Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Variante Hiv, quanto è pericolosa? Così mutano tutti i virus (non solo il Covid)

Variante Hiv, quanto è pericolosa? Così mutano tutti i virus (non solo il Covid)
Variante Hiv, quanto è pericolosa? Così mutano tutti i virus (non solo il Covid)
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Febbraio 2022, 16:25 - Ultimo agg. : 5 Febbraio, 20:07
3 Minuti di Lettura

Il Covid ce lo ricorda praticamente tutti i giorni: i virus mutano. Lo fanno per adattarsi alla vita e questo è possibile anche grazie ai loro stessi errori che, in sostanza, permettono di sopravvivere. Lo sbaglio può essere in grado di renderlo diverso ma non sempre più innocuo. È un po’ come se nella sfida tra due giocatori (il virus da una parte e il sistema immunitario dall’altra), il primo decida di cambiare un po’ casacca con l’obiettivo di spiazzare il secondo. Certe volte quest’operazione può avere successo e certe altre no.

APPROFONDIMENTI
Paxlovid, il farmaco anti-Covid in Italia: chi lo prescrive, quando si può prendere e come funziona (10 domande e risposte)
Covid, a Enna cinque morti in un mese nella stessa famiglia: erano tutti senza vaccino
HIV, scoperta nuova variante più aggressiva: ​carica virale da 3,5 a 5,5 volte maggiore

Non è solo una questione di Covid. Alcuni ricercatori hanno identificato una variante del virus Hiv molto virulenta che ha cominciato a circolare in Olanda alla fine degli anni Ottanta e negli anni Novanta, trasmettendosi più rapidamente negli anni Duemila. La rara scoperta è stata rivelata in uno studio pubblicato sulla rivista Science e potrebbe aiutare a comprendere meglio come il virus attacca le cellule.

Covid e Hiv, nuovi studi: i due contagi nello stesso paziente potrebbero generare varianti del Coronavirus

Variante Hiv, quanto è pericolosa? Così mutano tutti i virus (non solo il Covid) https://t.co/YFhuxdl25t

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) February 4, 2022

Quanto è pericolosa la variante dell'Hiv

Gli autori dell’analisi avvertono che non deve essere fonte di preoccupazione perché la variante, oltre ad essere in declino dal 2010, risponde ai trattamenti esistenti. La ricerca dimostra però che un virus può evolvere e diventare più virulento, ipotesi scientifica molto studiata in teoria ma con pochi esempi, tra cui la variante Delta di Sars Cov-2. Ma può anche evolvere in un virus più contagioso ma meno aggressivo per l'organismo come Omicron. 

Uno dei fattori che fa mutare un virus si basa su regole simili a quelle del “gioco del telefono senza fili”, che un tempo facevano i bambini quando si trasmettevano, con il passaparola, un termine. Con il passare da persona a persona, quella parola diventava un po' diversa rispetto alla precedenza. Può capitare, infatti, che ci sia un errore di trascrizione del codice genetico. Ma può accadere anche che un genoma di un virus si incroci con quello di un altro.

Sars Cov-2 muta meno di altri virus, come Hiv (che causa l’Aids) o l’Hcv (che causa l’Epatite C): ecco perché per queste ultime due patologie è più difficile individuare un vaccino. C'è un elemento, però, che è tutto umano e spinge il virus a variare: la sua circolazione. In sostanza, più passa da organismo a organismo (e più rimane a fare la "guerra" con il sistema immunitario) più c'è la probabilità che cambi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Meloni alla sinistra:
«Nessun governo tecnico»
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie