Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

No vax, la Consulta respinge medici e prof contrari ai vaccini: sì all’obbligo

Bocciati i ricorsi dei professionisti che erano stati sospesi da lavoro e stipendio

Vaccino Covid, la Consulta «salva» l'obbligo introdotto dal governo Draghi nel 2021
Vaccino Covid, la Consulta «salva» l'obbligo introdotto dal governo Draghi nel 2021
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 19:49 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 13:51
4 Minuti di Lettura

La camera di consiglio è durata due giorni, dopo l'udienza fiume nella quale gli avvocati di medici e infermieri No vax, ma anche docenti che per mesi sono stati sospesi dal lavoro e dallo stipendio, hanno parlato di «ricatto di Stato». Dopo due anni di manifestazioni e slogan, è stata la Consulta a decidere, mettendo un punto fermo sulla materia dei vaccini anti-Covid, salvando l'obbligatorietà introdotta dal governo Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali - operatori sanitari, professori, forze armate - con l'obiettivo di contrastare la diffusione della pandemia, e dichiarando valide le relative sanzioni per chi non si adeguava. Una materia che oggi non è più attuale, visto che il green pass e le norme annesse non ci sono più ed è anche stato deciso il reintegro anticipato degli operatori sanitari non vaccinati. Gli interessi in ballo, oltre alle questioni di principio, erano soprattutto economici: se i ricorsi fossero stati accolti, i No vax che si erano rivolti alla Corte costituzionale avrebbero potuto ottenere un risarcimento per gli stipendi persi. Una causa complicata, con un ampio numero di questioni sollevate da cinque uffici giudiziari con 11 ordinanze: così tante che è stata necessaria la nomina di tre relatori, i giudici Augusto Barbera, Stefano Petitti e Filippo Patroni Griffi. Anche l'Avvocatura dello Stato ha incaricato tre legali per difendere le ragioni del governo: Enrico De Giovanni, Federico Basilica e Beatrice Gaia Fiduccia.

APPROFONDIMENTI
Quarta dose vaccino, solo 1 italiano su 4 sceglie di farla. «Adesso i cittadini temono più la crisi del virus»
Tumori, parte la terapia combinata per colpire i geni che mutano e fanno crescere il cancro

 

LE QUESTIONI Al centro della causa, le misure che i No vax hanno contestato nei mesi passati nelle piazze di tutta Italia e che sono state rifiutate da quasi 2 milioni di italiani che, pur rientrando nelle categorie vincolate, hanno preferito subire la sospensione dal lavoro e dallo stipendio, rivolgendosi poi ai giudici e ai tribunali amministrativi. E alla Consulta sono arrivati i diversi dubbi sollevati dai tribunali di Brescia, Catania e Padova, dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia: dalla legittimità dell'obbligo alla proporzionalità delle sanzioni, soprattutto con riferimento ai lavoratori a distanza, fino alla sicurezza dei vaccini. La Corte, però, ha respinto tutte le questioni.

LA DECISIONE La Consulta ha ritenuto «non irragionevoli, né sproporzionate», le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull'obbligo vaccinale del personale sanitario. Le questioni relative all'esclusione della corresponsione dell'assegno di mantenimento a chi sia stato sospeso per essersi rifiutato di sottoporsi al vaccino sono state ritenute «non fondate». Una decisione che vale sia per il personale sanitario, sia per quello scolastico. Non è invece stata affrontata nel merito, perché ritenuta «inammissibile per ragioni processuali», la questione relativa all'impossibilità, per gli operatori sanitari che non si erano vaccinati, di svolgere l'attività lavorativa anche se non avevano rapporti con il pubblico.

Quarantene Covid più brevi, Schillaci: «Misure meno rigide se i dati migliorano»

I PRECEDENTI La decisione della Corte Costituzionale non è una novità: già nel 2018 la Consulta si era pronunciata a favore dell'obbligo vaccinale, a patto che si verificassero tre condizioni: il miglioramento della salute dell'individuo e della collettività, il fatto che le conseguenze fossero tollerabili, la previsione di un equo indennizzo in caso di danni collaterali e non prevedibili. Per sapere i dettagli della nuova decisione sarà necessario attendere il deposito delle motivazioni. Nel frattempo insorge in mondo No vax, con il leader Stefano Puzzer che nonostante la sentenza dichiara: «L'obbligo lo decidono le persone, non una Corte costituzionale non legittimata a decidere per il nostro futuro». Due giorni fa, mentre nell'aula era in corso l'udienza, davanti alla Consulta si sono riuniti alcuni manifestanti provenienti da tutta Italia - una cinquantina in tutto -, con tricolori stretti al collo, cartelloni e felpe con scritte inneggianti alla libertà. Intanto è arrivata la stima di quanti italiani hanno deciso di non rispettare l'obbligo vaccinale: tra gli over 50 sono 1.693.294. In 808.958, appartengono alla fascia di età tra i 50 e i 59 anni, nella quale, complessivamente, l'adesione alla campagna per la prevenzione del Covid è stata molto alta: 90,50%. Una percentuale che sale tra gli ultraottantenni: in 4.402.891 - poco più del 95% - hanno deciso di vaccinarsi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
REGNO UNITO
Poliziotto confessa di essere
uno stupratore seriale: 36 ergastoli
LE RICERCHE
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
CAMPOBELLO DI MAZARA
Messina Denaro, arrestato il medico:
«Silenzio assordante a Campobello»
IL RITRATTO
Studentessa della Sapienza
di Roma vittima del sisma
IL TERREMOTO
Scosse, la nuova ondata:
oltre cinquemila i morti
IL FOCUS
Attivata una nuova faglia,
il suolo è slittato di 10 metri
IL CONTESTO
Freddo, neve e rischio malattie:
«C'è rischio 20mila vittime»
IL CONFLITTO
Damasco bombarda la Siria
dopo il terremoto, la denuncia
ROMA
Omicidio Ciatti, C'è la sentenza
sul ceceno che uccise Niccolò
​LA TRAGEDIA
Ancora vita sotto le macerie,
corsa contro il tempo
IL DRAMMA
Madre partorisce sotto macerie,
il neonato si salva ma lei muore
CASERTA
Caserta, nuovi indirizzi: 450 iscritti
al primo anno del liceo Manzoni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie