Tumore, le mutazioni dei geni Jolie mettono a rischio anche per gli uomini: è uno studio italiano a far luce sulle mutazioni nei Brca1 e Brca2, ribattezzati geni Jolie, che rappresentano dunque un rischio anche per gli uomini. Il nuovo studio internazionale coordinato dal dipartimento di Medicina molecolare dell'Università Sapienza di Roma e sostenuto anche da Fondazione Airc, ha fatto luce sullo spettro dei tumori che insorgono negli uomini con mutazioni nei geni resi famosi dall'attrice Angelina Jolie che alcuni anni fa ha deciso di rendere nota la sua condizione e di sottoporsi ad interventi preventivi.
Il “gene Jolie” non aumenta la mortalità per tumore al seno
Beyoncé, il padre ha un tumore al seno: è uno dei pochi uomini vittima di questa malattia

La mutazione di questi due geni (Brca 1 e/o Brca 2), determina una predisposizione a sviluppare alcuni tipi di tumore (in particolare di mammella, ovaio, pancreas e prostata) più frequentemente rispetto alla popolazione generale. Lo studio, pubblicato su 'Jama Oncology' e condotto su 7000 uomini, è stato coordinato da Laura Ottini del dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza, in collaborazione con il consorzio internazionale Cimba (Consortium for Investigators of Modifiers of Brca1/2). I risultati mostrano che, «a differenza di quanto accade nelle donne, dove è Brca1 a conferire un maggior rischio, gli uomini con mutazioni di Brca2 hanno una probabilità circa tre volte maggiore di avere un tumore rispetto a quelli con mutazioni di Brca1. In particolare - evidenziano i ricercatori - i tumori alla mammella, alla prostata e al pancreas sono significativamente più frequenti negli uomini con mutazioni di Brca2 rispetto a Brca1, come pure più comuni in questo gruppo sono più neoplasie nel corso della vita e un'età più giovane di insorgenza della malattia. Di contro, lo spettro di tumori negli uomini con mutazioni di Brca1 è risultato più eterogeneo, con una maggiore frequenza di cancro al colon».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout