Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Vaccino, contagiati dopo due dosi? L'identikit dei più colpiti: «Hanno 40 anni e sono donne»

Vaccino, contagiati dopo due dosi? L'identikit dei più colpiti: «Hanno 40 anni e sono donne»
Vaccino, contagiati dopo due dosi? L'identikit dei più colpiti: «Hanno 40 anni e sono donne»
di Francesco Padoa
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Agosto 2021, 11:01 - Ultimo agg. : 4 Agosto, 08:43
4 Minuti di Lettura

Si succedono le ricerche e sempre più chiarezza gli scienziati fanno sul rapporto tra il coronavirus e i vaccini. Ora si è scoperto che gli anticorpi neutralizzanti presenti nel sangue possono predire il rischio di venir contagiati dal Sars-Cov-2 dopo esser stati vaccinati e possono essere un marcatore predittivo affidabile per valutare la necessità di una terza dose per proteggere dalle varianti emergenti. E' ancora difficile capire perché alcuni vaccinati – con il ciclo di immunizzazione completato – si infettano e altri che entrano in contatto con il coronavirus no, ma ora c'è uno studio israeliano che può aiutare a trovare delle risposte. Lo studio è basato sui dati di quasi 11.500 operatori sanitari in Israele, ed è stato pubblicato sul New England Journal of medicine. (Nejm). Tra 1497 operatori sanitari completamente vaccinati per i quali erano disponibili dati RT-PCR sono stati identificati 39 lavoratori che erano stati infettati da SARS-CoV-2 nonostante fossero completamente vaccinati con doppia dosa di Pfizer-BioNTech, andando incontro alla cosiddetta «breakthrough infection». Tutti avevano sintomi lievi o nessuno. Per 22 dei 39 lavoratori gli autori sono stati in grado di ottenere misurazioni anticorpali effettuate il giorno in cui sono state rilevate le infezioni o nella settimana precedente. Delle 39 persone risultate positive 18 (46%) sono membri del personale infermieristico, 10 (26%) addetti all'amministrazione o alla manutenzione, 6 (15%) collaboratori sanitari e 5 (13%) medici. L'età media dei 39 lavoratori contagiati è di 42 anni e la maggioranza sono donne (64%). L'intervallo mediano dalla seconda dose di vaccino al rilevamento di SARS-CoV-2 è stato di 39 giorni (intervallo, da 11 a 102).

APPROFONDIMENTI
Vaccini Covid, la corsa del mondo: altri 98 sono quasi pronti
Covid, cure e antivirali: la corsa per fermare l'avanzata del virus
Green pass «venduto» a 2 euro in farmacia a Napoli, ma una circolare lo vieta

Green pass, colf e badanti a rischio: perché (se non si vaccinano) rischiano il licenziamento

Green pass, le misure per ripartire: il 93% di prof immunizzati o scatta la Dad, aerei e treni col certificato dopo Ferragosto

Il livello di anticorpi
I ricercatori hanno anche esaminato i dati di 104 lavoratori completamente vaccinati che non sono stati infettati pur essendo stati a contatto con il virus. Il confronto ha mostrato che i livelli di anticorpi neutralizzanti erano più bassi tra coloro che sono stati infettati, fornendo la prima prova diretta di questo effetto. I risultati rafforzano i dati precedenti raccolti durante gli studi clinici sul vaccino Oxford-AstraZeneca relativi a un legame tra livelli più elevati di anticorpi neutralizzanti e una minore probabilità di infezione. Lo studio, come indicano i ricercatori, ha alcuni
«limiti», come quello relativo al numero di casi relativamente piccolo preso in considerazione e rappresentato da persone giovani e sane. Le infezioni verificatesi hanno comunque evidenziato sintomi lievi che non hanno richiesto il ricovero in ospedale, e tantomeno in terapia intensiva. Per questo «non è stato possibile determinare il correlato della protezione da infezioni o infezioni gravi in ​​popolazioni vulnerabili di persone anziane con malattie coesistenti». Potrebbero essere stati persi per strada «casi asintomatici nonostante l’intenso sforzo di testare tutti gli operatori sanitari esposti».

 

Lo studio continua
Lo studio «è un passo importante nell'ulteriore convalida dell'uso del titolo di anticorpi neutralizzanti diretti contro il virus come un elemento correlato della protezione» o marker, afferma Miles Davenport, immunologo presso l'Università del New South Wales a Sydney, in Australia. Ma concludono i ricercatori, «l'analisi non fornisce un livello specifico di anticorpi associato alla protezione, e su questo è necessario ora indagare». La ricerca è stata effettuata nel più grande centro medico in Israele, dove sono state identificate le infezioni eseguendo valutazioni approfondite sugli operatori sanitari che erano sintomatici (compresi sintomi lievi) o che erano stati esposti a infezioni note. Queste valutazioni includevano indagini epidemiologiche, test molecolari ripetuti, test diagnostici rapidi di rilevamento dell'antigene, test sierologici e sequenziamento genomico. Le correlazioni dell'infezione sono state valutate in un'analisi caso-controllo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi: niente orale
fino al 2026 e test su base regionale
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL DELITTO
Finti messaggi e test del Dna falsificato:
tutti i sotterfugi usati dal killer di Giulia
LA TRAGEDIA
Denise Galatà morta nel fiume,
dieci indagati: ​ecco chi sono
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»
IL DELITTO
«Questo non è un uomo»,
il cordoglio social dei vip per Giulia
IL PROCESSO
Omicidio di Luca Sacchi,
confermate le pene in Appello
​IL CASO
Assolto ma non lo sapeva,
resta due anni ai domiciliari
IL CASO
Vaticano, un uomo si denuda
sull'altare di San Pietro
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
LA SENTENZA
Offese all'ex ministro Kyenge,
Calderoli condannato a 7 mesi
IL LUTTO
​Morto Ferdinando Carretta,
sterminò la famiglia e sparì

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita

SCELTE PER TE

Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»
Consegna soldi e gioielli
a finto carabiniere

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie