Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

«Dose booster per vaccinati e guariti dopo 5 mesi». Nuova circolare del Ministero della Salute: cosa cambia

«Dose booster per vaccinati e guariti dopo 5 mesi». Nuova circolare del Ministero della Salute: cosa cambia
«Dose booster per vaccinati e guariti dopo 5 mesi». Nuova circolare del Ministero della Salute: cosa cambia
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Dicembre 2021, 16:08 - Ultimo agg. : 8 Dicembre, 08:34
3 Minuti di Lettura

Anche chi ha avuto il Covid-19 prima o dopo esser stato vaccinato potrà fare la dose di richiamo, o booster, a distanza di almeno 5 mesi. Lo prevede la nuova circolare del ministero della Salute con i chiarimenti sulla somministrazione del richiamo vaccinale per le persone già vaccinate e con pregressa o successiva infezione da SARS-COV-2.

APPROFONDIMENTI
Ok Ema al farmaco anti-artrite Tocilizumab per malati gravi
Vaccino ai bambini, il pediatra Valentini: «Si ammalano anche i neonati»
Long Covid, la malattia colpisce al cuore: gravi problemi cardiocircolatori sui guariti

Nel documento si ribadisce anche il consiglio a vaccinarsi entro 12 mesi dalla guarigione per chi non si è mai vaccinato e di fare comunque la seconda dose se l'infezione è stata contratta entro i primi 14 giorni dalla prima dose.

Vaccino ai bambini, il pediatra Valentini: «È l'unica arma, si ammalano anche i neonati»

Covid, via libera al farmaco anti-artrite Tocilizumab per i malati gravi. L'Ema: «Riduce il rischio di morte»

Scarica la nuova circolare (in formato pdf)

OGGETTO: chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2. Facendo seguito alle circolari prot. n° 40711-09/09/2021-DGPRE e prot. n° 53886-25/11/2021- DGPRE, visto il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 751 (CTS) della seduta del 3/12/2021 si rappresenta che, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, nei soggetti vaccinati prima o dopo un’ infezione da SARS-CoV-2, nelle tempistiche/modalità raccomandate, è indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster), ai dosaggi autorizzati per la stessa, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dall’ultimo evento (da intendersi come somministrazione dell’unica/ultima dose o diagnosi di avvenuta infezione).

Booster, ecco la nuova circolare del Ministero della Salute: il testo integrale

Guariti dal Covid vaccinati e non

Sono oltre 5 milioni in Italia, secondo gli ultimi dati della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, i casi di Covid registrati in Italia dall'inizio della pandemia, e tra di loro si contano anche persone che avevano già ricevuto il vaccino.

Per un'ampia fetta di popolazione, si pone quindi il problema sul quando fare la dose booster. Questa la risposta della circolare ministeriale, firmata dal direttore generale della Prevenzione del ministero Gianni Rezza: «Visto il parere del Comitato tecnico scientifico, nei soggetti vaccinati prima o dopo un'infezione, è indicata la somministrazione di una dose di richiamo, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi, dall'ultimo evento, da intendersi come somministrazione dell'unica/ultima dose o diagnosi di avvenuta infezione».

Ai fini del completamento del ciclo primario di vaccinazione il ministero sottolinea che, nei guariti che non sono stati vaccinati entro i 12 mesi dalla guarigione, «è indicato procedere il prima possibile con un ciclo primario completo ovvero due dosi di vaccino bidose o una dose di vaccino monodose».

Nei soggetti che contraggono un'infezione da Sars-CoV-2, entro il 14/mo giorno dalla prima dose di vaccino, «è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose entro 6 mesi dalla documentata infezione». Trascorso successivamente un intervallo minimo di almeno 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale è «quindi indicata la somministrazione di una dose di richiamo, ai dosaggi autorizzati».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
«Ho provato a bruciare il corpo
di Giulia Tramontano più volte»
L'ACCUSA
Giulia, il parroco di Sant'Antimo:
«​Questo è un duplice omicidio»
LA RICERCA
Da Chicago a Napoli una nuova speranza
per i tumori provocati dall'amianto
LA GIORNATA
Zelensky: pronti a controffensiva
Ancora bombe russe su Belgorod
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il messaggio del killer:
«Mi lasci, che madre sei?»
IL DRAMMA
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA FOLLIA
La “moda” del car surfing,
morto un ragazzo di 16 anni
LA PAURA
Incendio al ristorante Zuma,
chiuso il locale dei vip a Roma
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua sulle Marche:
smottamenti e allagamenti
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
LA TRAGEDIA
Base jumper si schianta
dopo un lancio: aveva 58 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie