Psicologi campani in crisi: salari più bassi, uno su dieci diventa «Neet»

Psicologi campani in crisi: salari più bassi, uno su dieci diventa «Neet»
di ​Maria Pirro
Martedì 10 Ottobre 2017, 00:29
3 Minuti di Lettura
Anche lo psicologo è in crisi. Uno su dieci non lavora e non studia, diventa «Neet», giovane senza speranze. E, per gli altri, dopo il 2008, lo stipendio è più basso, c’è un esercito ti dopolavoristi, il 35 per cento guadagna appena tra 500 e 1000 euro netti al mese. Chance vere si hanno solo dopo gli «anta». È il ritratto di categoria tracciato nella ricerca «Psicologi campani… al lavoro!», commissionata dall’Ordine campano e curata da Caterina Arcidiacono, docente di Psicologia sociale all’università Federico II, con Teresa Tuozzi, docente di Teorie e modelli della psicologia di comunità. Lo studio viene presentato oggi alle 9,30 alla Camera di commercio di Napoli, in occasione della Giornata nazionale della psicologia. È l’occasione per riflettere «sulla nostra professione e sul nostro essere psicologhe e psicologi in un tempo di migrazioni, di profonde trasformazioni, di ricerca di minimalismi», dice la presidente dell’Ordine campano, Antonella Bozzaotra. Ed è un primo faro acceso sull’area grigia di transizione, tra lo studio e il lavoro. Interviste e questionari hanno interessato 1.125 su 6.349 iscritti, al 31 dicembre 2016, il 20 per cento della categoria; il campione dà attendibilità ai dati raccolti attraverso diversi canali: mailing list, Facebook, Skype. 

In Campania c’è uno psicologo ogni mille abitanti, negli ultimi anni è cresciuto il numero degli iscritti all’Ordine, la fascia d’età più rappresentata è quella compresa tra i 30 e i 34 anni, l’85% è donna: la psicologia si conferma una professione «in rosa». Tra i laureati, la maggioranza (il 64%) ha scelto un indirizzo clinico. Ma, dopo il tirocinio, obbligatorio per l’abilitazione, la formazione è continuata con attività di aggiornamento (62%), scuole di specializzazione in psicoterapia prettamente private (60%), corsi di formazione (38%) e altre esperienze. Sbocchi occupazionali? Il 62% ha un lavoro retribuito, il 17% segue corsi di formazione e il 17% fa anche volontariato, mentre l’11% non lavora, non studia e non si occupa di niente. I ricercatori fanno notare: «Con quest’ultimo dato, anche gli psicologi assumono a tutto campo comportamenti attribuibili alle difficoltà nella conciliazione di scelte di vita e di lavoro e alla sfiducia verso ogni futuro di quelli che vengono definiti Neet». Invece, è in cerca di prima occupazione il 20% dei professionisti interpellati. In genere, il tempo di inserimento è inferiore ai 6 mesi (il 28% delle volte), per un impiego qualsiasi, e supera i due anni (nel 29% dei casi) come psicologo. Il 48% esercita questa professione, il 32% è doppiolavorista, il 20% si dedica ad altro.

Loro raccontano: «Faccio una vita assurda». «Il lavoro è quello sempre della segretaria che ho continuato e mantenuto perché a oggi mi permette di vivere da sola con il mio compagno». «Sono precario e sono molto stanco di questo. Però, se potessi fare questo tutta la vita ne sarei molto felice». Quanto alla retribuzione, gli psicologi che guadagnano tra i 500 e i 1.000 euro netti al mese rappresentano il 35% del totale e tra i 1.000 e i 2.000 euro il 31%. Appare evidente il rischio povertà. «Il lavoro comincia a essere retribuito in maniera diffusa solo dopo i 40 anni. Risulta quasi una chimera fino all’età matura», si legge nel rapporto, che aggiunge: mettendo a confronto gli iscritti all’Ordine in Campania, prima e dopo il 2008, emerge innanzitutto una maggiore difficoltà di inserimento per qualsiasi lavoro. Se il 39% prima dell’inizio della crisi ha trovato occupazione in meno di 6 mesi, dopo solo il 25% è riuscito a farlo nello stesso lasso di tempo. E, più alte, risultano essere le percentuali di chi guadagna meno di 500 euro al mese (+19%) e tra i 500 e i 1000 euro (+19%). Chiesto, infine, agli psicologi un giudizio sulla formazione universitaria per l’inserimento lavorativo: il 60% ha la percezione di aver ricevuto una formazione poco adeguata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA