Lo spazio si candida a diventare la nuova frontiera della ricerca contro il cancro. Uno studio australiano ha dimostrato che condizioni di gravità simili a quelle presenti nella stazione spaziale internazionale (Iss) hanno avuto un notevole effetto sulle cellule tumorali: «In 24 ore, in questa condizione di micro-gravità, l'80-90% delle cellule muore senza cura farmacologica», afferma Joshua Chou dell'Università della Tecnologia di Sydney (Uts), che ha messo a punto un nuovo device in grado di replicare condizioni di gravità vicine allo zero.
LEGGI ANCHE Tumore al pancreas, ragazzo di 15 anni mette a punto un test per la diagnosi precoce
«Abbiamo inserito nel simulatore quattro diversi tipi di tumori: alle ovaie, al seno, al naso e ai polmoni - ha spiegato Chou alla 'Abc' - Riducendo la gravità, abbiamo registrato che le cellule non riescono più a comunicare tra loro. Un effetto che incide sulla loro sopravvivenza». L'ipotesi suggerita dalla ricerca australiana è che i tumori non possano più percepire ciò che li circonda, e quindi le cellule malate entrano nello stato di apoptosi o morte cellulare.
Tumori, nuova frontiera dello spazio. «Cellule killer muoiono a gravità zero»

Mercoledì 28 Agosto 2019, 14:23
- Ultimo agg.
29 Agosto, 01:19
3 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout