Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Quarta dose vaccino Covid, chi deve farla e chi no: domande e risposte, tutto quello che sappiamo finora

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Marzo 2022, 08:04 - Ultimo agg. : 20 Marzo, 09:04
4 Minuti di Lettura

Torna d'attualità la quarta dose del vaccino anti-Covid. Ecco cosa sappiamo. 

Dove è autorizzata?

Il secondo richiamo booster è stato autorizzato in sei Paesi: Israele, che all'inizio di quest'anno ha fatto da apripista riservandola agli ultra 60enni e ai maggiorenni a rischio, negli Usa, Danimarca, Spagna, Germania solo per i pazienti fragili. L'Ungheria l'ha riservata a chiunque ne faccia richiesta. L'Italia è partita dal 1 marzo con gli immunodepressi (inseriti in una lista di 10 tipologie di pazienti) sulla scorta di un parere favorevole degli enti regolatori Ema (Ue) e l'italiana Aifa. Ma la quarta dose non sarà estesa a tutti: il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato che è al vaglio del Comitato tecnico scientifico la possibilità di estenderla agli anziani e ai fragili per età e altre patologie croniche, mentre per tutta la popolazione generale non è per ora supportata da evidenze scientifiche. Nei prossimi giorni si deciderà se estenderla alle fasce di popolazione anziana.

APPROFONDIMENTI
Covid, la Cina torna a tremare: primi due morti da oltre un anno, gli ultimi erano di gennaio 2021
Venerdì in Italia 76.250 nuovi contagi e 165 morti, tasso di positività al 15,5%
E in Campania 8.409 casi e 9 morti: l'indice di contagio sale al 19,86%

A chi serve e perché?

In Italia i destinatari per ora sono gli immunodepressi, ossia i pazienti che per altre condizioni patologiche o terapie farmacologiche (trapiantati o in attesa di trapianti, dializzati, oncologici ecc.) hanno una ridotta risposta del sistema immunitario. D'altro canto, per analogia, premesso che il sistema immunitario va incontro anch'esso, con l'età, a un progressivo invecchiamento, anche gli anziani sono candidati ad assumere un ulteriore booster in grado di tenere più alta la memoria immunitaria. Non è un caso che attualmente i ricoveri e i decessi per Covid siano registrati in questa categoria di persone.

La terza è sufficiente?

I giovani e gli adulti sani hanno una più robusta e durevole risposta immunitaria. Inoltre se vaccinati quasi mai, con le attuali varianti, dopo un'infezione vanno incontro a una malattia grave o tale da richiedere la ospedalizzazione. Vista la diffusività delle attuali varianti le persone a intensa vita sociale hanno un'alta possibilità di contagio che rinforza quella ottenuta con le tre dosi di vaccino. Per contro i vaccinati giovani e sani se contagiati vanno incontro a un'infezione asintomatica o a bassa intensità clinica. Tutte condizioni per cui il contagio stesso compete con ulteriori dosi di vaccino, nel garantire e rendere durevole l'immunità.

Quarta dose per tutti?

Oggi non è giustificata da un'evidenza scientifica e in nessun Paese al mondo si sta facendo. Tuttavia la casa farmaceutica Moderna ha chiesto giovedì scorso alla Food and Drug Administration, l'ente regolatore in Usa per i farmaci, di autorizzarla come richiamo per tutti gli adulti. Richiesta più ampia rispetto a quella avanzata da Pfizer all'inizio della settimana per tutti gli anziani. La decisione di allargare a tutti la quarta dose sarà assunta nei prossimi mesi sulla base di ulteriori evidenze scientifiche e all'andamento epidemiologico.

Meglio infettarsi?

Le prime tre dosi di vaccino sono sempre utili e necessarie. Anche le attuali varianti, come Omicron, che si configurano a minore letalità e intensità clinica, hanno assunto questo profilo anche in ragione del fatto che per la prima volta incontrano una popolazione quasi interamente vaccinata.

Quanto dura la copertura delle dosi?

La copertura vaccinale offerta con le terze dosi comincia ad essere meno protettiva dal quarto mese, dal contagio prima e dalla malattia sintomatica con il passare del tempo. La protezione negli adulti sani e nei giovani dalla malattia severa dura molto più a lungo. Anche i contagi, del resto, conferiscono un'immunità che, sebbene più durevole (un anno e più) è limitata e progressivamente si affievolisce nel tempo.

Chi sono i fragili?

Sono le persone che per età avanzata, malattie acute o croniche a prescindere dall'età e terapie a cui sono sottoposti sono più a rischio non solo di infettarsi ma anche di poter evolvere in una malattia clinicamente più significativa con possibilità di ricovero in ambiente ospedaliero. Per questo chi appartiene a queste categorie dovrebbe avviarsi alla vaccinazione per la quarta dose.

Con quale vaccino?

Il vaccino è sempre quello ad mRNA (Moderna o Pfizer). Alcuni studi stanno esplorando la possibilità di un vaccino eterologo (diverso dal precedente inoculato) come ulteriore stimolante.

Si farà ogni anno?

Questo aspetto è da valutare nel tempo. Se riusciremo a bloccare la continua diffusione del virus e di nuove varianti sarà sempre più facile controllare il virus fino al suo confinamento in piccoli focolai limitati.

L'aumento dei casi è dovuto al calo di efficacia? 

Gli anticorpi iniziano a calare circa quattro mesi dopo la terza dose ma la memoria immunitaria e i linfociti, in particolare quelli presenti nei tessuti, continuano a proteggerci dalla progressione dell'infezione verso le forme gravi. La priorità resta proteggere gli anziani e le persone fragili non solo col vaccino, terze e quarte dosi, ma anche con un filtro alle interazioni sociali. Per tutti vale la linea guida di indossare sempre le mascherine in luoghi affollati e al chiuso, in particolare al cospetto di anziani e di malati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, funerale laico a Montecitorio:
con Mattarella e Meloni c'è anche Macron
LA MAFIA
Messina Denaro, oggi l'autopsia
poi il trasferimento a Castelvetrano
LA GUERRA
Bombe su Odessa, due feriti:
droni ucraini su Kursk e Belgorod
I CONTI PUBBLICI
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
LA SCUOLA
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
​IL CASO
Aumento di stipendio per i sindaci:
busta paga fino a 14mila euro
LA RICERCA
Covid, l'antivirale molnupiravir
potrebbe aver scatenato le varianti
LA MAFIA
Messina Denaro, funerali vietati:
è stato in cella solo otto mesi
IL PERSONAGGIO
La maestra Bonafede e i viaggi:
i misteri della «saga» del boss
IL PROCESSO
Spaccio di droga a Roma,
condannato capo ultrà Lazio
LE INDAGINI
Ubaldo Manuali, sesta denuncia:
drogò anche madre e figlia
LA VIOLENZA
Con il coltello a 13 anni:
la gang bullizza la classe

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie