Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Autonomia, Svimez: al Sud 200 ore di scuola in meno. Regioni del Sud penalizzate su mense, palestre e tempo pieno

Il direttore Luca Bianchi: «La riforma rischia di accentuare ancora i divari»

Autonomia, Svimez: al Sud 200 ore di scuola in meno. Regioni del Sud penalizzate su mense, palestre e tempo pieno
Autonomia, Svimez: al Sud 200 ore di scuola in meno. Regioni del Sud penalizzate su mense, palestre e tempo pieno
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Febbraio 2023, 00:23 - Ultimo agg. : 00:31
3 Minuti di Lettura

L’Italia della scuola è pericolosamente divisa in due. E con l’autonomia differenziata la frattura potrebbe diventare ancora più profonda. La fotografia delle attuali diseguaglianze è apparsa in tutta la sua nitidezza nel convegno “Un paese due scuole”, promosso dalla Svimez (Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno) insieme a L’Altra Napoli onlus.

APPROFONDIMENTI
Scuola, Sos risorse: «Al Sud tra i banchi un anno in meno»

I livelli essenziali/ L’autonomia e l’ombra di una nuova tassazione

«Il quadro che emerge, e che rischia di rafforzarsi ancor più se passano le proposte di autonomia - avverte il direttore della stessa Svimez Luca Bianchi - è quello di adattare l’intensità dell’azione pubblica alla ricchezza dei territori, con maggiori investimenti e stipendi nelle aree che se li possono permettere, pregiudicando la funzione principale della scuola, che è quella di fare uguaglianza».


I SERVIZI
Le differenze si misurano soprattutto guardando alla presenza effettiva a scuola e quindi alla possibilità di fruire di servizi come la mensa e il tempo pieno. Al Sud e nelle isole sono 650 mila, pari al 79% del totale, gli alunni delle primarie che non hanno alcun servizio mensa. Più nel dettaglio, in Campania i bambini senza mensa sono 200 mila (87%), in Sicilia 184 mila (88%), in Puglia 100 mila (65%), in Calabria 60 mila (80%). Nel Centro-Nord invece gli studenti che si trovano in questa condizione sono 700 mila, il 46% del totale.


La conseguenza è che solo il 18 per cento degli alunni del Mezzogiorno accede al tempo pieno, mentre al Centro-Nord la percentuale è del 48%. Al Sud c’è una sola Regione che si attesta su questi valori, la Basilicata. Ma il quadro nazionale non è omogeneo: anche al Centro esistono Regioni con un’incidenza relativamente bassa del tempo pieno: si tratta dell’Umbria e delle Marche, rispettivamente con il 28 e il 30 per cento. In fondo alla classifica si sono Molise e Sicilia, in testa invece Toscana e Lazio: vuol dire che un bambino nato a Napoli può frequentare in media 200 ore di scuola in meno all’anno rispetto a un suo coetaneo di Firenze.
La situazione non cambia di molto se si guarda alla presenza di palestre. Nelle Regioni meridionali sono 550 mila, ovvero due su tre, gli allievi delle primarie costretti a studiare in una scuola che ne è sprovvista. In Calabria la percentuale sale all’83%, mentre al Centro Nord i bambini che scontano questa lacuna del sistema educativo sono uno su due. Quindi si tratta di una criticità diffusa in tutto il Paese, ma ancora una volta con una penalizzazione particolare per il Mezzogiorno. La mancata attività fisica a scuola, unita ad altri fattori di diseguaglianza socio-economica, si riflette sulle condizioni di vita dei minori: nel Meridione uno su tre nella fascia tra 6 e 17 anni è sovrappeso, mentre al Centro-Nord questa situazione riguarda uno su cinque. Più in generale, è vistosa anche la distanza tra gli abitanti delle due Italie in termini di aspettativa di vita.


LO SPOPOLAMENTO
Dietro questi numeri ci sono quelli dell’impegno finanziario dello Stato per la scuola. Di nuovo: il calo è generalizzato ma più marcato in alcune aree del Paese. Tra il 2008 e il 2020, la spesa complessiva in termini reali si è ridotta del 19,5% al Sud, oltre 8 punti percentuali in più del Centro-Nord. Ancora più evidente risulta il differenziale a svantaggio del Sud nel calo della spesa per investimenti, calati di quasi un terzo contro il 23% nel resto del Paese. E sullo sfondo risalta anche il tema demografico. Lo spopolamento riduce gli studenti, facendo calare però anche l’offerta di istruzione in una sorta di circolo vizioso. Tra il 2015 e il 2020 il numero di studenti del Mezzogiorno (dalla materna alle superiori) si è ridotto di quasi 250.000 unità. Al Centro Nord (che ha il doppio degli abitanti) il calo è stato di “soli” 75 mila.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA UCRAINA
Romania accusa Mosca:
«Violazione nostro spazio aereo»
CASTEFIORENTINO
Klodiana uccisa, l'ex marito trovato
morto: si è sparato in una zona isolata
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
LA GIORNATA
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
IL CASO
Giudici "liberano" un migrante
dal centro di Pozzallo
IL CASO
Melania-Trump: rinegoziato
l'accordo prematrimoniale
LE PREVISIONI
Caldo anomalo su Italia
ed Europa, picchi di 36 gradi
IL CASO
Trova auto perfetta per moglie:
paga ma l'autosalone non esiste
LA PAURA
Fedez ricoverato, cosa è successo
e come sta oggi il noto rapper
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie