Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

CORONAVIRUS

Covid, «virus distrutto dai raggi del sole». In spiaggia resiste 20 secondi, lo studio italiano

Covid, «virus distrutto dai raggi del sole». In spiaggia resiste 20 secondi, lo studio italiano
Covid, «virus distrutto dai raggi del sole». In spiaggia resiste 20 secondi, lo studio italiano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Giugno 2021, 16:05 - Ultimo agg. : 2 Giugno, 10:55
4 Minuti di Lettura

Coronavirus. In spiaggia ha i minuti contati. Anzi, i secondi. Secondo uno studio italiano i raggi del sole annientano il virus in meno di un minuto. «Circa 10-20 secondi ed è spacciato, distrutto», sottolinea l'immunologo Mario Clerici, docente di Patologia generale all'Università Statale di Milano e direttore scientifico dell'Irccs di Milano Fondazione Don Gnocchi, autore, insieme al gruppo di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica, dello studio (tutto italiano) pubblicato oggi in preprint.

APPROFONDIMENTI
«Virus creato in laboratorio a Wuhan e sfuggito per errore»
Video
Virus da laboratorio il virologo: «Ipotesi credibile»
Gismondo: «Virus sfuggito? Può succedere»
Wuhan, coronavirus creato in laboratorio?

 

I RISULTATI - «Abbiamo dimostrato che raggi Uva e Uvb del sole nel giro di poche decine di secondi uccidono completamente il Sars-Cov-2.  Questo studio è essenzialmente il seguito di un precedente lavoro che avevamo fatto l'anno scorso quando avevamo visto che i raggi Uvc che sono una componente dei raggi solari che però non arriva sulla terra, uccidevano il Sars-Cov-2 dopo un'esposizione di pochi secondi», spiega Clerici all'Adnkronos Salute. Secondo quanto rilevato nello studio, però, gli Uvc non arrivano sulla terra, quindi quei dati erano importanti solo da un certo punto di vista. «Adesso, abbiamo visto che anche gli Uva e Uvb che sono i raggi che arrivano sulla terra, ci abbronzano e ci riscaldano, nel giro di poche decine di secondi uccidono completamente il Sars-Cov-2. Dunque - sottolinea l'immunologo - abbiamo esattamente replicato i dati sugli Uvc però dimostrando questa volta che tutti i raggi solari distruggono il virus». «E fra l'altro - aggiunge l'immunologo - il tempo necessario, quando per esempio si è in spiaggia con il sole che viene amplificato dal riverbero sulla sabbia o sull'acqua, è ancora più breve. Quindi in spiaggia bastano veramente 10-20 secondi di Uva e Uvb per uccidere completamente il virus».

📸 Il team di ricerca de @LaStatale che ha sviluppato la nuova tipologia di vaccino anti #covid #LeCoVax2: al centro #ClaudioBandi e #SaraEpis del dipartimento di #Bioscienze. Complimenti a tutta la squadra! 👏👏#lastatalericerca 👉 https://t.co/7Y1QlA2Uzg pic.twitter.com/T2keZhlqv1

— Università degli Studi di Milano (@LaStatale) June 1, 2021

LE COMPARAZIONI - Ma allora perché ad esempio in Brasile durante l'estate, così come in India si sono verificati numorosissimi contagi? «Innanzi tutto c'è da dire che il sole - sottolinea Clerici - non è il solo elemento che giustifichi tutto quello che osserviamo. In India hanno contribuito le feste religiose con i bagni nel Gange e poi c'erano i monsoni, quindi c'era tutta la velatura dei raggi solari dovuta alle nuvole. In Brasile sappiamo tutti quello che è successo - aggiunge l'immunologo - purtroppo hanno pagato la gestione Bolsonaro, perché è vero che servono i raggi solari però servono anche le mascherine, i vaccini e tutto il resto». Ad ogni modo gli esperimenti hanno confermato l'efficacia del sole contro il Covid-19. «Si vede proprio in una visualizzazione - dice l'immunologo - l'effetto dei raggi solari sul virus: se non lo esponi ai raggi solari il virus infetta le cellule, se lo esponi ai raggi solari lo uccidi».

LE APPLICAZIONI - Una scoperta che potrebbe avere eccellenti applicazioni nella vita di tutti i giorni per sterilizzare oggetti e ambienti dal virus. «I dati dell'anno scorso erano importanti perché hanno portato allo sviluppo di dispositivi che svolgevano proprio questa funzione ma i raggi Uvc - ricorda lo scienziato - sono pericolosi per la cute umana, quindi non si poteva stare nella stessa stanza dove venivano applicati. I raggi Uvb invece no, sono i raggi che ci toccano normalmente quando usciamo al sole, per cui questa scoperta ha un'importanza molto più alta». Insomma se mettessimo delle normali lampade solari negli autobus potremmo risolvere un problema? «Sì. A parte il fatto che ne usciremo tutti più abbronzati e più belli, quello che suggeriscono questi dati è proprio questo».

I DATI - Ma come si è arrivati alla dimostrazione sperimentale di questa scoperta? «Gli astrofisici hanno collegato una macchinetta che produce i diversi raggi solari in maniera distinta, quindi solo gli Uva o gli Uvb o gli Uvc piuttosto che gli ultravioletti - spiega Clerici - poi abbiamo messo la macchinetta sotto una cappa, abbiamo preso le cellule polmonari e abbiamo buttato sopra il virus. E il virus che è stato esposto oppure no alle diverse componenti dei raggi solari. Dapprima - chiarisce l'immunologo - abbiamo usato una dose massimale di virus, quindi molto molto più alta di quella che si ha in un soggetto con Covid. E poi abbiamo usato la dose presente in un paziente con Covid severo, per vedere se poteva avere anche una potenziale importanza clinica. Ed effettivamente è così: si inattiva nel giro di pochi secondi la quantità di virus che è quella che nei pazienti provoca il Covid severo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, il bollettino di Kiev:
«172.900 militari russi uccisi»
IL VATICANO
Francesco: notte tranquilla
in ospedale, prosegue terapie
IL PIANO
Migranti, nuove misure:
navi per svuotare Lampedusa
IL PERSONAGGIO
Berlusconi dimesso dall'ospedale:
era stato ricoverato per controlli
IL LUTTO
Morto padre Leonardo Marcucci,
servì l'ultima messa di padre Pio
IL CASO
Figli coppie gay, il Parlamento Ue
condanna il governo italiano
L'INCHIESTA
No alla chemio per la figlia malata
di leucemia: condannati i genitori
L'INCHIESTA
Muore a 4 anni per la febbre alta,
aperta un'inchiesta sui medici
IL DELITTO
«Non fumare vicino a mia figlia»
e viene accoltellato da Starbucks
LA TRAGEDIA
Sciame d'api lo assale al lavoro:
morto per choc anafilattico
L'INTERVENTO
Pastelli e penne nello stomaco:
la scoperta choc dei medici
IL GIALLO
Magnate «sconosciuto» muore
e lascia in eredità 7 miliardi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù nel piazzale»,
il post choc del politico napoletano
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie