Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Virus di 48.500 anni fa rianimato dal permafrost siberiano: è stato replicato dagli scienziati in laboratorio

Fenomeni legati allo scongelamento degli strati perennemente ghiacciati: è già successo con l'antrace che ha ucciso almeno duemila renne nel 2016

Un virus di 48.500 anni fa rianimato (e replicato in laboratorio) dal permafrost siberiano: è il più antico di sempre
Un virus di 48.500 anni fa rianimato (e replicato in laboratorio) dal permafrost siberiano: è il più antico di sempre
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 24 Novembre 2022, 12:22 - Ultimo agg. : 25 Novembre, 07:53
5 Minuti di Lettura

Virus e pandemia - È un equilibrio delicatissimo. Però se salta quell'equilibrio e un virus prende il potere è come chiudere un libro e aprirne un altro: è un altro mondo. Letteralmente, e lo abbiamo visto in questi anni. Un mondo fatto di pandemie, virus, di organismi che attaccano altri organismi. Di cosa parliamo? Di cambiamento climatico, di virus antichissimi rimasti inattivi fin dalla preistoria, che sono "congelati", e custoditi, blindati nel permafrost della Siberia fin dall'era glaciale. A causa dell'innalzamento delle temperature, quei virus potrebbero avere presto via libera. Lo sostengono degli scienziati dell'Università di Marsiglia che hanno pubblicato uno studio - non sottoposto a peer review - in cui sostengono che vale la pena prendere in considerazione questa minaccia visto che scongelamento del permafrost e cambiamenti climatici sono realtà.

APPROFONDIMENTI
Covid, un test personalizzato per capire quando serve il vaccino
Hiv, svolta nella cura. Lo scrittore Jonathan Bazzi: «Addio pastiglia, la nuova terapia cambia la vita»
Aviaria, allarme in Gran Bretagna: uova razionate e prezzi alle stelle

Ancient virus that has lain frozen in Siberian permafrost for 48,500 YEARS is revived https://t.co/71F1dsdO17

— Daily Mail Online (@MailOnline) November 24, 2022

G20 e Cop 27/ I passi avanti (inaspettati) sulla guerra e sul clima

I ricercatori spiegano come hanno identificato e resuscitato 13 virus raccolti in Siberia. Tra i virus, sono riusciti a rianimarne uno da un campione di permafrost risalente a circa 48.500 anni fa. «Lo scongelamento irreversibile del permafrost sta liberando materia organica congelata fino a un milione di anni - si legge nel pre print pubblicato dai ricercatori -  la maggior parte della quale si decompone in anidride carbonica e metano, aumentando ulteriormente l'effetto serra. Parte di questa materia organica è costituita anche da microbi cellulari rianimati (procarioti, eucarioti unicellulari) e da virus rimasti inattivi fin dalla preistoria». «48.500 anni sono un record mondiale», ha dichiarato al New Scientist Jean-Michel Claverie, uno degli autori del lavoro e professore di genomica e bioinformatica presso la Scuola di Medicina dell'Università di Aix-Marseille.

«Riportiamo le caratterizzazioni preliminari di 13 nuovi virus isolati da 7 diversi campioni di permafrost siberiano antico, 1 dal fiume Lena e 1 dal criosol della Kamchatka. Questi virus appartengono a 5 diversi cladi: pandoravirus, cedratvirus, megavirus e pacmanvirus, oltre a un nuovo ceppo di pithovirus», scrivono gli scienziati guidati da Jean-Michel Claverie. Il team è formato da: Jean-Marie Alempic, Audrey Lartigue, Artemiy E. Goncharov, Guido Grosse, Jens Strauss, Alexey N. Tikhonov, Alexander N. Fedorov, Olivier Poirot, Matthieu Legendre, Sébastien Santini, Chantal Abergel.

Il precedente: l'antrace e la strage delle renne

Al di sopra delle temperature di congelamento, il ritorno dell'acqua liquida innesca la riattivazione metabolica di numerosi microrganismi del suolo (batteri, archei, protisti, funghi). Una preoccupazione immediata per la salute pubblica - scrivono i ricercatori-  è il rilascio fisico di batteri (o archei, cioè batteri antichi) vivi che sono rimasti in criptobiosi intrappolati nel permafrost profondo, isolati dalla superficie terrestre da 500mila fino anche a 2 milioni di anni. Scrivono ancora i biologi francesi: su una scala temporale più breve, il ritorno periodico di epidemie di antrace che devastano le popolazioni di renne (l'ultima nel 2016) è stato collegato allo scongelamento più profondo dello strato attivo del permafrost alla superficie del suolo durante le estati eccezionalmente calde, consentendo alle spore di Bacillus anthracis centenarie provenienti da vecchie sepolture o carcasse di animali di riemergere. 

Influenza, allarme medici: «Boom contagi, bimbi a rischio. Sì alle mascherine». Lombardia, vaccini gratis. I consigli per i genitori

Il rilascio di agenti patogeni: come avviene? Grazie al disgelo

«Si potrebbe immaginare che strati di permafrost molto profondi (cioè vecchi di milioni di anni), come quelli estratti dalle miniere a cielo aperto, possano rilasciare agenti patogeni totalmente sconosciuti», scrivono i biologi. Il brusco disgelo che opera verticalmente lungo l'intera parete delle scogliere di permafrost (fanno l'esempio dell' Alaska), provoca il rilascio simultaneo di antichi microrganismi da suoli congelati risalenti all'intero Olocene fino al tardo Pleistocene (cioè fino a 120.000 anni fa). Queste popolazioni batteriche includono parenti di comuni patogeni contemporanei (Acinetobacter, Bacillus anthracis, Brucella, Campylobacter, Clostridia, Mycoplasma, vari Enterobatteri, Micobatteri, Streptococchi, Stafilococchi, Rickettsia). Fortunatamente, scrivono i ricercatori, oggi abbiamo a disposizione moderni antibiotici «anche se i batteri portatori di geni di resistenza agli antibiotici sembrano essere sorprendentemente prevalenti nel permafrost». 

E qui arriva il ragionamento prudente e pessimista: «Come purtroppo ben documentato dalle recenti (e in corso) pandemie ogni nuovo virus, anche se legato a famiglie note, richiede quasi sempre lo sviluppo di risposte mediche altamente specifiche, come nuovi antivirali o vaccini. Non esiste un equivalente di "antibiotici ad ampio spettro" contro i virus. È quindi legittimo riflettere sul rischio che antiche particelle virali rimangano infettive e tornino in circolazione a causa dello scongelamento di antichi strati di permafrost». 

«La nostra revisione della letteratura mostra che sono stati pubblicati pochissimi studi su questo argomento. A nostra conoscenza, il primo è stato l'isolamento dell'RNA dell'influenza da una biopsia congelata del polmone di una vittima sepolta nel permafrost dal 1918 da cui è stata ottenuta la sequenza codificante completa del gene dell'emoagglutinina. Un altro è stato il rilevamento del DNA del virus del vaiolo in una mummia siberiana di 300 anni fa sepolta nel permafrost. Probabilmente per motivi di sicurezza - scrivono i ricercatori - non sono stati condotti studi successivi per cercare di "rianimare" questi virus, fortunatamente. Il primo isolamento di due virus eucariotici completamente infettivi dal permafrost di 30.000 anni fa è stato quindi effettuato nel nostro laboratorio e pubblicato nel 2014 e nel 2015», spiegano. «Da allora non è stato pubblicato nessun altro isolamento di un virus del permafrost, il che potrebbe far pensare che si sia trattato di colpi di fortuna e che l'abbondanza di virus rimasti infettivi nel permafrost sia molto bassa. Ciò è errato. La facilità con cui sono stati isolati questi nuovi virus suggerisce che le particelle infettive di virus specifici per molti altri ospiti eucariotici non testati (protozoi o animali) rimangono probabilmente abbondanti nel permafrost antico», concludono.

C'è, quindi, una sorta di cimitero dei virus custodito nelle profondità degli strati di terreno perennemente ghiacciati. Il disgelo, il cambiamento climatico, potrebbe letteralmente resuscitare questi virus. 

Clima impazzito, aumentano gli eventi estremi nella Tuscia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VERTICE
Anarchici, l'appello di Meloni da Berlino:
«Uniti contro le minacce, serve responsabilità»
LA GUERRA
Guerra, intesa Italia-Francia:
Samp-T a Kiev in primavera
L'ARMA
Minuteman III: cos'è il missile in grado
di trasportare testate nucleari?
GOVERNO
Caso Cospito: scorta per Delmastro,
Donzelli e Ostellari
LA RIFORMA
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
IL PERSONAGGIO
Cospito chi è l'anarchico
dalle mille facce
LA SCOPERTA
Resine, cera d'api e grassi animali:
così imbalsamavano le mummie
LA GUERRA
Usa invia a Kiev missili Glsdb:
«Mosca prepara maxi offensiva»
IL DRAMMA
Migranti, 8 morti su barcone
al largo di Malta: gli altri salvati
L'INCIDENTE
Scontro auto-furgone sulla Statale,
tre donne morte e un ferito grave
LA CATTURA
Preso per droga, è accusato
di avere ucciso due donne
IL DRAMMA
Malore all'uscita dello stadio:
morto a 46 anni, raccolta fondi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
Salernitana, bonus Candreva:
summit rinforzi, Pako si prenota

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie