Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Terza dose, avviso con un sms per la prenotazione. Un sanitario su due è senza

Terza dose, avviso con un sms per la prenotazione. Un sanitario su due è senza
Terza dose, avviso con un sms per la prenotazione. Un sanitario su due è senza
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 9 Novembre 2021, 06:32 - Ultimo agg. : 10 Novembre, 08:32
4 Minuti di Lettura

Nuova spinta alle terze dosi: ecco gli alert via Sms e nuove classi di età coinvolte. Ma abbiamo un problema: il rinnovo della protezione degli operatori sanitari va a rilento. Se entriamo in un ospedale o in uno studio medico è molto probabile che un dottore o un infermiere su due abbiano uno scudo debole contro l'infezione da Covid. Sono stati vaccinati, sia chiaro. Per gli operatori sanitari c'è l'obbligo. Ma almeno la metà di loro non ha ancora ricevuto la terza dose (che è su base volontaria). Ed è trascorso più di un mese dall'avvio della campagna di somministrazione della dose di rinforzo. Come dimostrano diversi studi ma anche i risultati dal mondo reale (Regno Unito, Israele e Singapore solo per citare tre casi) a 180 giorni dalla seconda iniezione c'è una sostanziale diminuzione della protezione dall'infezione. Non è rassicurante, medici e infermieri lavorano in prima linea, a contatto con pazienti anche fragili.

APPROFONDIMENTI
Vaccini, è il flop terze dosi a Napoli:
«Afflusso lento, sale il rischio contagio»
Pregliasco, terza dose e vaccino antinfluenzale insieme. Gli haters: «Non si vede l'ago». Il virologo: «Io infangato»
Quarta ondata, il piano anti-chiusure: terza dose, proroga stato emergenza e green pass fino a giugno

Terza dose, regione per regione come prenotare tra Cup, farmacia e Postamat

I tempi

I primi camici bianchi ricevettero la prima dose di Pfizer il 27 dicembre 2020, la maggior parte ha completato il ciclo vaccinale nei primi quattro mesi del 2021. La copertura più protettiva è scemata, e dunque è urgente correre con le terze dosi, come ha ribadito anche ieri il ministro della Salute, Roberto Speranza, parlando di tutta la popolazione, visto che nelle prossime ore si aprirà al richiamo anche della fascia di età 50-59 anni. Per medici e infermieri non ci sono distinzioni anagrafiche, ma i dati che arrivano dalle Regioni non sono incoraggianti. Veneto: 31,2 per cento. Emilia-Romagna e Puglia percentuali simili. Campania e Lazio ballano attorno al 50 per cento. Le medie sono queste ovunque e, anche se non esistono dati ufficiali omogenei su tutta l'Italia, si può dire che solo la metà degli operatori sanitari ha ricevuto la terza iniezione di rinforzo. Ci sono altri fattori a confermare il fatto che i camici bianchi sono meno protetti: la curva dei contagi in questa categoria sta salendo. Si dirà: succede per la popolazione italiana in generale. Ma c'è una differenza. Medici e infermieri, salvo rare eccezioni, sono tutti vaccinati con la doppia dose visto che c'è obbligo, il resto della popolazione no. Tra l'altro, è triste annotarlo, tra settembre e ottobre, ci sono stati anche alcuni decessi tra medici e infermieri contagiati dal Covid, vaccinati tra gennaio e febbraio, quindi otto-nove mesi prima, che non avevano avuto il tempo di ricevere la terza iniezione. Secondo il dottor Carlo Palermo, segretario di Anaao Assomed (associazione dei medici dirigenti) non c'è un rifiuto della terza dose: «Penso siano tempi tecnici, ma vedrete che prima o poi la riceveranno quasi tutti. Vero è che su base volontaria, però c'è una ragione scientifica: c'è la coscienza diffusa che è necessario proteggersi e proteggere i pazienti. Non possiamo permetterci di avere dei sanitari malati, sia per la loro salute, sia per non lasciare i reparti sguarniti».

L'accelerazione per le terze dosi

Alla luce dell'aumento dei nuovi casi positivi (ieri 4.197) e dei ricoveri (ieri +164) ora il Ministero della Salute vuole accelerare sulla campagna delle terze dosi per tutti. Alle Regioni viene chiesto di diffondere la chiamata pro-attiva, con Sms, a coloro a cui è raccomandata la terza dose, come già fanno alcune Regioni, ad esempio Lazio ed Emilia-Romagna; si apre a classi di età più basse (cinquantenni), si chiede di mantenere funzionanti gli hub ed esserne pronti a riattivarne altri se dovesse servire (ad oggi non c'è questa necessità); ci sarà maggiore coinvolgimento dei medici di base (su questo ieri è stato siglato un accordo tra Regione Puglia e categoria). Sul tavolo la proposta del Lazio che chiede di fare comparire il colore giallo, quando chi mostra il Qr-code è un cittadino che ha ricevuto la seconda dose più di sei mesi prima e quindi, per proteggersi, dovrebbe ricevere la terza. Dice il ministro della Salute, Roberto Speranza: «La comunità scientifica ci dice che dopo 6 mesi c'è un calo di protezione da parte dei vaccini e noi ci impegniamo sulla terza dose. Anche con i vaccini agli under 12 guida la scienza». Aggiunge il generale Francesco Figliuolo (commissario per l'emergenza): «Spero possa essere un buon Natale. Se proseguiamo su questa strada, incentivando ulteriormente le terze dosi, saremo in grado di contrastare questa quarta ondata. Il sistema tiene. E continuo a pensare che la migliore arma sia la persuasione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi: niente orale
fino al 2026 e test su base regionale
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL DELITTO
Finti messaggi e test del Dna falsificato:
tutti i sotterfugi usati dal killer di Giulia
LA TRAGEDIA
Denise Galatà morta nel fiume,
dieci indagati: ​ecco chi sono
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»
IL DELITTO
«Questo non è un uomo»,
il cordoglio social dei vip per Giulia
IL PROCESSO
Omicidio di Luca Sacchi,
confermate le pene in Appello
​IL CASO
Assolto ma non lo sapeva,
resta due anni ai domiciliari
IL CASO
Vaticano, un uomo si denuda
sull'altare di San Pietro
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
LA SENTENZA
Offese all'ex ministro Kyenge,
Calderoli condannato a 7 mesi
IL LUTTO
​Morto Ferdinando Carretta,
sterminò la famiglia e sparì

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro

SCELTE PER TE

«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»
Consegna soldi e gioielli
a finto carabiniere
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie