Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Pillola anti-Covid, come funziona e a chi va somministrata (e perché non sostituirà mai i vaccini)

di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 6 Novembre 2021, 06:37 - Ultimo agg. : 8 Novembre, 08:20
4 Minuti di Lettura

Dopo il via libera alla pillola anti-Covid arrivato dall'Agenzia del farmaco britannica (Mhra) e la disponibilità di quella europea - l'Ema, che sta svolgendo la sua rolling review - a lavorare con i Paesi che vorranno autorizzarlo in emergenza, anche Pfizer ha annunciato un nuovo farmaco anti-Covid. Pillole che, come nel caso delle prime prodotte da Merck (il Molnupiravir), promettono di fermare il virus e portare la lotta alla pandemia ad un nuovo livello, senza tuttavia poter sostituire le vaccinazioni. Per capire in che modo e qual è la portata di tutto ciò abbiamo chiesto a Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società italiana di farmacologia (Sif), di rispondere ai quesiti più comuni. 

APPROFONDIMENTI
Vaccino, terza dose per tutti. Arriva anche la pillola anti-Covid
Pfizer, ecco la pillola anti Covid: ​«Riduce il rischio di ricovero o di morte dell'89%»
«Pillole contro il Covid, in arrivo a giorni il via libera Aifa»

Video

Come funziona il Molnupiravir?

Partiamo dal presupposto che Sars-Cov2 è un virus mRna e «ha quindi bisogno di duplicarsi - spiega Nocentini - attraverso un processo conosciuto come rna polimerasi. Lo fa utilizzando dei mattoncini, tra cui c'è la citidina. Ovvero la sostanza a cui il Molnupiravir è in grado di sostituirsi. Imbroglia così l'enzima che, replicandosi, dà vita a un virus pieno di errori, incapace di infettare». 

A chi va somministrata?

«Lo abbiamo imparato con gli anticorpi monoclonali, per il Covid è difficile intervenire se il paziente sta male - dice l'immunofarmacologo - c'è il bisogno di intubarlo». Se però il paziente ha contratto l'infezione ed è ad uno stadio lieve o intermedio potrà ricevere il Molnupiravir. «Parliamo di pazienti con fattori di rischio rilevanti (over60 o obesi ad esempio) appena infettati, a cui il farmaco va somministrato entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi». Per loro, secondo Merck, il rischio di finire in ospedale cala del 50%, mentre quello di morire quasi del 100%.

Ci sono differenze con il Paxlovid di Pfizer?

Il Paxlovid, ora in fase di sperimentazione, per Pfizer sarebbe in grado di ridurre dell'89% i rischi di ricovero e di decesso in persone ad alto rischio. «Una differenza c'è di sicuro - spiega Nocentini - Paxlovid non è composto da due molecole. Al suo interno c'è PF0732132, la nuova molecola scoperta dall'azienda, e il Ritonavir», cioè l'unico antivirale sopravvissuto tra quelli testati quest'anno. Non solo, anche il meccanismo d'azione è diverso. «Paxlovid funziona come inibitore delle proteasi, cioè interviene su quelle strutture che servono a permettere l'entrata del virus nelle cellule e poi a farle uscire».

Perché sono così importanti?

«Il vantaggio principale - dice Nocentini - è la semplicità di assunzione. È una pillola da ingerire per via orale, che supera il concetto degli anticorpi monoclonali, per cui per risultati paragonabili bisogna recarsi in ospedale. Siamo di fronte a una pastiglia che può arrivare nelle zone più remote del mondo. E che peraltro ha costi di produzione ridotti e una filiera produttiva che si può mettere in piedi in gran velocità». Inoltre, a differenza dei vaccini che attaccano la proteina Spike «potenzialmente aggirabile con una nuova variante», entrambi i farmaci «attaccano funzioni basilari del virus, il che dà ragionevoli garanzie di successo in caso di mutazioni».

Sostituranno i vaccini? 

«Assolutamente no. Non stiamo parlando di questo» dice secco Nocentini. Anzitutto «non se ne conoscono ancora gli effetti collaterali» su tutte le fasce d'età, e poi per sostituire il vaccino «dovremmo pensare ad un trattamento continuativo con questi farmaci fino a fine pandemia. Ed è una follia perché bisognerebbe ragionare su potenziali effetti avversi su milioni di persone». Possono però essere la risposta giusta per altre situazioni. Oltre che aiutare quei Paesi travolti dalla pandemia e senza vaccini a disposizione, potrebbero essere destinate ai soggetti che, per un'allergia o altri motivi medici, non hanno potuto ricevere la vaccinazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'INTERVISTA
«La missione di Forza Italia
crescere restando al centro»
IL POST
Berlusconi, Meloni sui social:
«Auguri amico instancabile»
IL FOCUS
Vaccino antinfluenzale e Covid:
a chi sono rivolti e quale scegliere
IL METEO
L'effetto dell'anticiclone Apollo,
picchi di 33 gradi nel weekend
I CONTI PUBBLICI
Nadef, deficit sale al 5,3%
a causa del superbonus
IL DRAMMA
Klodiana uccisa in strada,
è caccia al marito
L'IMMIGRAZIONE
Migranti under 18, Piantedosi:
«Nei centri fino a novanta giorni»​

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie