna a rallentare. Ieri, secondo i dati del Ministero della Salute, sono stati individuati altri 79.920 nuovi casi grazie a 303.848 tamponi; il tasso di positività sale al 26,3%. 
Aumentano anche i posti letto ordinari covid (+180) e quelli in terapia intensiva (+6). Altre 44 persone hanno perso la vita. Eppure, per evitare malati gravi e morti ormai le cure ci sono: oltre alla profilassi sono disponibili infatti i farmaci antivirali molnupiravir (Lagevrio) e Paxlovid (nirmatrelvir-ritonavir). Ma sono pochissimi a utilizzarli: come ha spiegato Giorgio Palù, presidente di Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, sono 600mila le confezioni di Paxlovid preordinate, mentre solo 21mila quelli somministrati. Anche se, in realtà, l’operazione è molto semplice. Basta chiedere al proprio medico e farsi somministrare il farmaco, naturalmente se si rientra nelle categorie a cui può essere prescritto. 

APPROFONDIMENTI
Omicron e vacanze, dove crescono i contagi? Dalla Grecia alla Spagna tutti i numeri e le restrizioni: a Cipro tornano le mascherine al chiuso
Omicron 5, la nuova variante «può reinfettarti ogni mese, così il virus passa sotto i radar»: l'ultimo studio
Covid, c'è il boom delle reinfezioni
anche dopo un solo mese: il motivo

I farmaci

Paxlovid, che ha dimostrato maggiore efficacia, è indicato per adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e hanno un elevato rischio di ammalarsi in maniera grave. In sostanza, possono usare Paxlovid i pazienti affetti da patologie oncologiche, malattie cardiovascolari, quelli con diabete mellito non compensato, broncopneumopatia cronica, oppure obesità grave. Una platea, alla fine, piuttosto ampia: chiunque può chiedere al proprio medico se rientra tra i beneficiari. Dallo scorso 21 aprile, infatti, lo possono prescrivere anche i medici di medicina generale: l’importante però è farlo entro 5 giorni dalla positività del paziente e dopo aver compilato un piano terapeutico, per il momento solo cartaceo. Il meccanismo, dunque, è chiarissimo. Ma poi, all’atto pratico, qualcosa si inceppa. Come ha denunciato recentemente anche il virologo Roberto Burioni. Come mai? Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale, spiega: «Il paxlovid può avere interazioni con altri farmaci e quindi, prima di prescriverlo, bisogna capire se il paziente assume altri farmaci che possono essere sospesi per qualche giorno». 
Nulla che non si possa superare, o risolvere, in pochissimi minuti. Altra accortezza, quella della capacità renale del paziente. L’importante è avere a disposizione analisi del sangue aggiornate: se non le si hanno, basta recarsi nel primo centro di analisi a disposizione. Ma nella maggior parte dei casi, le cose marciano molto più spedite. Se si è positivi, ci si rivolgere al proprio medico, o addirittura in un ospedale pubblico e si può iniziare subito la cura con gli anti-virali. Purtroppo, come sempre, ci si è messa di mezzo anche la burocrazia. «Siamo stati informati – rimarca Scotti – con un po’ di ritardo delle decisioni dell’Aifa». 

#covid19 🦠Il tasso di mortalità standardizzato (13/05-12/06) per i non vaccinati risulta
- sei volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da ≤ 120 giorni
- sette volte più alto rispetto ai vaccinati con booster.
Leggi il report esteso ➡️https://t.co/ER7V31hAln pic.twitter.com/V4nPbftW9v

— Istituto Superiore di Sanità (@istsupsan) July 9, 2022

 

Il recupero

Ritardi che, in parte, si sta cercando di recuperare. Nelle ultime due settimane, dal 30 giugno al 6 luglio, stando al report di Aifa, le richieste di molnupiravir (Lagevrio) sono aumentate del 10,44%, quelle di Paxlovid del 33,07%. «Finalmente c’è un leggero incremento delle prescrizioni - osserva Fabrizio Pregliasco, professore di Igiene generale e applicata dell’Università degli Studi di Milano - Servirebbe però una sorta di accompagnamento dei medici di medicina generale perché spesso osserviamo una non tranquillità da parte loro a prescriverli, per i possibili effetti collaterali nel caso vengano assunti insieme ad altre tipologie di farmaci. Ma se vogliamo fermare gli effetti pesanti di questa pandemia sugli anziani e i fragili questo scoglio dobbiamo superarlo al più presto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL CASO
Dopo no-vax, pro Putin?
Il padre di Djokovic coi filo-russi
TREVISO
Ginecologo abusa di paziente,
condannato per la quarta volta
LA GUERRA
Ucraina, l'arcivescovo di Kiev ai pacifisti:
«Come possiamo fermare i carri russi?»
IL PERSONAGGIO
Putin ha un nuovo alleato,
il ritorno dell'oligarca Medvedchuk
IL FOCUS
Missili Kinzhal, veloci fino
a 12.000 km orari e manovrabili
IL RITROVAMENTO
Cadavere sui binari alla stazione
Termini, uomo travolto e ucciso
LA STORIA
Cipolle come la cocaina: affare
nelle Filippine per i narcos

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie