Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Omicron, i sintomi: quando l'infezione non porta alla malattia (ma si è positivi)

Omicron, i sintomi: quando l'infezione non porta alla malattia (ma si è positivi)
Omicron, i sintomi: quando l'infezione non porta alla malattia (ma si è positivi)
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 17 Gennaio 2022, 12:26 - Ultimo agg. : 21:51
4 Minuti di Lettura

Sars Cov-2 non è sinonimo di Covid-19. Sono due cose diverse, dove quest'ultima (la malattia) è la conseguenza dell’altro (il virus). La ragione è presto detta: di mezzo c’è il sistema immunitario che cerca di sconfiggere (per quanto possibile), il virus stesso con tutte le sue varianti.

Omicron, Bassetti: «Contagerà tutti entro l'estate, ma è meno grave. Poi, l'immunità di gregge»

APPROFONDIMENTI
Omicron, Bassetti: «Contagerà tutti entro l'estate, ma è meno grave. Poi, l'immunità di gregge»
Omicron, il Long Covid brucia alcune cellule del cervello: disturbi alla memoria anche per sei mesi
Quarantena, cosa fare in casa? Podcast, grammatica, lavoretti, serie: la guida per non sprecare tempo

Omicron, il Long Covid brucia alcune cellule del cervello: disturbi alla memoria anche per sei mesi

L'infezione non porta alla malattia

Sars Cov-2 è il nome del virus, che ha come missione quella di invadere l’organismo. Grazie ai test si è più o meno positivi. Ma l’infezione non porta necessariamente a una malattia, che è invece il Covid-19. Per fare il “salto”, i virus devono essere in grado di vincere una sorta di battaglia con il sistema immunitario e, di tutta risposta, scatenare una serie di segni e sintomi più o meno evidenti nell’organismo.

Ma quali sono i sintomi più comuni che ci fanno capire se si è malati di Covid-19? Tra i più frequenti del Coronavirus, la febbre, il raffreddore, l’alterazione del gusto e dell’olfatto, i dolori muscolari. Più gravi, invece, la polmonite o l’insufficienza respiratoria.

La malattia si sviluppa in diverse fasi: la prima, è quando il virus si inizia a replicare e porta malessere, febbre e tosse secca. Nella seconda fase, invece, la situazione può peggiorare e toccare i polmoni, con una polmonite interstiziale (casi, molto meno frequenti nella variante omicron). La terza fase è quella della tempesta citochinica. La condizioni, qui, si fanno più gravi perché le proteine legate al sistema immunitario (le citochine, appunto), sono incontrollate e hanno conseguenze in tutto il corpo. È in questa fase che possono esserci gravi lesioni ai polmoni.

Omicron, arriva la quarantena "breve": fine isolamento senza tampone per i vaccinati. I positivi asintomatici esclusi dai ricoverati

Covid-19 è stata classificata in diversi stadi, da lieve a critica. La prima (la lieve, appunto), ha sintomi molto leggeri, come la febbre, la tosse, i dolori muscolari, ma non ci sono difficoltà respiratorie. Lo stadio moderato, invece, ha una ridotta ossigenazione del sangue e segni di una polmonite. Poi c’è lo stadio severo, con una saturazione di ossigeno inferiore al 94%. L’ultimo stadio è l’insufficienza respiratoria o di altri organi che si nota nella condizione critica. Ma prima di tutti questi stadi, c’è l’infezione asintomatica: il virus Sars Cov-2 è presente ma non dà sintomi.

Secondo un lavoro di Fiaso sui ricoveri di 6 grandi aziende ospedaliere e sanitarie: Asst Spedali civili di Brescia, Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Irccs Aou di Bologna, Policlinico Tor Vergata, Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino e Policlinico di Bari, il 34% dei pazienti positivi ricoverati non è malato Covid: non è in ospedale per sindromi respiratorie o polmonari e non ha sviluppato la malattia da Covid ma richiede assistenza sanitaria per altre patologie ma al momento del tampone pre-ricovero risulta positivo al Sars-Cov-2. Uno su tre, dunque, sia pur con infezione accertata al virus Sars-Cov-2, viene ospedalizzato per curare tutt’altro: traumi, infarti, emorragie, scompensi, tumori.

Nel lavoro sono stati analizzati 550 pazienti ricoverati nelle aree Covid dei sei ospedali: un campione pari al 4% del totale dei ricoverati negli ospedali italiani. La rilevazione è stata effettuata in data 5 gennaio. Dei complessivi 550 pazienti monitorati, 363 (il 66%) sono ospedalizzati con diagnosi da infezione polmonare. Mentre 187 (il 34%) non manifestano segni clinici, radiografici e laboratoristici di interessamento polmonare: ovvero sono stati ricoverati non per il virus ma con il virus.

 
Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VERTICE
Anarchici, l'appello di Meloni da Berlino:
«Uniti contro le minacce, serve responsabilità»
LA GUERRA
Guerra, intesa Italia-Francia:
Samp-T a Kiev in primavera
L'ARMA
Minuteman III: cos'è il missile in grado
di trasportare testate nucleari?
GOVERNO
Caso Cospito: scorta per Delmastro,
Donzelli e Ostellari
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
IL PERSONAGGIO
Cospito chi è l'anarchico
dalle mille facce
LA SCOPERTA
Resine, cera d'api e grassi animali:
così imbalsamavano le mummie
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL DRAMMA
Migranti, 8 morti su barcone
al largo di Malta: gli altri salvati
L'INCIDENTE
Scontro auto-furgone sulla Statale,
tre donne morte e un ferito grave
LA CATTURA
Preso per droga, è accusato
di avere ucciso due donne
IL DRAMMA
Malore all'uscita dello stadio:
morto a 46 anni, raccolta fondi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie