Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Omicron meno letale perché i virus si indeboliscono con il tempo? Falso, la teoria di Smith è superata

Omicron meno letale perché i virus si indeboliscono con il tempo? Ecco perché la teoria di Smith è falsa
Omicron meno letale perché i virus si indeboliscono con il tempo? Ecco perché la teoria di Smith è falsa
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Gennaio 2022, 12:57 - Ultimo agg. : 15 Gennaio, 09:33
4 Minuti di Lettura

Il virus che evolve non si indebolisce. La teoria che vorrebbe il Covid (così come gli altri virus) meno virulento ogni volta che muta, è stata superata e ampiamente smentita. E' rimasta come una leggenda metropolitana, che si tramanda di generazione in generazione, ma la scienza ci ha messo da anni una pietra sopra. L'idea era nata alla fine del 1800 dagli studi del Dr. Theobald Smith. Successivamente è stata soprannominata "legge della virulenza in declino". Basandosi su questa, molti hanno affermato che la variante Omicron è meno letale. Ma la realtà è ben diversa.

APPROFONDIMENTI
Quarta dose, l'Ema frena: «No a vaccini ravvicinati, possono ridurre le difese»
Covid, il picco è alle spalle? Ecco perché a causa della "doppia pandemia" è presto per dirlo
Omicron, i positivi per quanti giorni possono contagiare? La differenza con Delta e la carica virale

 

La teoria di Smith

La legge di Smith teorizzata nel 1800 dice che, per garantire la propria sopravvivenza, gli agenti patogeni si evolvono abbassando la letalità per non uccidere il corpo umano che li ospita e continuare a proliferare. Diversamente, sempre secondo la teoria, creano solo una lieve infezione, consentendo alle persone di camminare, restando contagiose. Quasi un accordo che andrebbe bene sia al virus che agli uomini.

Ma negli ultimi 100 anni, i virologi hanno imparato che l'evoluzione del virus è più molto più complicata e quasi imprevedibile. Non c'è una legge specifica, che assicura il depotenziamento e assicura che il virus diventi meno letale e virulento. La diffusione e la virulenza del virus riguardano le pressioni evolutive di molteplici fattori, incluso il numero di persone che si possono infettare, quanto tempo vivono gli esseri umani dopo l'infezione, la risposta del sistema immunitario e il tempo tra l'infezione e l'insorgenza dei sintomi.

Debunking the idea viruses evolve to become less deadly over time https://t.co/1WfApQhYns

— ABC7 Eyewitness News (@ABC7) January 13, 2022

Come evolverà la pandemia?

Proprio in relazione all'impossibilità di prevedere l'evoluzione del virus, non si può mettere una data alla fine della pandemia. Arriverà il giorno in cui il mondo sarà ufficialmente fuori dall'emergenza per il Covid, come è sempre successo per tutte le pandemie che hanno afflitto l'umanità nel corso della storia. Ma non si può affermare con certezza che nel 2022, per esempio, ci sarà la parola "fine". I virus non si evolvono sempre secondo uno schema prevedibile. Sono state identificate migliaia di varianti Covid, ciascuna con mutazioni uniche. Ma la maggior parte delle nuove varianti emergono e poi si estinguono rapidamente, incapaci di competere con la variante dominante in carica.

Quanto è pericolosa Omicron?

Secondo gli esperti è importante valutare la gravità della variante Omicron in relazione contesto dell'immunità esistente, scaturità attraverso vaccini e infezioni precedenti. «È difficile determinare con nuove varianti come Delta e Omicron, se le varianti si stanno evolvendo per essere più o meno virulente. Questo perché queste varianti sono emerse in un momento in cui avevamo una buona dose di immunità alla SARS-CoV-2 in alcuni paesi», ha detto Andrew Pekosz, professore di microbiologia presso la Bloomberg School of Public Health della Johns Hopkins University, intervistato da "Abc".

Quanto protegge da Omicron il vaccino?

Gli studi affermano che le persone che hanno ricevuto recentemente il vaccino o sono state infettate da poco avranno sintomi più lievi. «Questo non succede perché la variante è meno virulenta, ma perché il sistema immunitario è stato innescato da precedenti vaccinazioni e infezioni», ha affermato Pekosz. Gli esperti sopra citati affermano che la variante Omicron non va presa assolutamente alla leggera. Anche se meno letale, è più trasmissibile e comporta dunque un numero complessivo maggiore di decessi.

#covid, il #bollettino cambia. La circolare: «Asintomatici non verranno conteggiati nei ricoveri» https://t.co/LthaaElgKW

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) January 14, 2022

Gli esperti affermano che l'omicron non dovrebbe essere preso alla leggera o considerato una forma meno letale di COVID. Anche se meno letale, la variante omicron è anche significativamente più trasmissibile, portando a un numero complessivo di decessi maggiori. Le persone non vaccinate rimangono significativamente più a rischio. Secondo le stime chi non ha ricevuto il vaccino ha 17 volte più probabilità di essere ricoverato in ospedale e 20 volte più probabilità di morire di Covid.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL CASO
Dopo no-vax, pro Putin?
Il padre di Djokovic coi filo-russi
TREVISO
Ginecologo abusa di paziente,
condannato per la quarta volta
LA GUERRA
Ucraina, l'arcivescovo di Kiev ai pacifisti:
«Come possiamo fermare i carri russi?»
IL PERSONAGGIO
Putin ha un nuovo alleato,
il ritorno dell'oligarca Medvedchuk
IL FOCUS
Missili Kinzhal, veloci fino
a 12.000 km orari e manovrabili
IL RITROVAMENTO
Cadavere sui binari alla stazione
Termini, uomo travolto e ucciso
LA STORIA
Cipolle come la cocaina: affare
nelle Filippine per i narcos

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie